| inviato il 01 Luglio 2018 ore 20:30
Dai ragazzi il 16-50 è buono solo in condizioni di luce a dir poco ottimali. Per il resto fatica |
| inviato il 01 Luglio 2018 ore 21:18
ma certamente bisogna fare la tara all'obiettivo. Nessuno si metterebbe a fare fotografie agli insetti sotto il sole a picco e con uno zoomettino cosi. A me premeva capire ,al di la della performance tecnica del sensore e di cio che sta attorno, quali sono le limitazioni di questo tipo di fotocamera. Nel mio caso, quando devo catturare movimenti improvvisi, adotto accorgimenti che sono impossibili su una mirrorless. E' un limite, forse superabile… Ad ogni modo ritengo che sia un'ottima fotocamera… va usata nel suo campo di applicazione e per ora mi sembra davvero performante. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 1:20
Io col power zoom del kit proprio non mi trovavo. Col 16-70 è un'altro film. E pure coi fissi ovviamente. Vedrai... |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 8:25
Boh, secondo me, ma potrei sbagliare, Salt pretendi troppo dalla A6000. O forse la paragoni a cosa possiedi, se non ho capito male la 6D... |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 8:53
Al momento ho una 5d old, una 1d III e una 1Ds III. Macchine piuttosto vecchie ma ancora performanti. Ovvio che cercare il rimpiazzo ad una reflex con una ML sia un po' da polli. Sono fotocamere diverse con applicazioni diverse. Anche se sono in gran parte sovrapponibili, una ML fa cose che una reflex non puo' fare e viceversa. Diciamo che in un tipo di fotografia come quella di ieri, lo schermo e' inutile ed il visore e' insufficiente. A mio avviso serve ancora lo specchio. (forse non so ancora leggere bene il visore). Ieri cercavo di fotografare una piccola libellula azzurra in mezzo a fili d'erba secca. Una fotografia piuttosto semplice con qualsiasi reflex. Con la 6000 e' stata impossibile. A) il visore restituiva malissimo l'azzurro della libellula (faticavo a trovarla nell'erba) B) l' AF veniva disturbato dall'erba e non c'e' stato verso di mettere a fuoco (si risolve montando un obiettivo manuale) c) manca proprio la velocita' di controllo. La preimpostazione manuale per cui ti avvicini allo scatto gia settato e scatti al volo. Insomma, mi rendo conto che sono scatti "inutili", che non si fanno. Sono anche certo di dover prendere la mano e di non aver ancora capito come deve cambiare il mio approccio. Ieri per esempio ho sentito la mancanza di un flash remotato. (con le reflex lo uso spessissimo). Ma davvero, a questo punto, se devo portarmi tutto dietro ho fallito lo scopo. Insomma credo di dover riimparare a fotografare con una ML Edit: lo zoommettino kit, se usato nel suo campo di applicazione, non e' poi cosi male… in rapporto al prezzo e' un'acquisto assolutamente indispensabile. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 10:24
Io alla 5D con due fissi e il vecchietto 24-85 affianco una lumix gx80 che col 12-32 fa tutto. E ha il mirino ;) |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 10:37
Il 16-50 con tutti i suoi difetti rimane una lente dal rapporto prezzo/prestazioni/compattezza/leggerezza inarrivabile. L'ho venduto solo perché non lo usavo più da quando ho il 16-70. L'evf confermo che non è eccezionale, ma a quel prezzo non si può pretendere la qualità di quello della A7rIII che confermo essere un'altra categoria... e con quella fai veramente tutto in modo eccelso. Comunque anche in questo giro Londinese mi Son portato solo la A6000 e 2 lenti e pixi. Stop. Disimpegnato ma foto di qualità comunque buona. Le App sono un discreto surrogato dei filtri, soprattutto “riflesso liscio” |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 10:46
Vnczo io sto approfittando di un regalo fatto a mio figlio, tra l'altro la usa anche lui e pare interessato a cimentarsi Ma la Nikon compatta pro non la usi più? Io la 5d la userò solo per uscite mirate. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 11:13
Sì certo, per ora la Coolpix A è sempre in tasca |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 11:16
"Melius abundare quam deficere" |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 11:24
Una ML per me - e per ora - è una reflex più trasportabile. Ora sono coperto in tutte le situazioni. Ma comunque esco sempre e solo con una fotocamera, eh! |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 11:32
il mirino elettronico.. ecco qual'è il problema x uno abituato alle ds... |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 13:06
Vero. Ma come ci si abitua al digitale ci si abitua al digitale + elettronico. Il mirino ottico comunque mi mancherà... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |