RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato m4/3 professionale - Ha un senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Formato m4/3 professionale - Ha un senso?





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:48

Parlo da ex utilizzatore di sistema m43.

E' il sistema più valido in circolazione se lo scopo primario è quello di contenere pesi ed ingombri.

Se invece i pesi e gli ingombri non rappresentano un problema, il mercato offre sistemi fotografici migliori.


avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:51

Un ritratto con 2 scatti la vedo divertente però MrGreen

Io nella mia galleria ho qualche controluce al tramonto in cui ho esposto per le luci e completamente recuperato la figura nera.

Parlando di differenza di sensore, sono passato da una nuova Fuji a una vecchia Canon (la 6D) e ho constatato differenze belle grosse come immagine, la pelle sembra vera, prima, in ogni sfumatura di colore. La fisica è fisica, luce è luce.

Detto questo ho notato che il feeling con il corpo macchina è la cosa principale, sopperisce anche carenze di sensore e AF, quindi se all'autore del topic piacciono le m4/3 farà foto realmente migliori perché l'unione con il corpo macchina è di un altro livello.

My two cents ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 12:57

Mah....secondo me avete delle pippe che al lato pratico bisogna forzare il tutto per rilevarle!
Continuo a pensare che l abbinata ottica di qualità é sensore discreto sia ancora la migliore!
Tanto é che la d810 l ho venduta es ora vendo pure la 1dx é la 7d sia normale che mk2....
Quindi io sti grandi problemi non li vedo! Non direi MAI che come QI il m4/3 sia migliore di altri sistemi, ma ha meno limiti , nella REALTA di quello che.leggete su sto caxxo di DXO ....Che pare la Bibbia dei non fotografi!

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 13:06

@Gobbo apprezzo sempre molto i tuoi interventi perché basati sulla pratica e non sulle pippe.
C'è da dire che tu usi lenti e corpi m43 di elevata qualità mentre mediamente gli utenti usano materiale di qualità inferiore.
È normale che tu osservi cose completamente diverse da loro

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 13:24

Ci tengo a precisare ancora....Che le differenze esistono! ....pero se stampiamo un a3....diventa una bella lotta riconoscere con cosa é stata scattata! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 13:28

Non proiettiamo pensieri personali etichettandoli (in modo poco elegante bei confronti degli altri) come pippe....
Se a qualcuno 2.5 stop di gd ulteriori non servono ottimo...significa che non fa scatti cge lo richiedono o cge non ha competenze per sapere cosa gli serve....
Se qualcuno però sa cone sfruttare questa caratteristica non è certo un pipparlo ma uno consapevole...e ci passa una bella differenza...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 13:30

cmq capita a tutti di avere difficoltà ad esempio con vicoli in penombra dove alla fine si vede un cielo azzurro, e li o bruci il cielo o bruci le ombre, difficile (ma non impossibile) recuperare entrambi. Ecco li avere più gd a me farebbe comodo

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 13:35

@Angus
Gobbo sarà stato poco elegante, ma ha detto la verità. Oggi sembra che senza FF e sensore con grande GD non puoi fare foto, nella realtà è ben diverso. poi concordo con te che in certe tipi di foto la GD aiuta parecchio

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 14:01

Ma io mica ho offeso nessuno! Eeeek!!!
Ma sentire certe cose....passano come verità per un neofita che legge! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 14:11

Io la vedo al contrario...
Sembra invece che parlare di gamma dinamica sia come parlare di aria fritta...
Invece per determinati scatti 12 ev o 14.5 ev fanno la differenza tra fare 1 scatto o 2 scatti da unite con ps....
E questo vuol dire tantissimo...
Un neofita DEVE essere consapevole di questo...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 14:12

DXO Mark andrebbe abolito: francamente il micro 4/3 è più che adeguato ad ogni situazione; il resto son pippe mentali da DXO o zoom al 300% della foto su monitor 32 pollici a contare i pixel. Le differenze ci sono, ma se ad una persona basta cosa offre il formato micro 4/3 non vedo perchè NON possa lavorarci; non è che i files vanno in autocombustione spontanea quando gli manda in stampa solo perchè non fatti con una FF...
Queste sono alcuni scatti che ho stampato in A3 e non ho visto differenze con stampe fatte con la D810 per dire...
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1947773
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2015253
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1884225
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2348579


avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 14:32

avevo citato prima la provia, pellicola che era famosa per avare una grande gamma dinamica per l'epoca.
si misurava in EV, ed erano 8 o 9 se non sbaglio....
la sony rx100 mark 1 (sensore da 1")di tanti anni fa 13 stop.

se considerate che i primi e gli ultimi 3 stop sono valori assolutamente inutili, in quanto sono troppo vicini al bianco e nero puro (scusate la spiegazione non scientifica ma io questo sono) ritorniamo nel campo dei miti e delle masturbazioni celebrali...

la GD è una caratteristica intrinseca del sensore indipendente dalla dimensione. infatti la provia aveva la stessa gamma dinamica sia per il 35mm (FF) che per il 120mm(MF), alcuni teorizzano che influenzi molto di più la diagonale più corta per l'angolo di riflessione della luce che favorisce i sensori quadrati, e pare che il m4/3 sia più quadrato del 2x3 del FF...

credo anche che influenzi rapporto superficie/pixel... e più o meno i sensori di tutti i formati hanno lo stesso rapporto. ad esempio la a7s ne ha di più della a7r....

io credo che fra poco la panasonic (così mi pare di aver letto) farà una fotocamera in stile a7s con pochi megapixel a parità di sensore e microprocessore. se sta sui 10-12 io la compro immediatamente. i pixel sono giusti e la resa è al top per tutto il resto.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 14:33

@Angus....certo che se la gd massima, che secondo me non si discosta cosi tanto da quello che si ha a disposizione un po con tutte le camere di oggi....ti serve per rendere irreale un luogo magico come Cofete...
Non volermene ma qui ci vivo...;-)

Fatti un giro nella galleria di Cavallaro é poi vedi cosa salta fuori nei paesaggi...Anche con un m4/3 ;-)
Io non sono paesaggista...quindi faccio caxare in quel genere...Ma tu pare di si

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 14:42

Gobbo
Non perché hai fatto una critica ad una mia foto....i gusti son gusti e ci sta...
Ma fai proprio un errore tecnico abnorme
Primo perché quella foto di cofete ha una bassa gd, essendo scattata spalle al sole e con cielo in quel momento parzialmente coperto....
Li le ombre proprio non le ho toccate...e questo tuo intervento denota proprio una scarsa capacità di discernere le situazioni in cui occorre tanta gd...
Poi mi citi Cavallaro....grande fotografo (sicuramente però non esempio di realismo)...
Grande utilizzatore di tecniche per espandere la gd....con m43 o altro....a prescindere...
Magari con una sony usando un solo scatto...chissà....

Il problema, come sempre dico, è la consapevolezza...

E su questo argomento sul forum...poca consapevolezza...tanta confusione ...

Ps
Mai detto che con m43 non si fa paesaggio...
Se nai le lacune le ha su naturalistica...dato che ad alti iso patisce la dimensione del sensore....

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2018 ore 14:44

Gobbo non so se ho visto più porcherie fatte dai recuperi estremi o da delle fusioni di scatti fatte a bestia via. Quindi è sempre il fotografo che fa la differenza.
Nicolò è molto bravo con la post e le fusioni. Io le tecniche le conosco ma mi rompe assai lavorarci così tanto e quindi lo faccio solo quando vedo che con filtri e recuperi non viene bene.
Insomma sta nella sensibilità di chi sta lavorando la foto.
Se domani la Pirelli fa un macchina decente con 50 eV di gd io la valuto eccome anche se so che con il m43 si riescono a fare ottimi lavori

Edit: ho corretto un po' di refusi :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me