RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto chiedono per un battesimo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanto chiedono per un battesimo?





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2018 ore 21:59

Non prendetevi troppo sul serio. ;-)

Le foto sono solo foto..
e servono per riportare alla mente dei ricordi.

Se l'obiettivo lo si raggiunge
spendendo meno possibile...
i soldi risparmiati, che potrebbero essere tanti,
si usano per mangiare in compagnia.

I tempi sono cambiati..
e ci sono sempre tanti bei campi da arare.


Gatto misterioso io faccio foto quando le faccio per fare arte, la cosa del ricordo è secondaria...
la sfida del trovare la composizione che si "bilancia da sola"
un po come una poesia

la foto di base esiste gia in natura è li che ti aspetta...
sta a te trovarla...

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2018 ore 22:22

@Arinz
La mia ipotesi è che Giovanni, l'autore, volesse semplicemente regolarsi se quello che gli avevano chiesto dei professionisti per una cerimonia fosse un furto o una tariffa in linea col mercato


meno male che qualcuno capisce ancora le cose semplici

Ma qua c'è qualcuno che si prende troppo sul serio e parla di arte di alto livello e cose così.
Che non si può dare un valore alle cose perché chissà cosa ci sta dietro e che il valore di ste foto può essere anche €10000 a momenti....
poi la morale... i cuggini... i soldi in nero... la fame nel mondo....bah!

Non sono io ad aver fatto una domanda del piffero.. scondo me sono arrivate delle risposte del piffero... e ho chiuso qua.

evento andato. Soldi pagati.. ero solo curioso di capire se era una cifra di mercato perché mi sembrava alta.
si vede che non capisco l'arte!

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2018 ore 23:06

@Arinz
" La mia ipotesi è che Giovanni, l'autore, volesse semplicemente regolarsi se quello che gli avevano chiesto dei professionisti per una cerimonia fosse un furto o una tariffa in linea col mercato

"
meno male che qualcuno capisce ancora le cose semplici


Giovanni, grazie dell'apprezzamento, immeritato peraltro perchè a me sembrava piuttosto evidente il tuo fine... Del resto vista la domanda do per scontato che tu non campi di fotografia, come me in effetti...

Però posso comunque capire perfettamente tutto il resto che è scaturito. In questo forum, oltre ad amatori o dilettanti [con capacità dal mediocre al molto bravo] , navigano professionisti che di questo lavoro ci campano.
Ed è naturale che risentano della crisi, della concorrenza, dell'evolversi della società coi sui costumi e mode e che di tutto questo ne facciano argomento di discussione e confronto.

Nel mio precedente intervento volevo appunto far notare solo questo: quanto il discorso -per me comunque molto interessante- avesse preso un piega distante dagli intenti della discussione.

Se poi vogliamo divagare io sono il primo! E per farlo potrei portare qualche modesto esempio: odio i matrimoni, tanto che cerco di evitarli il più possibile ma alcuni proprio non si può.
Recentemente matrimonio di un cugino di mia moglie, location stabilimento chic sulla riviera laziale [viviamo a Roma] e servizio fotografico affidato ad uno studio che è sceso in campo praticamente con l'esercito: ho contato almeno 5 fotografi, con non meno di due corpi ciascuno, più un paio di altri ragazzi con luci, pannelli e borsoni vari, più altri due che si occupavano delle riprese con il drone, montate e trasmesse alla fine della cena, direttamente con tutti gli invitati e gli sposi presenti. La cena? PIETOSA, da vomitare, merda surgelata, scarsa, servizio pessimo. Alle 1 di notte io e mia moglie siamo passati al burger king...
Matrimonio di mia sorella, in Umbria dove vive tutta la mia famiglia, ristorante di campagna elegante ma senza pretese. Il pranzo? OTTIMO! Tutto, dagli antipasti al dolce, senza fronzoli tipo crudi e ostriche ma con il territorio sviluppato al suo meglio tra salumi, carni, paste fatte in casa e ortaggi. Abbondantissimo, godurioso, gratificante, memorabile. Tutti gli invitati si sono congratulati per l'ottima scelta. Il fotografo? Classico, un signore con un assistente, zaino e un paio di borse. Servizio classico, casa, chiesa, ristorante, scappata al parco per le foto agli sposi, il taglio della torta. Belle foto, bell'album, tagli semplici, inquadrature non troppo "WOW" ma tutto ben fatto.

Nota: il cugino -e signora- popolano i social media in ogni dove, e si ammazzano di selfie. Mia sorella, pur essendogli coetanea, non ha neanche FB e al massimo scambia qualche foto dei miei nipoti sulla chat "famiglia" di whatsapp...

Come vedete è una questione di priorità, di mentalità, di cosa e chi si vuole avere in cambio di quel che si paga.

In quest'ottica credo sia tutto lecito, anche il parente amatore che si fa dare 100 euro per un accrocco. Riguardo al discorso tasse invece magari ne parliamo in un'altra discussione...

Quanto a me ho fatto le foto al compleanno dei 70 anni del babbo. Alcune sono venute belle. Altre sono consapevole che facessero cagare. Quelle dentro il ristorante, avendo le finestre a bocca di lupo esattamente alle spalle del tavolo ed esposte a sud, erano tutte cannate come esposizione. Il babbo comunque era orgoglioso, era un pranzo con pochi familiari e qualche amico, ne conserviamo tutti un bellissimo ricordo. Le foto non erano tra le priorità dell'evento...
Una cosi, con mio babbo che scarta regali assieme a mio nipote, già mi riempie di gioia...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2823454&l=it


avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2018 ore 23:18

In base alle richieste, alle uscite, alla post produzione e alla stampa che faccio io faccio prezzi da 200 euro solo JPEG su CD....a 800 euro con video, foto album 30/30 e totale disponibilità nel giorno del battesimo. Si parte con scatto a casa prima della cerimonia, qualcosa fuori (di solito in casa o in una tappa intermedia) e poi chiesa ed eventualmente locale. Se chiedi qualcosa in piú....leggi, altre foto, altri incontri o richieste particolari allora il prezzo sale.a qui a Catania si parla, appunto, da 3-400 euro a 800-1000.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2018 ore 23:46

Non so se sono o meno in tema...
Sta di fatto che stanno emergendo siti come ProntoPro, e Star Of Service (che poi mi sembra la stessa parrocchia..),
che si rivolgono chiaramente ad una clientela disposta a chiudere un occhio sulla qualità... ma molto attenta "al risparmio" TristeTriste (tanto per usare un eufemismo...MrGreen). Clienti che nella migliore delle ipotesi (un contatto a 4 occhi), ti fanno perdere tempo per una trattativa, e che per 100 euro in meno non ci pensano due volte a scegliere un altro. Purtroppo in certe zone (io sono di Bologna), salvo alcuni nomi che si sono affermati nel tempo... il mercato della fotografia professionale è una vera e propria giungla...
Ci sono professionisti che offrono un servizio di matrimonio a 400-->600€ con consegna su DVD/USB o cloud....
oppure attorno ai 1.000 € compreso l'album... Prezzi che ad un professionista "in regola", lasciano ben pochi margini di guadagno...


avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2018 ore 23:50

Bravo Arinz! La gente cerca il ricordo piu' che la foto WOW che citi anche tu. Gli sposi non sono alla ricerca di Like, ma di una cosa a cui mireranno tra tanti anni e che ricordera' il momento passato insieme. Un documento.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 4:23

All'ultimo battesimo fatto ho riscosso 1250 euro, albumino compreso. Poi mi son svegliato tutto bagnato e mi son ricordato di non essere più, per fortuna, un fotografo professionista. Troppa ignoranza generale, meglio fare il pescivendolo. Cool



avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 8:31

Vorrei sapere in quali tempi in questa nazione qualcuno spendeva migliaia di euro in fotografi; ripeto se torniamo già a 35/40 anni fa molti si facevano fare il book del matrimonio dal cugino con la reflex, anzi forse nel mondo odierno in cui conta solo apparire si spende di più per le cerimonie, compreso il fotografo, che non in passato; poi ovviamente ci sono tante persone che non hanno i dobloni da spendere e che magari cercano di risparmiare come possono, ma comunque ce ne sono tanti altri che sono disposti ad indebitarsi pur di avere l'evento mega sfarzoso dei loro sogni. Scelte di vita.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:59

All'ultimo battesimo fatto ho riscosso 1250 euro, albumino compreso. Poi mi son svegliato tutto bagnato e mi son ricordato di non essere più, per fortuna, un fotografo professionista. Troppa ignoranza generale, meglio fare il pescivendolo. Cool

MrGreen MrGreen hai ragione...troppa ignoranza, che premia l'ignoranza!
Ma forse manco più il pescivendolo se la cava bene vendendo ai privati, anche perché la maggior parte delle persone non ne capisce manco più di pesce e preferisce pagarlo 80€ al ristorante turistico, piuttosto che 10€ e farselo a casa. Non ne sono capaci.

Fortunatamente si può esercitare lo stesso una professione nel campo dell'immagine, lavorando B2B: Ovviamente non è facile, ma se ci riesci eviti l'ipocrisia generale del tizio col "macchinone" che viene a piangerti addosso e a farti le pulci per rosicchiare i 200€...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 10:08

Non prendetevi troppo sul serio. ;-)

Le foto sono solo foto..
e servono per riportare alla mente dei ricordi.

Se l'obiettivo lo si raggiunge
spendendo meno possibile...
i soldi risparmiati, che potrebbero essere tanti,
si usano per mangiare in compagnia.

I tempi sono cambiati..
e ci sono sempre tanti bei campi da arare. Cool


Felix, se tutti, in qualunque settore, non si prendessero troppo sul serio...sarebbe un passo avanti sociale. L'ipocrisia però non si può tollerare, è un sintomo grave di radicata ignoranza.

Le fotografie non sono "solo foto" e ricordi del nonno morto, ma anche comunicazione e business, parole dal significato ignoto anche in certi forum di fotografia, noto. Da un lato è meglio così.

Hai ragione, ci sono tanti campi da arare. Il problema è che se ci mandassimo soltanto la metà degli incapaci che popolano gli uffici delle aziende, pubbliche e private, ci sarebbe la calata degli Unni nei campi e il sovraffollamento anche lì! ;-)

I tempi sono cambiati, l'emancipazione dei popoli, i mercati si aprono a nuove frontiere...è la regola dell'evoluzione e il nostro Paese è l'eccezione che la conferma.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 10:36

Pur non essendo coinvolto personalmente, facendo un lavoro molto distante e avendo scelto di NON fare i sacramenti per mio figlio (ma questa è un'altra storia), queste discussioni mi attirano sempre, e dopo aver letto 7 pagine circa, mi sono fatto questa idea. I professionisti hanno ampiamente ragione, quel lavoro vale quella cifra, pur ricordando che il prezzo non dipende solo dai costi vivi ma dalle leggi di mercato, ovvero da quanto la gente è disposta a spendere per un prodotto/servizio. Sappiamo bene che spesso in molte categorie commerciali non cambia il costo di produzione, ma il valore che viene attribuito ad un oggetto, ma senza dubbio c'è una cifra minima sotto la quale rispettando la legge e rientrando di qualche cosa non si può scendere.
Resta da capire se ne vale la pena, questo è il punto, che poi è estremamente soggettivo.
Sono stato, mio malgrado, costretto a qualche battesimo, cresime e comunioni, ho sempre visto il sacramento fatto a 10-15 bimbi, e da quello che ho osservato io, la chiesa aveva assoldato uno studio fotografico per tutti, evitando che si affollassero 10-15 fotografi a sgomitare.
A questo punto se una famiglia non può o non vuole investire un botto, paga quelle 4-5 foto del suo bimbo fatte dal professionista che complessivamente a mio avviso la sua giornata la tirerà su, e il ricordo fondamentale dell'evento c'è l'ha.
Le foto dei parenti al buffet, detto tra di noi, per un battesimo, per moltissime famiglie non hanno la stessa valenza del matrimonio.
Abbiamo nella vita troppe immagini, forse sarebbe il caso di averne poche ma buone.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 10:41

Loiety, amen!
Se tu fossi apparso prima le pagine sarebbero state soltanto due! MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 12:09

Fatevi una cultura, guardate questo link di Tomesani dell'associazione nazionale fotografi. Tau Visual.


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 14:20

[OT]
Mi sembra un discorso che non tenga conto che oltre a coprire i costi, si deve anche vivere e pagare le tasse. A prescindere da tutto ciò, più che spendere fiumi di parole ogni volta che sul forum appaiono queste domande, o pensate di crearvi un ordine professionale, accollandovi oltre ai pochi vantaggi anche i molti svantaggi, oppure questa discussione non la chiuderete mai, in quanto alla fine sarà la domanda, non questi calcoli a determinare i prezzi, e rischiate di finire in molti in condizioni discutibili. Ordine professionale vuol dire abilitazione con tutto quanto sta dietro, pensateci bene. Ordini, c'è chi li ama e chi li odia profondamente.
[/OT]

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 14:51

Vorrei sapere in quali tempi in questa nazione qualcuno spendeva migliaia di euro in fotografi


Migliaia di euro no ma milioni di Lire sì! Anni 80-90. Non so di quale zona sei ma ti dovresti informare meglio. ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me