JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In che momento può servire impostare diaframma e tempo senza tenerla con la sinistra? Chiedo perché leggendoti mi rendo conto di tenerla sempre con la sinistra la 70D (identica dal punto di vista tasti) per fare queste cose e non mi sto riuscendo a figurare la situazione in cui potrebbe essere necessario...
Comunque confermo la tenuta del sensore della 6DII sulle alte luci. Ieri ho scattato per errore diverse foto sovraesposte (avevo il flash, la macchina ha evidentemente forzato lo scatto a 1/180s quando senza in Av usava 1/1000s), in pieno sole. L'ho fatta semplice perchè in pp sono un cane, in lightroom luci -100, ombre + 100 ed esposizione a scendere fino a ribilanciare l'immagine (anche -1,85), un po' di neri e via, l'immagine prende quel look un po' hdr ma diventa utilizzabile senza troppi patemi d'animo. Soprattutto fornisce risultati nettamente migliori a quando mi è capitato di dover fare il contrario, partendo da una foto molto sottoesposta.
@Blackbird: tutte le volte che devi usare la sx per sostenere un accessorio come un pannellino riflettente o un flash o la tua mano regge un oggettoche stai inquadrando o addirittura entra nella scena
@Ignatius: ahahah però non post produrre le foto con i suoi colori perché è come mettere la ketchup sulla pizza
Oggi ho fatto qualche prova, effettivamente l'assenza dell'ITR e del tracking da autofocus a fase la rende da quel punto di vista decisamente inferiore rispetto alle 5Ds ed alle 5D4, di fatto l'autofocus è più veloce e preciso della 6D ma non si ha la percezione di una maggiore intelligenza che trovo nella 5Ds. Se uno usa l'autofocus in modo tradizionale non lo nota ma se si cerca l'uso degli automatismi più evoluti manca qualcosa.
Hola! ho scritto qualche giorno fa perchè mi sembrava di notare del banding su alcune foto con la nuova 6Dmk2. Ho fatto alcuni scatti in notturna a Venezia. Non ho molta esperienza, quindi di sicuro sbaglio io qualcosa, e forse non si tratta nemmeno di banding, ma mi sembra la cosa che più ci assomiglia.
Sono passato dalla 70D alla 6Dmk2 ma....
Ho caricato le foto al link sotto se volete darci un occhio e dirmi cosa sto sbagliando...
Di che foto parli in particolare della galleria Test? A me anche se da cellulare non è parso di vedere niente (a parte la diffrazione di alcune foto a f22 e un cavo che attraversa un canale in una delle foto).
mm non vedo banding onestamente. rumore si banding no. certe mancano di nitidezza, quelle che hai scattato a f/22 perché così aumenti la diffrazione del 50. tu hai scattato in raw?
Anch'io penso che f22 sia terreno insidioso della diffrazione. Era meglio uno scatto ad iso 100 f11 max 16. Con il 50 a f16 avresti avuto l'iperfocale a circa 5,20m , sarebbe bastato
hola! grazie mille delle risposte. Nei titoli delle foto ho scritto dove mi sembra di vedere bandig. Ho scattato con il 24/70 e con il 14mm samyang. Farò delle altre prove con diaframma più aperto. Comunque poi controllo meglio le foto perchè qualche scatto a f11 lo ho fatto. grazie ancora.
Il banding non lo vedo, mi spiace... ho guardato attentamente ma non so se non c'è o sono io poco allenato a vederlo. In compenso di pixel bianchi ne ho notato un altro, in basso in mezzo al canale... su quelli chiamo in causa qualcuno più esperto per sapere se sia normale che ve ne siano una manciata su sensori nuovi di pacca (io qualcuno ne avrei anche ma la fotocamera è usata... ci può pure stare...).
Su esposizioni lunghe è normale, comunque conviene fare la procedura per riappare il sensore, 2 min e spariscono. Se non ricordo male camera senza obiettivo e modalità pulizia manuale per almeno 60 secondi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!