RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Squalificata foto vincitrice concorso wildlife ph of the year


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Squalificata foto vincitrice concorso wildlife ph of the year





user120016
avatar
inviato il 29 Aprile 2018 ore 23:24

Premetto che non faccio foto naturalistica (a parte qualche macro con insetti vivi e vegeti) perché mi annoia a morte sia praticarla che guardare le foto altrui (alla quarta foto di avifauna in genere sto già dormendo...).
Fatta questa doverosa premessa per fugare ogni dubbio di purismo o talebanesimo, penso che per farla seriamente, siano necessari criteri ben precisi, nonché rispetto per l'animale ed il suo habitat. Se non si ha ben chiara questa idea, allora meglio dedicarsi ad altri generi. Poi, se uno vuole fotografare il formichiere impagliato è liberissimo di farlo, ma almeno dovrebbe avere il buon senso di evitare di inviare quella foto ad un concorso wildlife...

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 2:38

" quindi non capisco perchè accanirsi nel volerlo crocifiggere. "
Semplice: ha imbrogliato, violato le regole, preso in giro la giuria.
Mi rendo anche conto che sia una cosa difficile da capire per la maggior parte degli italioti.


Ammazza oh... e per fortuna che hai la mente aperta, come da nick, e non potevi fare autogol migliore come italiota. MrGreen

Ma non sei il solo a quanto pare... ma è mai possibile che sia così difficile da cogliere una battuta?
Ma il senso dell'ironia, anche a chi ne fosse eventualmente privo, è così complesso nel riuscire a ravvisarlo in due righe che si leggono, se non vengono utilizzate faccine dopo il punto finale?
Boh.

Per quei 2 o 3 malcapitati caduti nell'equivoco, ripeto che nel leggere un post dove si dice che il fotografo in questione ha solo sbagliato sezione concorso a cui inviare, cioè still-life anzichè naturalistica, e per questa semplice svita non debba essere stigmatizzato... Lo prendete seriamente?
Rileggetevi il titolo thread. Che il concorso in questione (è così difficile da capire) potrà mai avere una sezione di still-life? Eeeek!!!

Ma un film di Fantozzi, è per voi di genere drammatico? Sorriso
Mi verrebbe da dire... Non ci resta che piangere, ma forse è meglio lasciare stare i film paurosi stile horror. MrGreen

P.S. Ok...afferrata la lezione, utilizzo emoticon imprescindibile

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 3:12

Il topic è stato aperto con la notizia della squalifica della foto t*faldina , e fin qui , credo , nessuno sia in disaccordo sulla squalifica, ha infranto il regolamento e quindi devono subire le conseguenze sia la foto che l'autore , però mi fanno sorridere e talvolta un po' incaz...e gli allargamenti che alcuni di voi fanno ad altre foto che non infrangono nessun regolamento , se non quello che vi create a vostro piacere e consumo , come si fa a parlare di etica del comportamento del fotografo naturalista come se vi fossero delle regole scritte uguali per tutti , ma , cari signori, l'etica è una cosa assolutamente personale e diversa da individuo ad individuo, deriva da lunghi percorsi di introspezione legati al livello culturale e ambientale in cui abbiamo trascorso i pochi o tanti anni della nostra vita , poi corroborare questi giudizi negativi affermando che si fanno danni alla natura facendo questo o quello è una grande ×ta , se non conoscete le realtà e le circostanze perché voi , splendidi cavalieri luccicanti nelle vostre armature, non avete mai fatto certe cose, non parlatene e non date giudizi , non diciamo cazz..e per favore. Il fascismo impone il proprio pensiero. Vorrei che qualcuno mi spiegasse dove la trova la natura incontaminata che segue il suo percorso indisturbata, dove è , in Italia, che l'ecosistema è ancora incontaminato e non c'è pressione antropica sugli equilibri naturali , 201 abitanti per chilometro quadrato , con il pensiero dominante che qualsiasi animale si nutra degli stessi nostri alimenti è nocivo e si può eliminare con ogni mezzo , meccanico , chimico , o genetico ,ma di cosa parliamo ?
Ognuno ha i suoi motivi per fare quello che fa , l'importante è che sia consapevole di cosa gli dà soddisfazione , se uno fotografa per i like , userà tutte le sue forze per ottenerli e sarà felice, se uno lo fa per piacere personale ed è felice a guardarsi le immagini da solo utilizzerà tuti i mezzi leciti per ottenere l'immagine che lo soddisfa, la potrebbe anche dipingere con il pennello, a voi che vi frega , perché andate sempre a cercare di screditare quello che fanno gli altri ? Evidentemente il fotografo del formichiere desiderava vincere il concorso , ha barato , lo hanno squalificato, ed ora non è più felice. Quindi ha fallito, siete sicuri che voi siete soddisfatti dal vostro operato ? Questo è la sola cosa che deve importarvi.
Opinione personale anche questa , naturalmente.MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2018 ore 6:26

Anche le sise delle donne che veneriamo tutti i giorni sono imbalsamate, però li non fate tutte ste storie estremiste Cool
Neanche fossimo in un covo di amish.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 7:50

Io sono d'accordo al 100% con Angus. Aggiungo anche che pensavo che la fotografia naturalistica premiasse la fortuna, la pazienza, la tenacia, la conoscenza del soggetto, la fatica per fare una foto,non solo il fattore puramente estetico. E voglio sperare che la maggior parte dei fotografi naturalisti sia davvero come penso io. Poi chissà perché associavo l'amore e la passione per la natura anche all'onesta', alla correttezza verso gli altri, in questo caso agli altri partecipanti al concorso. Che alcune situazioni vadano costruite, può starci, intendo con pasture o altro, ma addirittura un formichiere imbalsamato....è veramente troppo. Per me è un tradimento della filosofia che penso ci sia dietro la fotografia naturalistica. Ma l'onestà e la correttezza verso il prossimo, per me è come la radioattività, ha una soglia zero, non è che si può essere un pò falsi che non è grave, ma senza esagerare....ed in questo caso per me quello che ha fatto questo è una vergogna ingiustificabile. Gli farei causa, perché io compro tutti i cataloghi di questo concorso, e nessuno mi ha detto che ci possono essere foto di musei delle cere o porcherie cosi. Puoi fare quello che vuoi, ma lo dichiari, e se il regolamento del concorso impedisce l'utilizzo di certe pratiche, non partecipi e te ne cerchi un altro che invece lo consente.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 7:53

Il regolamento del WPY è chiarissimo e "a prova di pirl@"...non c'è possibilità di sbagliare.
Chi sbaglia, lo fa intenzionalmente e la squalifica ha risvolti pesantissimi sulle carriere dei fotografi, visto la copertura mediatica che questo concorso ha a livello mondiale.
Adesso sono curioso di capire come si comporterà Asferico, a mio avviso, il più importante e serio concorso fotonaturalistico italiano, dove questa foto aveva vinto...

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 8:34

Vorrei che qualcuno mi spiegasse dove la trova la natura incontaminata che segue il suo percorso indisturbata, dove è , in Italia, che l'ecosistema è ancora incontaminato e non c'è pressione antropica sugli equilibri naturali , 201 abitanti per chilometro quadrato , con il pensiero dominante che qualsiasi animale si nutra degli stessi nostri alimenti è nocivo e si può eliminare con ogni mezzo , meccanico , chimico , o genetico ,ma di cosa parliamo ?
Ognuno ha i suoi motivi per fare quello che fa , l'importante è che sia consapevole di cosa gli dà soddisfazione

siccome mi sento decisamente tirato in causa rispondo.
Innanzi tutto chiariamo che la soddisfazione deve essere messa in secondo piano. Al primo posto deve sempre esserci il buonsenso ed il rispetto per la specie che stiamo fotografando.
Se da un lato è vero che l'antropizzazione degli habitat ha impattato seriamente sulla fauna che ha dovuto adattarsi a questo nuovo stato delle cose modificando i propri comportamenti, dall'altro assistiamo a fatti a dir poco spiacevoli legati alla fotografia naturalistica.

Purtroppo è argomento alquanto tabù in determinati ambienti e spesso si finisce con uno spiacevole scontro verbale.

E' addirittura quasi inutile che mi metta ad elencare l'enorme quantità di situazioni spiacevoli ed oggettivamente deprecabili a cui assistiamo. Le ormai celeberrime aquile polacche faccio ormai fin fatica a citarle...Gira una foto in rete in cui una ha una "braciola" tra gli artigli.
Mi giunge voce, aimè da fornti piuttosto autorevoli, di carnai allestiti per la fotografia del lupo, che abbinati al problema del randagismo, vi lascio immaginare quali conseguenze abbiano sulla piaga dell'ibridazione del lupo appenninico.
Si può proseguire con i capanni di stagione, in cui foraggiamento e richiami (in stagione degli amori, bella porcata) garantiscono ai paganti bei primi piani dei pennuti di turno...
Chiaramente la lista è infita, ma chi pratica questo genere è ovviamente a conoscenza del 90% di queste cose.

Non si tratta di certo di talebanesimo, il mio. E' chiaro che se una tantum metto due costate su un palo per fotografare una poiana di ceto non la condanno a morte...O he se faccio partire per 2 minuti in inverno un richiamo per attirare una cincia o un rampichino non minaccio di estinzione la specie.

Il vero disastro si compie quando ciò diventa sistematico e a fini di lucro. In questo caso, e lo dico senzapaura di risultare impopolare a qualcuno, chi paga per realizzare questi tipi di scatti è l 100% co responsabile del danno procurato...

La conoscenza è senza dubbio la cura ad ogni male...Sapere quello che si fa è essenziale...Altrimenti, nel dubbio, semplicemente...Non lo si fa....

Foto come quella del formichiete sono invece un manifesto dell'arrivismo insito nell'animo umano e che tanti danni sta facendo in ogni aspetto della nostra società...

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 8:49

Condivido Angus

user17361
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 8:54

@Angus
Mi giunge voce, aimè da fornti piuttosto autorevoli, di carnai allestiti per la fotografia del lupo, che abbinati al problema del randagismo, vi lascio immaginare quali conseguenze abbiano sulla piaga dell'ibridazione del lupo appenninico.

Se vuoi mandami un Mp e dimmi di più al riguardo se riguarda il PNALM. Ci sono cose laggiù che mi puzzano in po' e vorrei saperne di più.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 9:11

Le Aquile di mare della Polonia , da sempre durante l'inverno, si nutrono di carogne. Senza se e senza ma! Solo durante la stagione riproduttiva si spostano sul mare e diventano pescatrici, il loro numero era diminuito in maniera preoccupante proprio a causa della mancanza di risorse alimentari durante i mesi invernali, la veloce sostituzione dell'economia agricola e di allevamento con quella industriale dei tempi odierni ha generato seri problemi alla specie , alla luce di questo non credo che si possa parlare di "situazione deprecabile" se un tizio si è ingegnato per offrire un sostegno alimentare alle Aquile che frequentavano il suo terreno in inverno, poi , visto il successo che otteneva con le sue foto, si è trovato ad essere contattato da fotografi professionisti della vicina Germania che , pagando, gli chiedevano di poter utilizzare il suo capanno per fare le stesse foto, poi si sono accodati anche fotografi non professionisti e così via andando.
E allora? Non vi soddisfa fare così le foto? Non le fate . Ma che bisogno c'è di accusare gli altri di fare danno , o di essere complici di disastri, di non essere etici o addirittura di non amare la natura. Ripeto è deprecabile giudicare senza conoscere e su questo mi sembra che siamo d'accordo visto che lo dici anche tu Angus " la conoscenza è senza dubbio la cura di ogni male". Chiedo scusa all'autore del topic per la deviazione dall'argomento.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 9:19

Quindi ritieni che quella densità di rapaci in quel campo li sia cosa normale? Credi che u a tale concentrazione di aquile in un territorio cosi poco vasto non abbia impatto?
Sai ad esempio che studi rivelano che il foraggiamento di avifauna può portare ad epidemie dovute a tassi di concentrazione di individui elevati in zone ristrette? (cosa studiata sui verdoni)

Ci sono tanti ma....
E sicuramenta tanti dubbi sul campo del contadino polacco....

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 9:30

" Innanzi tutto chiariamo che la soddisfazione deve essere messa in secondo piano. Al primo posto deve esserci il buonsenso e il rispetto per le specie che stiamo fotografando" .....
Pur essendo assolutamente d'accordo sul significato della frase non posso che dissentire sull'atteggiamento impositivo con cui viene enunciata, "deve" implica che vi sia una autorità che vigila che sia applicata, e qui stiamo parlando appunto di ambiti personali dove le uniche autorità siamo noi stessi, ciò che è così per te può essere diverso per un altro e non è possibile obbligare nessuno a vederla come noi , se poi volessimo convincerlo l'atteggiamento è assolutamente il più sbagliato, genera contrapposizione. Insomma secondo me l'errore di fondo sta nel attribuire universalità a valutazioni che sono ristrette all'ambito personale e pretendere che abbiano valore assoluto per tutti.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 9:34

Leggo solo ora la tua risposta e ti rispondo a mia volta , quando le concentrazioni sono alternative alle stragi per mancanza di cibo , per me il rischio di epidemie è accettabile come alternativa.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 9:36

Come dire....
Uno non è che "deve" rispettare il prossimo

Diciamo che "può,a sua discrezione" rispettare il prossimo...
Trovo talmente strana questa affermazione che forse semplicemente credo che non ci stiamo capendo...

Senza polemica...
Ogni intervento dell'uomo sulla natura me altera l'equilibrio...possono essere alterazioni lievi, o pesanti....
Chiaramente ognuno può scegliere che comportamento tenere (in realtà no, esistono delle leggi) ma il senso di responsabilità e la consapevolezza delle nostre azioni devono essere la guida...sinceramente l'arrivismo, la competitività (malsana) del fotogrago naturalista spesso prevaricano il limite del buonsenso....
Che se ti va possiamo definure come soggettivo...io ritengo ci sia un buon geado di oggettività, perché in fondo la biologia è una scienza...

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 9:57

Il rispetto e la conoscenza della Natura non sono opinioni personali, ma valori essenziali che mai dovrebbero essere messi da parte per soddisfare il proprio ego. Smettiamola di poetare e di menzionare la libertá, perché ammettere qualsiasi cosa, significa sfociare nell'anarchia totale. Lo scrivo indipendentemente dal concorso, oltre al buon senso, manca spesso la consapevolezza. "Marcio" voleva arrivare, essere famoso, ora é stato radiato da tutte le competizioni naturalistiche e si trova sulla bocca di tutti, preso a male parole. Schiavo di se stesso.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me