| inviato il 28 Maggio 2018 ore 9:33
@Stevia, ce ne sono già due o tre sui vecchi CCD Comunque se si arriva alla quarta parte, 12X4, possono partecipare solo i possessori di D850 e 5DSR? |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:23
Per schermi 4k di qualsiasi dimensione (anche 65"), 8 mpx bastano eccome (per ora). Così come per il formato di stampa è legato alle dimensioni del sensore più che ai mpx (si tratta di foto, non di computer grafica, il rumore è la discriminante). Ancora più corretta è l' analogia con il rapporto segnale/rumore (e considerare gli effetti del ridimensiomento). Basta ridimensionare qualsiasi foto a 8mpx e visualizzarla su qualsiasi schermo (a schermo intero) e in stampa 20×30 e confrontare i risultati, per capire quanto sia inutile per questi scopi ragionare sulla definizione del file risultante. Le differenze sono in fase di ripresa. Paragonando i 12mpx di un sensore vecchio e i 36mpx di un sensore nuovo si commette un grave errore di valutazione attribuendo le differenze alla definizione dell' immagine finale. È il rapporto s/r dei risultati finali la differenza sostanziale, oltre all' interesse per formati di stampa maggiore e crop (molto relativi, la prestazione del sensore croppato è inferiore, come lo è la qualità di un ritaglio). Se le PRESTAZIONI del sensore vecchio 12 mpx (nuovi non esistono, il confronto non ha ragione di esistere) bastano alle proprie esigenze, possono bastare. Vuol dire accontentarsi (ma solo per ragioni di QI, la fotografia è arte). La discussione andrebbe spostata sul piano della gd e la profondità colore (tecnicamente). Ragionare sulla definizione dell' immagine finale ha poco senso se non per stampe di dimensioni che non interessano tutti e la definizione è solo un fattore molto relativo. Conta di più quanto è pulita l' immagine nel suo complesso (che sia di 12mpx o 36mpx, contano le prestazioni del sensore). Ritagli e crop sono direttamente proporzionali alla QI dell' intero sensore e non alla densità. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:45
Se le PRESTAZIONI del sensore vecchio 12 mpx (nuovi non esistono, il confronto non ha ragione di esistere) bastano alle proprie esigenze, possono bastare. Vuol dire accontentarsi. Ho una D700. Altro che "accontentarsi" ! Non so quanti potrebbero veramente dire di "trovare il limite" in un sensore come quello montato dalla macchina in questione. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 11:25
Scusa ma o parliamo oggettivamente di "accontentersi" e cioè per quanto riguarda le esigenze di dimensione di stampa, di scattare in controluce, in condizioni di scarsa luce e sport, o parliamo di fuffa e non saremo mai tutti d' accordo. Soggettivamente è tutto relativo e filosofico. Di cosa parliamo? Della QI e quanto conta in fotografia? Allora conta quello che conta, ricordandoci che è arte e non conta solo la QI. Facciamo 15 3d sulla filosofia... |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 11:37
Ma perché si tira fuori sempre il discorso “vuol dire accontentarsi” !!!! Le mie esigenze non combaciano con le tue o le sue, ecc. Se a te servono 50mpx e a me no NON vuole dire che io sia il pirl4 di turno che “si accontenta” mentre tu sei il Fotografo con la F maiuscola. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 12:07
Cerco di esprimere meglio il mio pensiero: magari fosse il sensore da 24 mpx, anzichè quello da 12 della D700, a "migliorare" il fotografo e le foto!!!! Magari! ....basterebbe un sacrificio economico iniziale e potremmo essere tutti dei piccoli Steve Mcurry! Credo, invece, che pochi, pochissimi fotoamatori siano così "abili" da riuscire a "tirare il collo" alla D700, al punto da aver "bisogno" di una macchina e un sensore più moderni e performanti!!! Questo non significa che un appassionato debba negarsi il piacere di scattare con una D500 o una D4! Ci mancherebbe! Ma non saranno quelle macchine a renderlo "fotografo dell'anno"! |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 12:13
@Tzeol “ Credo, invece, che pochi, pochissimi fotoamatori siano così "abili" da riuscire a "tirare il collo" alla D700, al punto da aver "bisogno" di una macchina e un sensore più moderni e performanti!!! „ Con la D700 hai una macchina che si accoppia bene con obiettivi fino a ~ 40 lp/mm MTF20, diciamo. Se ci metti un APO-Leitz, niente di male, come mettere le slick su una 500 Abarth stradale |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 12:21
Ho il brutto vizio di stampare le foto che ritengo meritevoli in base ai miei personalissimi gusti. Questa foto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2774551&l=it l'ho scattata con la D3s (12mpx), stampata in 40x60 dal mio stampatore di fiducia (che mi ha consigliato il tipo di carta ecc) e ritirata proprio l'altro ieri...il risultato è notevole. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 12:45
@Tzeol, per filosofia sono perfettamente d' accordo con te. Tirare il collo a un sensore vuol dire fare ettr, multiscatti alla stessa inquadratura, estendere "virtualmente" la superficie con panoramiche, utilizzare intelligentemente il valore iso appropriato come ultima considerazione dopo aver fatto tutto il possibile, valutare bene la pdc. Tutto ciò comporta una certa libertà nell' aumentare i tempi di acquisizione della scena e tempo in PP per il fotografo. Quando il tempo di acquisizione è dettato dal tipo di scena c' è poco da fare (a parte richiedere la luminosità dalla lente e considerare la pdc). Quanto peso dare a questa differenza di prestazione è soggettivo, per alcuni è vitale e per altri è trascurabile. Non si può pretendere che un asino corri come un cavallo. Con i suoi tempi l' asino raggiunge la stessa meta. Se si pretende che un asino arrivi alla meta nello stesso tempo (quando i tempi di acquisizione sono obbligati) di un cavallo, il problema non è dell' asino, è nostro. Dipende, dipende e ancora... dipende. La diversità è un bene prezioso e siamo tutti diversi. Quando la QI in futuro sarà davvero troppa per le comuni esigenze, si pensionerà il formato di sensore più grande puntando a maggiori luminosità delle lenti (tenendo conto dei costi di produzione) . Per ora non è il caso. Il mondo è bello perchè è vario. |
user92023 | inviato il 28 Maggio 2018 ore 12:54
@Alessio. L'unico vero limite della tua (bella) immagine, e' la tua dichiatazione afferente lo scatto con SOLI 12 -vergogna!- megapizze! Ma dichiarane...36! Che ti costa? Ciao. G. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 12:56
Purtroppo non posso mentire...gli exif della foto parlano chiaro. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 12:58
“ Se forse non avrai sfruttato tutta la risolvenza dell'art „ eh, tutti quelle linee per millimetro sprecate che nessuno ti ridarà mai indietro... so' problemi grossi   |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 13:01
In effetti mentre scattavo un po' di linee mi sono cadute per terra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |