user92328 | inviato il 28 Marzo 2018 ore 23:14
“ Il mercato premia sempre i migliori ed al momento canon guarda tutti dall'inavvicinabile vetta della classifica per vendite globali gli altri costruttori che si adeguano o,cercano soluzioni tecnologiche,non fotografiche. „ qualcuno disse cosi, (se Fiat ha venduto più di tutti non significa che è la migliore per qualità o prestazioni ) e per me c'è una similitudine con le vendite Canon, e poi vende anche grazie al parco ottiche assortito su cui molti avendo già investito molto per farsi il parco ottiche si trovano tra virgolette un po incastrati nel mondo Canon, ed è normale che non gli viene facile decidere per un cambio in altra marca, e questo lo trovo abbastanza plausibile che per molti sia cosi.... Canon ha delle cose buone tra i suoi prodotti ma anche tante cose che non mi piacciono, molto più di altre marche.... Parere personale ovviamente... |
user59759 | inviato il 28 Marzo 2018 ore 23:47
Stasera dovevo partecipare ad un meeting dove mi avrebbero candidato sindaco del mio paese alle prossime elezioni! Stasera trasmettono "il gladiatore" il mio film preferito. Ma ho deciso di partecipare a questo topic per chiarire alcuni aspetti di quanto è stato scritto. Riparto dal titolo: Fotografia e tecnologia, tra marketing e realtà, cercando di dare quella profondità che qualcuno ha inteso fosse assente dal mio primo intervento. a) Fotografia. La fotografia, per quanto riguarda la comune accezione del termine, si riferisce alla riproduzione, sotto forma di immagini, della realtà che ci circonda. Ci sono diverse interpretazioni che si possono dare sul come declinare la fotografia ma nella sostanza, non ci si discosta molto dalla definizione originale. b) Tecnologia, è, in generale tutto quello che ha a che fare con la attuazione della tecnica, e, nel caso della fotografia, interessa le caratteristiche hardware e software di tutti i dispositivi che vengono utilizzati per fare fotografie. Nello specifico, ed in coerenza alla sezione, parliamo di fotocamere. c) Marketing è l'attività che le aziende produttrici di beni e servizi, mettono in atto per promuovere i loro prodotti e creare la domanda da parte del mercato. d) La realtà, sempre nello specifico, è quello che serve realmente per ottenere dai mezzi, fotocamere, il risultato di ciò che è lo scopo dell'azione ovvero, fare fotografie. Ho descritto in modo semplice quello che sono i significati delle parole che ho usato. Le fotografie possono essere belle o brutte, essere significative ma tecnicamente poco curate oppure essere perfette sotto il profilo della realizzazione tecnica, ma del tutto prive di significato. Credo che questo sia condivisibile da tutti. Qui su Juza ci sono delle gallerie, dove ci sono, com'è normale, foto molto belle e altre mediocri. Tutto nella norma. Ci sono le EP. Queste sono delle foto che una commissione formata dalla redazione del forum "cita", come foto di particolare pregio, scegliendole tra tante pubblicate quotidianamente nel forum. Si può essere o non essere d'accordo sui criteri di scelta, ma non sulla oggettività della scelta, dal momento che la commissione, pur con criteri propri, si è dimostrata equanime. Molti hanno voluto criticare questa mia citazione, vedendola come una presa di posizione di parte, avversa al brand più osannato. E' un errore in quanto la mia citazione voleva solamente richiamare l'attenzione sul fatto, da tantissimi più volte dichiarato, che le belle foto, e sfido chiunque a dire che quelle siglate EP non lo siano, non dipendono solo dalla migliore tecnologia presente sulle macchine, ma molto da chi ha il manico. Per esempio la A7r2, coeva della 5drs, ne ha un numero equivalente di EP. Se qualcuno vuol ricordarsi le vicende di questi due modelli, la Sony dichiarata "fine di mondo", e la Canon "castrata" perchè nettamente inferiore come iso e come "agilità" a dire di tanti, questa equivalenza dimostra che la reflex non ha sfigurato nel confronto con la super tecnologica, per il periodo, mirrorless. Qualcuno ha confuso la segmentazione dei modelli Sony, con quella ben più ridotta di Canon. Non attacco l'una per difendere l'altra. Semplicemente e pacatamente, cerco di di esporre un mio ragionamento, condivisibile o meno che sia. Ed è in questo passaggio che più si manifesta, spesso in modo virulento, l'ostilità nei miei confronti, ostilità peraltro fuori luogo, dettata più da una incomprensibile attaccamento ad un marchio che impedisce di valutare con la necessaria, ed auspicabile serenità, i pro ed i contro di ogni sistema. Io non ho mai dichiarato in nessuna circostanza che i prodotti fotografici di Sony non siano tecnologicamente ottimi, non ho mai detto che i prodotti Canon siano superiori in tutto. Ho sempre sostenuto che che nella scelta che ognuno fa ci possono essere delle ragioni proprie che rappresentano per lui il meglio delle sue esigenze. Ciò che mi fa specie sono le reiterate ed infondate motivazioni che spingono tanti a vedere in Canon, ma anche in Nikon, una società che sta dormendo oppure che cerca, specie la prima, di buggerare i propri clienti, spesso sprezzantemente definiti "polli". Che a tanti la 6dmk2 possa essere stata causa di delusione ci può stare, che questo venga ad ogni piè sospinto citata come esempio negativo per testimoniare la premeditata volontà di Canon di fregare i propri clienti, non sono d'accordo. Anche per rispetto dei tanti che la pensano in modo diverso e che se la sono comprata. Che possa apparire inferiore, in quanto ad alcune features, di una Sony coeva e di pari fascia, può anche essere. Ciò che spesso non si considera è che le aziende hanno, tutte, diverse strategie di marketing. Chi ha una posizione dominante nel mercato è avvantaggiato in quanto deve sostanzialmente difendersi e quindi cerca di fare il conservativo e mantenersi con limitati incrementi di miglioramento. E' una scelta non scevra da rischi ma è pur sempre una scelta legittima. Dal canto suo chi insegue, per espandere la sua fetta di mercato deve impegnarsi per attirare sempre più verso di se nuovi clienti. Mentre Canon cerca di allargare la base, attingendo dai potenziali acquirenti di smartphone e convertendo quelli che ancora comprano le compatte, con prodotti specifici in cui il prezzo prevale sulle prestazioni, Sony cerca di portare via i clienti più evoluti, offrendo prodotti di fascia medio alta con continue innovazioni. Non ci sono furbi o polli tra quelli che scelgono l'una o l'altra soluzione, ma esigenze diverse. Quello che trovo sbagliato è l'esaltazione di prodotti che hanno certamente delle prestazioni migliori, ma non necessariamente una qualità superiore, e la denigrazione reiterata e sistematica di tutti gli altri, con particolare accanimento verso l'azienda leader del mercato. Ho definito cinica la politica commerciale della Sony, e mi dispiace che Lucadita abbia solamente censurato questa mia definizione, senza avere, per par condicio, ripreso quanti criticano Canon per la sua politica conservatrice, per la semplice ragione che mettere in continuazione sul mercato prodotti che danno una rapida obsolescenza a quelli preesistenti, crea, a mio modesto avviso, un danno economico a chi ha appena comprato un modello, sulla carta superiore ma di fatto surclassato dal successivo. E' una mia opinione. Nella mia ex azienda si stava molto attenti ad evitare la cannibalizzazione dei modelli quando ne uscivano di nuovi. Generalmente si portavano i vecchi in obsolescenza e ne cessava la produzione non appena il nuovo modello aveva confermato la sua validità. Ma chiunque può pensarla diversamente. Quanto sono necessarie le prestazioni oggetto delle discussioni di questi giorni? Ognuno lo può decidere in base alle proprie personali esigenze. Ripeto un concetto già espresso: chi non ha bisogno di 15 stop di gamma dinamica, di 20 fps, di 930 punti di maf ecc, non deve essere considerato un pollo od un sub se non si fa prendere dalla smania, detta scimmia, di comprarsi l'ultimo modello di Sony. E, in tanti l'hanno riconosciuto, sono anch'io dell'idea che molti fanno certe scelte per essere partecipi di un gruppo. E' naturale e ovvio in quanto infonde sicurezza. Ma l'appartenenza ad un gruppo non deve far venir meno la necessità di mantenere il rispetto verso chi non la pensa come noi. |
user92328 | inviato il 29 Marzo 2018 ore 0:05
Se c'è una cosa di cui ne sono profondamente convinto questa è che, se le stesse discussioni venissero fatte a voce di presenza, la comprensione sarebbe totalmente più elevata di quella che è qui nei forum parlando per iscritto... Purtroppo la scrittura per quando possa essere ben esercitata, non riuscirà mai e poi mai a trasmettere quello che trasmette il tono di voce, l'espressione del viso e la gestualità del corpo... Questo per dire che, spesso molti termini o frasi usate vengono amplificate e certe volte anche travisate.. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 0:13
ad esempio nove guarda cos'ha fatto huawei col p20 pro. già dalla campagna che ha preceduto il prodotto la puzza di marketing in stile sony non solo era palese, ma ancora più nauseabonda. per un novizio o fan boy o incompetente il tranello è presto fatto e aggiungo.... fan bene loro. è il loro obiettivo. è l'obiettivo del marketing. fare credere cose che non esistono ma soprattutto indurre necessità che non servono. chiamali scemi. ma visto che al mondo non ci sono solo fanboy, novizi o incompetenti, tutto questo oltre che necessario è simpatico se non puerile. i fanboy, novizi e incompetenti servono come serve l'utilizzatore smaliziato e consapevole. però sentire dai primi tutti i giorni 365 giorni l'anno che la terra è piatta.... se all'inizio è divertente dopo un pò viene a stancare. tutto qua. non ho mai attaccato i fanboy novizi incompetenti. sono simpatici e lo siamo stati tutti. quello che mi ha stancato e non voglio più tollerare però, sono la presunzione e la cattiva intenzione. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 0:37
Nove, ho letto la tua versione riveduta e corretta, per cercare di capire, dove volesse andare a parare questa volta. Però non riesco a capire il significato di certi passaggi come ad esempio: “ E' un errore in quanto la mia citazione voleva solamente richiamare l'attenzione sul fatto, da tantissimi più volte dichiarato, che le belle foto, e sfido chiunque a dire che quelle siglate EP non lo siano, non dipendono solo dalla migliore tecnologia presente sulle macchine, ma molto da chi ha il manico. Per esempio la A7r2, coeva della 5drs, ne ha un numero equivalente di EP. „ mentre nell'altra versione leggevo: “ Avevo fatto notare che gli EP non sono proporzionali all'esaltazione con cui vengono recensiti alcuni modelli di fotocamere. E non è , come qualcuno ha tentato di giustificare una questione di numero di foto: il rapporto tra le foto pubblicate é di 6a1 mentre il rapporto tra gli EP é di oltre 100 a 1. „ Potresti spiegare meglio il concetto? Il resto vabbè, non aggiunge nulla di nuovo. Una versione politically correct sul concetto di concorrenza. Zen, devo dirti la verità. Mi spaventi... |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 0:41
@Nove Sarebbe stato meglio se avessi dato retta al tuo senso civico ! E sarebbe stato altrettanto meglio se avessi guardato il tuo film preferito. E invece .... superpippone pseudopsicologico !!!! quello si che è importante ! Con la perla finale ! I poverini, che comprano sony per sentirsi parte di un gruppo e bisognosi di sicurezza Dai su...per favore... sei stato pesato ! e si è capito bene da che parte cade la bilancia. Non ti fare meraviglia di chi se la prende con te ! Non c'è peggior Troll di quello che prende lunghissimi giri di apparentemente pacate parole per nascondere "raffinati" concetti della serie "VOTA ANTONIO LA TRIPPA!!!!!". |
user92328 | inviato il 29 Marzo 2018 ore 0:45
Boh Zen, non so che dire, anche perchè alla fine ti conosco poco, ma se parli di stanchezza perchè per 365 giorni l'anno leggi che la terra è piatta, se da un lato posso capire che ti sei stufato, dall'altro lato mica qualcuno ti punta la pistola alle tempie obbligandoti a frequentare questi luoghi, insomma, se è impossibile cambiare gli altri forse è il caso che vediamo come cambiare noi, magari evitando ciò che ci infastidisce, ma sarebbe meglio evitare di venire in forum simili, perchè bloccando alcuni utenti risolvi poco, secondo me....... Detto ciò, non credo di essere tra quei 6 per te schifosi, ma è altamente probabile che sia uno di quelli con il potenziale da rottura di balle... vero...?? All “ .@Nove Sarebbe stato meglio se avessi dato retta al tuo senso civico ! E sarebbe stato altrettanto meglio se avessi guardato il tuo film preferito. E invece .... superpippone pseudopsicologico !!!! quello si che è importante ! Con la perla finale ! I poverini, che comprano sony per sentirsi parte di un gruppo e bisognosi di sicurezza MrGreen Dai su...per favore... sei stato pesato ! e si è capito bene da che parte cade la bilancia. Non ti fare meraviglia di chi se la prende con te ! „ e beh, come si fa a non condividerlo... Invece, di sicuro sarebbe stato meglio evitare di iniziare con questo “ Stasera dovevo partecipare ad un meeting dove mi avrebbero candidato sindaco del mio paese alle prossime elezioni!Cool;-) „ 100 mila volte meglio la seconda scelta del film il gladiatore... Boh aCheNeSo...!!! |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 0:57
“ sono anch'io dell'idea che molti fanno certe scelte per essere partecipi di un gruppo. E' naturale e ovvio in quanto infonde sicurezza. „ Ho volutamente glissato su questa parte, per evitare di innescare ulteriori polemiche. Ma noto tuttavia, che nonostante la buona volontà del nostro di correggere il tiro, la cosa non gli ha impedito di incorrere nuovamente in una caduta di stile. |
user92328 | inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:07
Mi piace pensare che abbia scelto di iniziare con quella premessa per sottolineare che nonostante avesse degli impegni molto importanti, gli premeva molto di più chiarire qui sul forum, però perchè ho il sentore che sotto sotto ci sia altro infilato in quella frase..?? |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:18
Decisamente meglio i tifosi espliciti (sono più divertenti) di quelli "paragnostici" ! anche se si farebbe volentieri a meno di entrambi. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:20
CHE PENA !! CHE PICCINERIE QUANTO EGO MAL UTILIZZATO. Grazie a tutti mi avete dato una botta di autostima grandissima. Grazie ancora. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 2:00
“ qualcuno disse cosi, (se Fiat ha venduto più di tutti non significa che è la migliore per qualità o prestazioni ) „ fiat non è mai stata nelle top dei marchi automobilistici per numero di vendute,a meno di non basarsi sulle vendite al mercato interno nazionale che non fanno testo |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 2:37
minkia, mi ero dimenticato di nonno iacop !! come ho potuto ?!? provvedo subito !!! click, blocked ciao carissimo, ci vediamo all'ospizio a tirarci il tiramisù tra una "ml vs reflex vs autostima vs cosmogonia applicata vs teoria dei quanti" discussione |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 2:48
1 + 2 = 3 oi si scherza |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 4:05
Secondo me invece bisogna ringraziare chi fa tutto questo. È grazie a loro se non mi sono tolta un'intera attrezzatura di un brand per altro marchio e sono felicissima. Sinceramente almeno per me alcuni giudizi sono non solo sono veritieri ma anche buoni. Nel senso che solo chi sa osare alla fine resta contento. E non si può essere contenti con un attrezzatura del 2013 o del 2015. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |