| inviato il 16 Maggio 2018 ore 20:15
“ Noneee MrGreen L'algoritmo lavora con fotografie in alta risoluzione [...] Google stessa lo ha scritto, non si tratta di frame video. „ Made, questo l'ho capito, non ti scaldare.... Il fatto è che io non potendo riprogrammare il firmware della ML (purtroppo non ne ho la capacità) ho simulato l'effetto con un filmato. E devo dire che, nonostante i frame non fossero a formato pieno, e in generale sono più jpg che RAW, il risultato ottenuto mi ha comunque stupito: risoluzione maggiore rispetto ai singoli frame e rumore praticamente annullato. Rispetto ad una classica foto, a parte la complicazione del processo, si paga il dettaglio: il file è piallato. “ molti di voi stanno andando su supposizioni e fantasie. „ Eh sì, non avendo trovato informazioni, l'unica cosa che posso fare è supporre, inventare, e fare qualche test... |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 20:30
Made in Italy le foto con flash le faccio di notte e per far vedere qualcosa dietro in modo decente (vedi la foto del mio profilo, è un' autoscatto, molto compressa purtroppo) a F3,5 0,4" iso 100, oltre a bilanciamento del biamco e gelatine. Per bloccare l' uomo nell' acqua col flash, lo esponi e lo freezi e dietro non vedi niente, 12 scatti a 1/4000" non lascerebbero vedere lo sfondo in maniera decente neanche se ti pagano. L' AI potrebbe farlo senza flash, bloccando le gocce d' acqua e nonostante lo spiattellamento sarebbe un risultato eccezionale, io per ora non ne vedo se non con uno sfondo nero. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 20:45
Per ora di notte si affrontano dignitosamente solo situazioni slow, in rapidità col flash si vedono i soggetti e ciao sfondo. Non c' è bisogno che la luce sia così poca per scattare a tempi rapidi ed avere problemi. Per me si apriranno delle autostrade con l' AI. Nel normale utilizzo evitiamo ciò che è improponibile per qualsiasi fotocamera al mondo. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 20:46
Alessandro senza luce non esisterà mai e ripeto mai nessun risultato eccezionale come tu lo definisci. La luce è contrasto, la luce è spot, la luce è tridimensionalità, una foto senza luce non solo nasce piallata già dalla mancanza degli elementi caratterizzanti (quali quelli scritti sopra) a cui si aggiungono anche quelli relativi al denoise infinito ed una ricostruzione dell'AI arbitraria. Fotografia? Videosorveglianza. La foto che hai fatto è che rivendichi con il flash è sbagliata in ogni sua piccola parte. Non esiste un solo principio al mondo per cui scattare a 0.4" ed ISO 100 un soggetto di notte. Inoltre il flash è sottoesposto e puntato male. Ti sarebbe bastato esporre correttamente il flash, utilizzare un valore ISO adeguato che prendesse la luce dal contesto in cui ti trovavi, è ti posso garantire che intorno a te avresti avuto una situazione illuminata in maniera perfetta. Non confondiamo software di videosorveglianza dal fotografare. C'è un mondo dietro lo strumento (flash) che hai utilizzato e mi auguro che l'intenzione sia imparare ad usare quelli piuttosto che pensare che la.soluzionr ad una foto così semplice come quella che hai fatto, sia quella di scattare con un software di AI. |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 20:50
Ma poi l' AI in questione è un progetto di Google dopo aver già svilluppato meravigliosamente la Gcam. Ma sono geniali o .......? |
user117231 | inviato il 16 Maggio 2018 ore 21:02
Queste 15 pagine mi sono personalmente pesate come se avessi portato un macigno di 200 kg sulle spalle per 5 km. Sarà che non ne ho capito il senso ?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
| inviato il 16 Maggio 2018 ore 21:13
Grazie dei consigli ma potresti spiegarmi meglio le impostazioni di quell' autoscatto con flash incorporato già alla massima potenza e diaframma già a tutta apertura e sfondo da non sfocare (18mm su aps-c, iperfocale a 5metri)? Secondo i giusti principi? Almeno la prossima volta faccio meglio. Era ferragosto in Basilicata, abbronzato come Weah. I dati di scatto li hai. Che caricata così fa schifo lo so. Con precisione per favore. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 9:34
Così è ancora più chiaro. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 10:19
Made in Italy, credo che purtroppo non riesci a vedere oltre il tuo naso e le opportunità che possano dare queste tecnologie. Provo a dare delle spiegazioni nonostante sia uno che non sa alcun principio di fotografia. L' utilizzo del flash per uno speleologo significa esporre dieci volte ciò che è vicino alla fotocamera rispetto a ciò che è a pochi metri. In fondo a un tunnel vedi una beata mazza. Prova a immaginare di fotografare una galleria al buio credendo di risolvere col flash. E magari vai con lui e gli porti l' attrezzatura. Mi sembra di capire che le tue teorie partano dall' esclusione dell' esistenza e utilità del treppiede (spero di sbagliarmi). Il multiscatto per bene è utile a iso base su treppiede esponendo ogni singolo scatto, applicarlo a tempi ridotti e iso alti non porta ad alcun vantaggio. Fatto per la qualità finale a parità di tempo (e il tempo lo decide il movimento, della fotocamera o all' interno della scena) non ha alcun senso suddividere il tempo di posa in svariati scatti fin quando non si espone correttamente alla minima sensibilità (la prestazione iso non c' entra niente, non supera mai il guadagno di um yempo di posa più lungo. Una posa di un secondo è qualitativamente meglio di quattro scatti da 1/4 di secondo (per snr, hdr un senso ce l' avrebbe). Il multiscatto è contemplato quando l' esposizione è stata già ottenuta (es. 0,5" e tempo utile 1", conviene fare 2 scatti). Alla luce di questi principi "sbagliati","miei", la Gcam non porta alcun vantaggio qualitativo a chi un treppiede lo usa. Allora non contemplando la praticità o l' impossibilità di ottenere un' inquadratura su treppiede si può affermare che il multiscatto fino a quando non si raggiunge il tempo utile per esporre alla minima sensibilità non serve a niente. Oltre quel tempo la Gcam non serve a niente se usi un treppiede. In realtà serve in ragione dell' allineamento miracoloso, ti ho chiesto di fare una prova che non hai voluto fare e io non posso, per superare il massimo tempo di posa per congelare il movimento (sperando che quell' allineamento funzioni davvero. Con quella |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 10:33
Made in Italy, credo che purtroppo non riesci a vedere oltre il tuo naso e le opportunità che possano dare queste tecnologie. Provo a dare delle spiegazioni nonostante sia uno che non sa alcun principio di fotografia. L' utilizzo del flash per uno speleologo significa esporre dieci volte ciò che è vicino alla fotocamera rispetto a ciò che è a pochi metri. In fondo a un tunnel vedi una beata mazza. Prova a immaginare di fotografare una galleria al buio credendo di risolvere col flash. E magari vai con lui e gli porti l' attrezzatura. Mi sembra di capire che le tue teorie partano dall' esclusione dell' esistenza e utilità del treppiede (spero di sbagliarmi). Il multiscatto per bene è utile a iso base su treppiede esponendo ogni singolo scatto, applicarlo a tempi ridotti e iso alti non porta ad alcun vantaggio. Fatto per la qualità finale a parità di tempo (e il tempo lo decide il movimento, della fotocamera o all' interno della scena) non ha alcun senso suddividere il tempo di posa in svariati scatti fin quando non si espone correttamente alla minima sensibilità (la prestazione iso non c' entra niente, non supera mai il guadagno di um yempo di posa più lungo. Una posa di un secondo è qualitativamente meglio di quattro scatti da 1/4 di secondo (per snr, hdr un senso ce l' avrebbe). Il multiscatto è contemplato quando l' esposizione è stata già ottenuta (es. 0,5" e tempo utile 1", conviene fare 2 scatti). Alla luce di questi principi "sbagliati","miei", la Gcam non porta alcun vantaggio qualitativo a chi un treppiede lo usa. Allora non contemplando la praticità o l' impossibilità di ottenere un' inquadratura su treppiede si può affermare che il multiscatto fino a quando non si raggiunge il tempo utile per esporre alla minima sensibilità non serve a niente. Oltre quel tempo la Gcam non serve a niente se usi un treppiede. In realtà serve in ragione dell' allineamento miracoloso, ti ho chiesto di fare una prova che non hai voluto fare e io non posso, per superare il massimo tempo di posa per congelare il movimento (sperando che quell' allineamento funzioni davvero come un miracolo). Con quei paraocchi, senza considerare le opportunità fotografiche che si estenderebbero, la praticità nell' utilizzare tecniche che altrimenti possono essere scoraggianti, o l' impossibilità pratica di utilizzarle allora non serve nè l' AI e nè la Gcam. Se gli orizzonti della fotografia sono determinati a ciò che già si fotografa e non riesci a vedere oltre, allora sia la AI che la Gcam sono strumenti inutili (non lo penso io) a migliorare la qualità di ciò che già si fotografa con gli strumenti che abbiamo. Chiusura mentale portami via... |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 11:08
“ massimo tempo di posa per congelare il movimento (sperando che quell' allineamento funzioni davvero come un miracolo). Con quei paraocchi, senza considerare le opportunità fotografiche che si estenderebbero, la praticità nell' utilizzare tecniche che altrimenti possono essere scoraggianti, o l' impossibilità pratica di utilizzarle allora non serve nè l' AI e nè la Gcam. Se gli orizzonti della fotografia sono determinati a ciò che già si fotografa e non riesci a vedere oltre, allora sia la AI che la Gcam sono strumenti inutili (non lo penso io) a migliorare la qualità di ciò che già si fotografa con gli strumenti che abbiamo. Chiusura mentale portami via... „ Alessandro la fotografia non deve essere necessariamente bella, ma deve avere quanto meno il principio che le da il nome : la luce. A molti manca proprio questo principio, capire in cosa consista quella cosa speciale che rende possibile la fotografia. Che non è un elemento "opzionale", ma è proprio la base della fotografia. Senza luce nessuna fotografia può essere definita tale.
 Se per te o altri questa può essere definita una fotografia, o apre un mondo che a quanto pare sono il solo a non capire, ben venga. Fotografare in una grotta o in una galleria è possibile farlo da almeno 80 anni e con risultati infinitamente migliori da propormi una foto nera. Per me questa è una mancanza di rispetto in primis verso una passione, quale quella fotografica. Fotografare uno sfondo nero è come trovarsi a tavola con un piatto vuoto mentre gli altri mangiano. Fino a che usiamo onestà intellettuale nel dire che può essere una cosa valida per fare ricostruzioni su videocamere di sorveglianza sono il primo a dire "ben venga". Ma definire questa spazzatura una fotografia è una bestemmia, e mi auguro che il principio di crescita e formazione vada ben oltre l'ambizione di portare scatti neri a casa. Per quanto riguarda il tuo scatto che mi avevi chiesto, gli ISO se si scatta di notte con il flash servono per dare luce all'ambientazione circostante, per questo tu hai scritto "eh ma se fotografo con il flash esce tutto nero dietro". E ci credo! Hai fotografato a 100 ISO. Per poi far cosa? utilizzare il valore 0.4" di otturatore per fotografare te stesso? Non ha un solo senso un'impostazione del genere. Potevi scattare ad 1/20 (il flash freeza) e mettere 3200/6400 ISO ed avresti ottenuto una foto perfettamente ambientata dove il flash dava un "fill light" su te che eri il soggetto. Se manca anche la più piccola delle basi (perchè qui si parla neanche di base) per comprendere la luce, è normale che l'unica cosa che vedremo sarà il buio. |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 11:37
Made in Italy hai rovinato una conversazione che poteva essere bellissima con la tua cocciutaggine, d'ora in poi ignorerò completamente ogni tuo intervnto in quanto non hai idea di cosa tu stia dicendo. Viva! Se c'è una cosa che odio è chi parla a vanvera senza sapere niente di cosa sta parlando... quoto madein italy: “ Basta un flash, non 4 flash e zaini. Questo è il riflesso negativo di questi software. Pensare di entrare in una grotta e non portarsi la luce o un semplice flash significa tutto tranne che fotografare. Vengono i brividi al pensiero che in una grotta nera ci sia qualcuno che scatta foto al buio pensando di tirarci fuori qualcosa quando con 50€ di flash e 250g sopra la fotocamera si illumina una grotta a giorno con una qualità stupefacente. Se questo non è un esercizio di stile. Più si va avanti e più si torna indietro. „ Ora ti chiedo: guarda questa foto e dimmi come fai con un solo flash a illuminarla!:
 |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 11:49
...Made sei sempre il solito guastafeste... |
| inviato il 17 Maggio 2018 ore 12:13
Scusa se non comprendo che l' accoppiata 1/20" e iso 6400 avrebbe portato a un read noise sopratutto per quello sfondo decisamente più alto che è a fuoco, sai cosa si vedrebbe??? Sono io che non capisco. Il valore di otturazione non serve a esporre me, per me (il soggetto della foto c'è il flash per esporre, congelare e "coprire" l' esposizione da o,4"). Da come scrivi capisco che una foto di notte con flash, con lo sfondo esposto (in quel modo l' ho scelto io) e a fuoco (a F 1.4 grazie a mio fratello) con un sensore che non è una lenticchia del cellulare non l' hai mai fatta, altrimenti capiresti di quale risultato disastroso mi stai scrivendo e consigliando. Forse con la Gcam e sensore piccolo otterresti qualcosa di simile (ammesso che l' allineamento sia perfetto e non con tempi lunghi come la ragazza orientale, per fermare quella mano serviva un tempo più corto che avrebbe portato a una qualità inferiore, ma è stato bravo il fotografo a fare una scelta di quel tipo, meglio la mano mossa che il rumore che piace a te). La foto del profilo non è niente di eccezionale, ma è molto compressa e mosaicizzata, ma vorrei capire quante volte sei stato in vacanza con uno sfondo di notte bello da vedere ed hai portato a casa un selfie così. Con l' esperienza e la cognizione di causa con cui scrivi, in tanti anni ne avrai fatte tante. Mi pubblichi una a 1/20 iso 3200 e diaframma da mettere a fuoco lo sfondo e flash? Così mi smentisci ed io ti sono grato di aver imparato una cosa nuova. Quella è una chiara situazione da "videosorveglianza" come la chiami tu. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |