| inviato il 12 Maggio 2018 ore 10:12
“ perché avrebbe ancora la X? „ Beh, le prime X non avevano X trans, con prime X intendo: X100 e X10. Avevano un'altra caratteristica, non ricordo quale, ma non erano malaccio come qualità di immagine. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 10:22
La vera domanda da porsi riguardo la matrice x-trans non è sui problemi che crea, pochi in verità ma un filo fastidiosi, ma sui benefici che porta. Personalmente rispetto ad un sensore identico ma con filtro aa e Bayer non ne vedo e quest'ultimo mi crea sicuramente meno problemi in post e di moiré e ho i benefici del bellissimo ecosistema Fuji senza gli sbatti. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 10:23
X non era il nome dell'attacco delle lenti? ah ...no...la X100 non ha "attacco" |
user117231 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 10:24
Ma allora perchè Fuji si ostina con questa matrice transgenica da mettere sui sensori ? ..non capisco.. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 10:28
Ricordiamoci anche che su sensori molto densi il filtro aa risulta essere praticamente inutile... quindi si può osare toglierlo anche con un cfa tipo Bayer senza grossi problemi. Senza contare che io con xtrans da 16, sia su XE2 che X100T, ho comunque problemi di moiré... |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 10:29
“ Ma allora perchè Fuji si ostina con questa matrice transgenica da mettere sui sensori ? ..non capisco.. „ Perché, se si escludono i maniaci del pixelaggio e dell'ingrandimento (fenomeno che assomiglia tanto alla trasmutazione in campo digitale del "celodurismo"), in molti altri si accorgono di quanto sia "facile" postprodurre delle immagini che funzionano (nei campi elettivi delle Fuji, come il reportage), partendo da un file prodotto da un sensore di quel tipo senza filtro AA. Quello della matrice a colori casuali (X-Trans) è stato ed è ancora un modo piuttosto intelligente di rimuovere il filtro AA su sensori non troppo densi. |
user117231 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 10:34
E allora lasciamolo. Per quanto mi riguarda...so solo che le mie foto non mi dispiacciono, sia che siano state scattate con sensori Bayer Nikon ( D7000 / D800), sia che adesso le scatto con la XT1. Con l'aggiunta della bellezza estetica e la piacevolezza d'uso di Fuji. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 11:38
Direi che per i paesaggisti puri da riproduttori dei bei fili d'erba analizzati al 200% a video e no stampe, per non sbagliare è meglio che si orientino verso altri brand. Per tutti gli altri, Fuji ha delle belle e interessanti proposte che danno degli ottimi risultati. Ovviamente poi i gusti sono gusti |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 15:58
Al 200% non è più il problema xtrans, ma di megapixel... Io non capisco una cosa, più volte ho fatto il maniaco dei pixel, e confrontando una immagine della fuji serie x 3ª serie con una macchina che sulla carta dovrebbe essere almeno il doppio meglio, ho notato differenze zommando l'immagine dal 67% in poi, immagini che tra l'altro devi obbligatoriamente ripassare cm per cm, a prima occhiata non vedi assolutamente niente... Poi altro problema Può essere la lavorabilità del file, che se non si usano programmi più adatti a fuji, si ha problemi a mantenere i file puliti... Fatto più volte prove con file della Canon 5d mark IV e fuji xt2 aperti con C1 11.1 quest'ultimo rispondono in maniera identica o quasi... Caso contrario se vuoi usare LR, che per quanto sia buono, lavora in modo differente con i file fuji, sembrano più ristrette le modifiche... Poi che xtrans sia più o meno buono non lo so, problemi non ce ne stanno, tuttalpiù hanno un carattere differente |
user81826 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 16:19
Io la penso come Pit, comunque non sono così affezionato al discorso X-Trans da dire che se lo tolgono Fuji diventa meno interessante, anzi, se è vero che si avrebbe una maggiore velocità di elaborazione ben venga la cosa ma non penso che mi cambierebbe nulla a livello pratico. Mi preoccupa più la capacità di Fuji di offrire immagini ad alta gamma dinamica e basso rumore di lettura ed amplificazione, tanto da non far desiderare troppo sensori più grandi. |
user92328 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 16:39
Peccato che Fuji fa solo aspc.....!! Facesse FF mi incuriosirebbe parecchio, ma aspc non mi interessa più, anche perchè con FF sony posso anche scattare in aspc se mai volessi il fattore di crop......!!! |
user117231 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 16:42
E tu prenditi la MedioFormato Fuji... spendi un pochino di più , ma hai il massimo. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 16:53
In risposta a @Monticelli: i fattori sono molti e i miei test non sono assolutamente scientifici, ma date le prove fatte da settembre (da quando ho la X-T20) posso concludere che ci sia qualcosa che ai miei occhi non va bene e nemmeno al mio portafoglio dato che ora avrei intenzione di vendere la XT20 per comprare la XT100 Fatto sta che il mio più grande errore è stato quello di affidarmi ai recensori-fashionblogger-influencer del c...o che lanciavano coriandoli a tutto spiano su Fuji in generale. La realtà e l'esperienza mi hanno dimostrato che non è assolutamente cosi e me l'hanno confermato anche tante altre persone, già diverse soltanto in questo post. Ciò non è per screditare Fuji: la politica e la filosofia che hanno adottato mi piace molto, come il design vintage, la ricarica da USB, le simulazioni pellicole (che non uso), gli aggiornamenti (!!!) e tanto altro. Però ci sono delle cose molto importanti, come questo "problema" dell'X-Trans che a molti piace (@Gaga) e ad altri ha fatto perdere soldi per cambiare sistema per insoddisfatezza (@Gianluca_m). Il mio consiglio più grande è di scaricarti i file della camera che vuoi comprare e giocarci, ma tanto tanto: foto in diverse condizioni, con diversi obiettivi ed utilizzando il software che di solito usi tu. Se non ti soddisfa, aspetta il 24 maggio e vedi se la XT100 fa al caso tuo andando a provarla (mi raccomando, non essere impulsivo e tonto come me ) |
user92328 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 17:00
“ spendi un pochino di più MrGreen „ purtroppo quel pochino di più, non è cosi pochino... Il MF Fuji che poi usa sensore Sony (si cade sempre li ) ho avuto modo di lavorare un tuo file e mi ha letteralmente conquistato... ma come ottiche ci sta poco assortimento.... Al posto del MF allora meglio una a7riii che con le giuste Ottiche alla fine siamo li vicino, ma almeno posso sbizzarrirmi con un parco ottiche maggiore, se lo volessi e molto più completo a 360° di funzioni in cam... porcapputtena, mai dico, ma i soldi non potevano piovere dal cielo...?? non dico sempre ma una volta l'anno si, giusto per far riserva e togliersi qualche sfizio, no vero..??? Questo presunto Dio creatore di tutte le cose, volendo qualcosa la potrebbe fare, o no..?? io dico si, peccato solo che Dio non esiste... Basta, è ora di andare a far 4 foto alle papere e margherite con il mio formidable 50ino Helios  |
user117231 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 17:05
Piovere dal cielo....sarebbe bastato che spuntassero come i funghi dopo la pioggia, tutti in giro a raccogliergli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |