| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:08
“ Eh? „ esatto, ma il problema è mio (come per il nero) |
user204233 | inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:10
“ in Italiano si usa il maschile per convenzione „ Al plurale, se sono compresi nell'insieme di riferimento, esseri di sesso maschile e femminile, si usa il maschile. Vogliamo usare le barrette? Al massimo io arrivo a quello (in un contesto informale , come può essere questo), gli asterischi per carità, no. |
user204233 | inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:13
“ ma il problema è mio „ Della modella, della GDF e del tuo cane (ammesso che sia tuo). |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:13
parlavo del senso della frase, mica pretendo correttezza grammaticale/logica in un 3D ... se attendi il primo che si fa pagare in nero suppongo tu conosca solo gente fiscalmente corretta. sbaglio ? questo non capisco, visto che io conosco realtà ben diverse sia tra dilettanti che professionisti. non sentirti attaccato, sono io che non ci arrivo, porta pazienza |
user204233 | inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:19
“ suppongo tu conosca solo gente che fiscalmente corretta. „ In ambito fotografico dici? Ma perchè tu conosci gente che si presenta a battesimi, comunioni, matrimoni e si fa pagare in nero? Ed ancor peggio gente che paga questi esemplari? |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:20
ma quando mai. ti saluto. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 14:23
“ Qui si parla di "fotografo" in senso generico (= neutro), quindi sia uomini sia donne... anche se qualcuno fa differenza fra i modi di fotografare degli uomini e delle donne... Quindi in Italiano si usa il maschile per convenzione, perché come in tutte le lingue di origine latina si è perso il genere neutro ... Per cortesia continuamo a parlare di fotografia senza deviare verso discorsi diversi... „ Una domanda molto pragmatica: in Italia le donne non sono meno degli uomini, in questa lunga discussione quante donne sono intervenute? Cioè, è vero che esiste l'uso del maschile 'neutro' (tecnicamente si chiama 'non marcato'), però non pensare che esista a caso. Giustamente osservi: "qualcuno fa differenza fra i modi di fotografare degli uomini e delle donne..." quindi se non allestiamo un linguaggio includente ci perdiamo dei pezzi realtà. “ Allora come la mettiamo con il medico , che si occupa di medicina ? Niente donne? „ Guarda, proprio ieri sera ho sentito il farmacologo Garattini dire che il sapere della medicina è cresciuto testando i farmaci prevalentemente sui maschi, quindi le donne si trovavano e in parte ancora si trovano terapie non del tutto adatte a loro peculiarità biologiche. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 16:52
Intendevo le donne come medici, non come pazienti |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 17:08
“ Guarda, proprio ieri sera ho sentito il farmacologo Garattini dire che il sapere della medicina è cresciuto testando i farmaci prevalentemente sui maschi, quindi le donne si trovavano e in parte ancora si trovano terapie non del tutto adatte a loro peculiarità biologiche. „ è vero, ma non per dolo... storicamente è complicato e rischioso fare trial medici sulle donne. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 22:29
Il vero fotografo ha inserito la scheda di memoria o la pellicola nella macchina fotografica. Chi scatta senza, sta facendo finta. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 15:59
Nel momento in cui fai click con una fotocamera o cellulare che sia sei un vero fotografo. "Ma perchè tu conosci gente che si presenta a battesimi, comunioni, matrimoni e si fa pagare in nero? Ed ancor peggio gente che paga questi esemplari?"...quanti te ne servono? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |