user92023 | inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:25
@Angus. Non ho la pretesa di passare per il "fratello più furbo" del Divino Othelma! Ciò DOVEROSAMENTE premesso, da umile e modesto artigiano del pettegolezzo da forum, intendevo dire che se le "Majors" ritengono "potabili" risoluzioni da 18/20 megapizze per usi massimamente professionali (Giovanni Gastel adopera una Canon 1 DX mk. II, giusto per fare un esempio, e non mi pare che usi quella "schifezza" di macchina per fruire di raffiche a 14 fts., o 250,000 ISO, o per piantare chiodi nel muro!!!), EVIDENTEMENTE, sbagliano a non capire che i "Soloni da forum" abbisognano di BEN ALTRO, per esprimere la loro Arte e Creatività! Poi, c'è il "futuro"! Al futuro si impiccano tutti per supportare le loro argomentazioni/convinzioni/SPERANZE! Giusto ieri, leggevo che Sony sta celebrando il "futuro" funerale di Canikon mentre, "at the moment" in giro (o all TV), non vedo una sola Sony...a pagarla! Però "in futuro", certamente... Comunque, scusa, se argomento in questo modo: io sono solo un amatore sprovveduto (più vicino a professionisti ignoranti, come qello citato sopra...e possiamo, magari, aggiungere anche Toscani, già che ci siamo!), che ai "Soloni da forum", appunto! Senza polemica, as usual,; ciao. G. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:30
@Scalanc tutta la fotografia digitale si "modella" ragionevolmente considerando tre soli parametri: - lambda (lunghezza d'onda della luce), in genere si prende 0.520 µm (verde, G); - F o f/ ossia il diaframma; - d, lato in µm del sensel, tralasciando filtro anti IR, microlenti, copertura del sensel stesso. Se lasciamo da parte matrice colore Bayer e filtri AA antialising si arriva alla Risoluzione (equivalente)=R(eq), approssimata abbastanza bene così:
 È un approccio RSS (Root(-of-the-)Sum(-of-the-)Squares) tipico di quando si sommano rumori. In effetti la dimensione del sensel identifica la non-definizione del sensore (come se fosse un rumore ), più grande è d, minore è la risoluzione. Fissato il formato di un sensore, d è funzione dei Mpx, ovviamente. Risoluzione più alta significa R(eq) più piccola perché è espressa da d corretta dalla diffrazione. Rispetto a considerare solo i Mpx, entra in campo anche la diffrazione, che c'è sempre, anche a f/1.4. Parentesi "intuitiva": il CEO di Sigma non si stanca di ripetere che i sensori Foveon abbiano risoluzione equivalente al doppio dei Mpx di un Bayer. E in effetti una Merrill da 15 Mpx è indistinguibile da una Canon 5DIV, come pure una sd4-H "risolve" percettivamente come una 5DSR. Bayer aveva assegnato a G(verde) la funzione di luminanza/risoluzione. Riferita alla matrice a 4 Bayer, due verdi "distano" 1.414... unità (diagonale di un quadrato), i B(blu) dei Foveon distano 1, (sqrt(2))^2=2. Non è "completamente" così ma è il modo più semplice per spiegarlo a chi di MTF non ne vuole sapere. La formula che abbiamo considerato vale pienamente per Foveon e Leica/Phase One monocromatiche. Si può tener conto della debayerizzazione e del filtro AA? Sì, abbastanza facilmente se si usano le trasformate di Fourier. Le uso dal 1976. Le FT (Fast Fourier Transform, FFT) sono la pietra angolare delle compressioni JPG e MP3. Ai fotografi interessano perché sono alla base dei diagrammi MTF. Le MTF si interpretano agevolmente anche non sapendo USARE le FT (la matematica non si impara sui libri, si capisce applicandola), ma è una comprensione appiccicata. Se interessa a qualcuno si può fare qualche confronto numerico fra una D700 e una D850. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:43
“ Comunque, scusa, se argomento in questo modo: io sono solo un amatore sprovveduto (più vicino a professionisti ignoranti, come qello citato  sopra...e possiamo, magari, aggiungere anche Toscani, già che ci siamo!), che ai "Soloni da forum", appunto! Senza polemica, as usual,; ciao. G. „ Che belle le categorie "il professionista sprovveduto" "il solone da forum" Il problema è che l'intervento tuo a cui ho risposto aveva (e come il tuo tanti altri in questa discussione) più o meno la seguente cadenza: "Svegliatevi nerd da tastiera! vi state solo facendo delle pippe! chi sa fotografare non se ne cura dei MEGAPIXEL!" E in questa ottica mi sfoderi anche Gastel e Toscani (che poi, proprio quei due, che epidermicamente trovo insopportabili? ). come ho detto la scelta di acquistare una reflex ad alta risoluzione e scattare con quella potrebbe avere a che vedere con una scelta stilistica, o semplicemente per avere più frecce al proprio arco in determinate situazioni.... Peraltro 20 mpx non sono 12...E tra 20 e 12 un po' di differenza in stampa c'è.... ad ogni modo questa tendenza a vedere come "Pischellino" chi cerca nitidezza e risoluzione" e "figo e grande artista" chi scatta con una scatola da scarpe con foro stenopeico è pratica alquanto diffusa qui, e ancor più in altri ambienti.... In realtà sarebbe semplicemente auspicabile l'acquisizione di una certa ampiezza di vedute....Cosa che non sempre qui traspare... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:46
@Phototrader: thanks, you rock |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:04
@Angus... Aggiungerei alle tue parole...che oggi la tendenza anche in ambito professionale e di prediligere la nitidezza. In alcuni casi è proprio una pretesa. Il magico sfocato lo sanno fare tutti...una foto tecnicamente perfetta e destinata ad un certo scopo è parecchio differente, senza contare il fatto che dietro presunte "licenze artistiche" spesso si nasconde l'incapacità tecnica del fotografo. Un fotografo navigato sa bene il risultato che vuole ottenere... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:06
ognuno fa quello che vuole col materiale più idoneo. jeff wall e gursky scattano a pellicola eh... poi fate voi |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:12
Appunto è una scelta stilistica... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:22
Il fatto che ognuno possa fare come piffero gli pare e gli garba, e usare quel che ritiene opportuno, viene di frequente ignorato... Io quando vedo una foto, la prima domanda che mi faccio è "cosa?" , la seconda è "perché?"...a seguire molte altre. La penultima, se ci arrivo a chiedermelo e se ha rilevanza è "come?" "Con cosa?" non me lo chiedo mai... Quanti megapixel e quanti dettagli abbia men che meno. Sarò antiquato... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:29
Non capirò mai perchè si continui a fare paragoni e mettere sullo stesso piano nikon D700 e canon 5D. La coetanea della D700 è la 5D mkII, la 5D è nata 3 anni prima della D700....che in questo settore sono un'eternità. |
user86191 | inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:34
Quando si perla di tecnica e tecnologia fotografica bisognerebbe accantonare il lato artistico altrimenti si aggiunge solo confusione ad un tema già di suo non facile |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:43
“ Quando si perla di tecnica e tecnologia fotografica bisognerebbe accantonare il lato artistico altrimenti si aggiunge solo confusione ad un tema già di suo non facile „ concordo al 100% |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:45
“ Quanti megapixel e quanti dettagli abbia men che meno. Sarò antiquato... „ Ci sta, anche se quando il nostro fine è didattico è utile anche chiedersi 2con cosa" Ma soprattutto è importante essere consapevoli del fatto che anche se non ci chiediamo "con cosa", il "con cosa" è protagonista (più o meno, dipende) della percezione che abbiamo e delle sensazioni che proviamo.... |
user92023 | inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:49
@Angus. Vedi la differenza è che quando io compro una mpx (come ho già scritto n volte, io ho una 5 DS-R...so di cosa parlo!) la compro per una necessità specifica (o, se preferisci, una "pippa mentale"), e non mi passa per l'anticamera del cervello di farla diventare una "necessità" in assoluto. Davanti a me stesso, sia chiaro! Ho il sospetto (ma so di essere malizioso!) che molti tra coloro i quali adombrano la necessità della super mpx non abbaino la più pallida idea dei problemi operativi che tale tipologia di macchine comporta! Però, magari, mi sbaglio... Le categorie... tu non le adoperi? Rara avis! Le usa persino la scienza... @Phototrader. La nitidezza (risolvenza) è sempre stata cercata, anche ai tempi della pellicola! Vallo a dire a chi comprava i Leitz ApoMacro 100/2.8, o i Canon FD 300/2.8 L!!! E, credimi, pellicole come il Kodakchrome 25 di risolvenza ne PRETENDEVANO come i sensori da 100 megapizze (la differenza sta nella richiesta di telecentricità, ma questo è tutto un altro discorso!)! Ciao. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:01
“ La nitidezza (risolvenza) è sempre stata cercata, anche ai tempi della pellicola! „ Gianni certo... Ma io parlavo del momento attuale...tenendo presente che le mode/richieste cambiano in un batter d'occhio...e cmq non era riferito ad una scelta stilistica/artistica...parlavo di richieste del mercato! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:01
“ Quando si perla di tecnica e tecnologia fotografica bisognerebbe accantonare il lato artistico altrimenti si aggiunge solo confusione ad un tema già di suo non facile „ Purché si abbia bene a mente, allo stesso tempo, la differenza che passa fra la tecnologia fotografica e la fotografia. La prima ha senso solo in relazione al fotografo e all'uso che questi intende farne. Altrimenti sono numeri fini a sé stessi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |