| inviato il 22 Marzo 2018 ore 9:44
Mah? Otto mi stai paragonando macchine che appartengono a 2 livelli differenti e che soprattuto appartengono a 2 ere tecnologiche differenti Scusami, mastro, quasi irritato, ha detto che è ridicolo paragonare una 5dsr alla Sony a73 e ora tu fai la stessa cosa |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 9:44
“ " Poi sarà una certa malinconia per nikon ma io un file come quello della D750 ancora non l'ho trovato, ed ho l'A7RIII" Forse qui?MrGreen „ spetta, capisco che può essere frainteso ma intendevo altro. usando lr e il mio consueto workflow io trovavo il file della D750 più malleabile, più 'stressabile'. Probabilmente devo cambiare qualcosa io. Un po' come lavorare la pasta modellabile DAS e la sua copia cinese. |
user4758 | inviato il 22 Marzo 2018 ore 9:49
“ Scusate, se non c'è necessità di af fulmineo e tenuta ad altissimi iso, (foto di paesaggi e ritratti) vedreste meglio la a7r2 o la A7iii? „ La RII ha soltanto il sensorone come vantaggio, per tutto il resto ovviamente è meglio l'A7III! P.S. Tutte le nuove uscite Sony rendono automaticamente obsoleti i modelli precedenti... |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 9:50
A7R4 uscira' prima o dopo Ferragosto di quest'anno? |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 9:52
Ahahahahah mi sa che prima faranno una a7s2, dopo qualche mese uscirà anche la a7r4 |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 9:55
Ankarai perché in lightroom vedi l'ingrandimento di 42 megapixel, con la d750 di 24, per questo ti sembrano più malleabili, ma se ridimensioni a 24 allora vedi il vantaggio, oppure lasci così e stampi e lo vedi lo stesso |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 9:58
@Davide0879, se il tuo genere sono paesaggi e ritratti A7R2, il suo sensore é più indicato, é già testato, si trova ad ottimi prezzi, non credere che non tenga gli alti ISO che oltretutto riducendo la foto migliora oltremodo..partendo da 42mpx. La A7III, per quello che l'ho provata é una ottima all around. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 9:58
Grazie zeppo |
user65671 | inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:07
'''Scusate, se non c'è necessità di af fulmineo e tenuta ad altissimi iso, (foto di paesaggi e ritratti) vedreste meglio la a7r2 o la A7iii?''' Stupidello dire che sarebbe meglio la A7RIII. Oggi io prenderei la A7III a parità di prezzo con la A7Rii. Non foss'altro che per la batteria ed il doppio slot. Poi non conosco la qualità del file della III ed è vero che in generale 42 è meglio di 24. Poi sballare una macchina nuova è sempre una goduria in confronto ad una usata, particolare non da poco. Tieni infine presente che il turnover Sony è superiore agli altri marchi, lo fa anche per i cellulari. Ardua decisione, amico. Tieni presente che come quasi in tutte le cose della vita rimpiangerai sempre qualcosina della scelta fatta, qualunque sia la tua decisione. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:07
Davide 0879 se ti serve un af prestante, escluderei la a7r2. O vai di r3 o questa. Come prestazioni af, si equivalgono. Come dice zeppo, e come è giusto che sia, ogni nuova uscita è realmente un miglioramento rispetto alla generazione precedente. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:08
“ Non foss'altro che per la batteria ed il doppio slot. „ ma anche reattività della macchina dai. La RII avrà sensorone ma dopo dieci minuti d'uso se non la lanci nel pattume sei un monaco tibetano. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:09
Per gli entusiasts: La A7Sm3 non è ancora uscita, ancora non avete visto nulla. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:10
Se NON serve un af prestante e ALTE sensibilità non avrei dubbi nel prendere una A7rII al posto di una A7III. Trovi nel mercatino tante A7rII anche a 1500 euro praticamente inutilizzate. Peraltro rende abbastanza bene anche alle alte sensibilità anche se non è come le meno risolute. Se invece serve una fotocamera che va bene per ogni cosa si va di A7III o budget permettendo di A7rIII rimanendo in Sony. Cambiando brand ci sono tante ottime possibilità in grado di farti portare a casa ogni tipo di scatto |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:16
Se non serve af prestante e alte sensibilità, touch screen, una batteria capiente, un joystick, doppia scheda, 120p in full hd, eye-af con ottiche Canon, 10 fps, buffer più capiente, area af completa, reattività ..e chissà cos'altro che mi sono dimenticato... ... Meglio la A7RII della A7III |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |