JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ l'unico difetto degno di tale nota era sulla d7100 il sensore che in alcune situazioni creava delle bande nelle zone sottoesposte... „
Le creava se mettevi i raw a 12 bit con compressione massima con perdita. Se scattavi in raw 14 bit senza perdita le "bande" nel recupero ombre erano pressoché inesistenti. E per farle uscire dovevi recuperare almeno 3-4 stop nelle ombre in ogni caso... praticamente quando sbagliavi pesantemente l'esposizione.
Ho sempre avuto l'impressione che la D7100 sia stata fatta uscire con "il freno a mano tirato" per non rovinare troppo le ultimissime vendite della D300s. AF buono, ma non troppo veloce.... Scatto rapido, ma con buffer ridicolo... Motore per l'AF a vite più lento della D300s, ecc ecc La prima DX con "alta risoluzione" e la mancanza di filtro AA.... non perdona anche il più lieve micromosso. Dovevo scattare ad almeno 1 stop più veloce rispetto alla D90 che ho mantenuto per un periodo in parallelo... (perdendo il grosso del "vantaggio" ad alti iso rispetto a D90/D300s).
No le tirava fuori comunque..io setto qualunque cosa a 14 bit togliendo ogni sorta di compressione ...sopratutto per la mia fobia dei ricordi da tenere con il massimo che posso permettermi...anche la d300 e' settata cosi anche se perde un po di velocità.. penso sia stata hardware la cosa ...in alcune prove fatte in paese con le lunghe esposizioni uscivamo persino nelle zone abbastanza illuminate tartassandole con gli hdr come colpo di grazia.....cosa che ancora vedo con i vecchi sensori slt sony anche se in modo leggermente diverso. Vorrei prendermi una d700 che pur conservando la stessa ergonomia della d300 era anche più pulita ad alti iso ma costano ancora un rene ed ora ho problemi piu seri e a momenti sto abbandonando persino la fotografia
Baiosso Io non sono un tifoso del marchio o dei modelli 2 sono le cose Ho hai avuto modelli non all'altezza Oppure sono io che ho un modello fortunato
Continuo a dire che i problemi riscontrati da te non li ho mai avuti
La d300 anche se una gran macchina e come detto precedentemente ha delle cose che invidio Purtroppo e datata e i limiti ci sono
Scusa ma tu per una d700 con motore e meno di 10000 scatti quanto vorresti spendere?
Ne ho una tra le mani.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.