RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

composizione e lettura di una foto (2)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » composizione e lettura di una foto (2)





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:18

Giusto per partecipare Bradipo, dico la mia Cool

Per me è semplicemente inversamente proporzionale al tempo concesso dallo scatto.
Se sono in studio, il tempo dedicato alle piccole attenzioni e al ragionamento è moderatamente alto.
In strada è nullo.

Poi, siccome la seconda è esperienza molto più lunga, per me, tendo a non pensare troppo anche quando potrei (cioè quando... un palazzo non scappa Sorriso )

user104642
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:19

a tal fine mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi abbia mai pensato mentre scattava faccio una foto così infrangendo la regola dei terzi per ottenere questo effetto.
Voi lo fate?

No mai. Sorriso

user148740
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:19

ale z mi sa che sarà il forumista che citerò di più...;-)

user104642
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:22

Però a volte mi va di cxlo e vengono fuori composizioni con la gold che nemmeno ti aspetti MrGreen
c1.staticflickr.com/1/879/41227507391_418aaaf362_b.jpg

user148740
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:22

per opisso,
io conosco un altro bel libro sull'argomento
guarda di meyerowitzMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:24

Il bradipo dice:"voi lo fate?"

Io lo faccio raramente.
Diciamo che il più delle volte "mi imbatto" in un insieme fatto di soggetto + sfondo (o contesto) e il mio cervello improvvisamente dice: "questo funziona".
Questo mi rende le cose facili se l'oggetto del mio lavoro offre ampie possibilità di scelta (una città, un edificio...) .
Sono molto più in difficoltà se il soggetto è più forzato, tipo un soggetto da still life, genere nel quale sono pessimo..
Le persone come soggetto, sono poi una storia a parte.


user148740
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:24

stefano non esiste il culo;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:30

Massimiliano, sono convinto che studiare la storia dell'arte sia fondamentale, per carità.
Ma questo mi aiuta a capire perché Vermeer è importante e perché i suoi sono capolavori.

Per capire che Vermeer funziona, cioè sentire che irresistibilmente mi porta dentro un'esperienza estetica, non ho bisogno di nulla, posso essere un perfetto analfabeta.
Per secoli l'arte visiva ha servito il potere religioso come mezzo di fascinazione del popolo. E nessun contadino aveva letto l'Argan...


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:33

Alla domanda "senza risposta" di quale sia il libro da leggere, così su due piedi mi verrebbe "Arte e percezione visiva" di Rudolf Arnheim o qualche altro suo titolo come "Il pensiero visivo".

Ok grazie mille!!! Magari non lo comprerò ma cerco di approfondire cosa tratta.
Per capirsi. Non pretendo che esaustivo. In realtà alla fine volevo solo capire se mi mancano dei tasselli che mi potevano venir utili. Qualche volta è meglio cercare da solo. Altre volte impossibile trovare da solo una cosa di cui si ignora l'esistenza.

a tal fine mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi abbia mai pensato mentre scattava faccio una foto così infrangendo la regola dei terzi per ottenere questo effetto.

Credo come un gesto sportivo. Alla fine, nell'attimo non credo che si pensi consciamente "adesso colpisco la pallina con un'angolazione di 37 gradi". Oppure, "adesso ruoto sulla gamba sinistra, poi sposto il peso del corpo a destra e finto". Lo fai e basta. In quell'attimo. Anche se per ottenere il gesto perfetto ti sei dovuto allenare e "studiare" anni e anni...

user148740
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:36

Un mio grande amico e maestro scomparso da poco mi diceva che faceva i matrimoni per allenamentoCool

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:38

non lo so, per capire se qualcosa funziona o no quanto meno bisogna contestualizzarlo.
Poi se rimaniamo nel "mi dice qualcosa" "mi piace" "mi emoziona" allora vale tutto e non c'è bisogno di nessun libro e nessuno studio. Ma per il mio punto di vista, l'emozione personale non ha niente a che fare con i capolavori della storia dell'arte.

user148740
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:40

Qua non si parla di emozione.
La cosa è ben più profonda.
l'arte esiste da prima del sapiens sapiens

user148740
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:49

www.repubblica.it/scienze/2018/02/22/news/l_arte_piu_antica_e_dei_nean

user148740
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:55

e mi sa che il mio rapporto così istintivo con la fotografia deriva anche dal fatto che dalle analisi del dna fatte su 23andme ho una percentuale elevata di geni neanderthaliani

user104642
avatar
inviato il 04 Aprile 2018 ore 11:59

ho una percentuale elevata di geni neanderthaliani
MrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me