| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 18:08
“ Ho una schiena di merda e non mi posso permettere pesi eccessivi. Nello zaino non ho nient'altro che cibo, acqua e tele. „ O.T. Leggo spesso che per escursionismo le compatte dette appunto travelzoom (con tutti i pro e i contro) sono la scelta più indicata appunto per ridurre pesi e ingombri e non affaticarsi, quindi se dovessi comprare per questo scopo ora prenderei o tz200, o tz90 che costa la metà. “ La versatilità del 12-100 sembra spaventosa per il mio genere. „ proprio perchè fai escursionismo come me, a me non basta neppure il 270mm figuriamoci 100mm |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 18:25
Paolo C. guarda qui ti abbiamo scritto tante cose, alcune davvero siamo andati fortemente fuori tema ma ti son stati dati tutti gli elementi per valutare. Se rileggi attentamente tutta la discussione vedrai che saprai scegliere con cognizione. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 18:52
“ 270mm figuriamoci 100mm „ quei 100 sono 200 in realtá “ Paolo C. guarda qui ti abbiamo scritto tante cose, alcune davvero siamo andati fortemente fuori tema ma ti son stati dati tutti gli elementi per valutare. Se rileggi attentamente tutta la discussione vedrai che saprai scegliere con cognizione. „ quoto |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 19:04
“ Fan boy un par di ciuffoli ! Finchè qualcuno non porta NUMERI che mi facciano capire che potevo spendere meglio la mia sudata pensione non sono un fanboy ma uno che ha fatto la spesa bene. „ Ma che numeri? Li vuoi giocare al lotto? |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 20:12
Ho suggerito la stessa cosa qualche ingiustificato pregiudizievole luogo comune più indietro. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 20:27
Mio dio.....una stalingrado questa discussione Comunque paolo ho guardato, lato olympus hai scelto il meglio del meglio, perlomeno sulla carta Lato nikon, insisto sulla d7200, secondo me superiore ad un prezzo inferiore. Magari un giorno vorrai metterci un ottica Ai Per il resto il tamron 100-400 credo sia meglio del sigma. Inoltre è moltiplicabile e puoi comprare il collare per treppiede (ok immagino su sigma ci sia di terze parti) Non conosco altre alternative. Il Nikon 80-400 è più pesante, molto più costoso, e non credo sia migliore Ci sarebbe il 300 f/4 pf con moltiplicatore, ma è un fisso |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:48
Qualsiasi soluzione sceglierai, dai un occhio al peak design capture per attaccare la macchina allo spallaccio...potrebbe essere comodo per come vai in montagna |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:59
Io ho provato vari sistemi (uso reflex dalla fine degli anni 70) Questo è un esempio : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1699080 ed uno l'ho pure inventato. Ma alla fine il sistema normale lo trovo il più semplice e funzionale. Nei passaggi più difficili dal solo collo passo al braccio infilato |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 22:15
"Blade, buon consiglio il tamron..ma il panaleica 100-300 pesa la metà !!!! " Guarda che Paolo puntava il panaleica 100-400, che pesa 985 gr |
user126294 | inviato il 15 Febbraio 2018 ore 23:09
Paolo C. alla fine della fiera, che prendi?Un cordiale saluto. Giuliano |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 23:57
“ Qualsiasi soluzione sceglierai, dai un occhio al peak design capture per attaccare la macchina allo spallaccio...potrebbe essere comodo per come vai in montagna „ Ottimo consiglio! Nel caso, quello nuovo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2558018&show=1 Poi facci sapere quale dei due prenderai. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 7:56
Solo una ipotesi fuori "di testa".. Una ipotesi potrebbe essere Sony A7... con il 24-240.. in APS 16-160. Su A7RII rende molto, molto bene e un 16 per i paesaggi non è da scartare. Rimane il bazooka che va oltre il 240.. Dai test di Dxo, pare soffrire, sulle prime A7 del filtro passabasso. In quelle più recenti spacca a tutta apertura. Solo a 240 perde definizione ai bordi rimanendo nitido al centro. L'artiglieria pesante di Qualità si paga e pesa, non ci sono santi... L'alternativa ovvia sono i superzoom leggeri. Costano relativamente poco e pesano poco. Ma hai più probabilità di portare a casa la "marmotta suggente..." (Ovviamente su APS) |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 9:09
Allora dico la mia in quanto possessore della nikon d7500 e tamron 100-400. Mi e'capitato di andare in montagna per scarpinare, e mi sono fatto 4 ore di camminata col tamron e il 18-140 nikon quindi come peso ingombro penso che siamo li col 16-80. Sono contento del corredo e delle prestazioni della 7500, ha gia un Af fulminio e preciso, dissento da chi consigliava una d500 per avere un af piu veloce, dovendosi portare peso e ingombri maggiori a seguito. Tutto sommato, forse, tornando indietro, anzi quasi sicuramente, avrei preso la oly e il panaleica 100-400, ma a parte i costi superiori e il fatto che non ero informato sui vantaggi dei 4/3, non l'avevo presa in considerazione. A parte il notevole risparmi di ingombri, aggiunto a un po di risparmio di peso, con dimensioni inferiori al mio tamron avrei avuto un 800 equivalente invece che un 600 che ho ora. Un risparmio di peso ma soprattutto un vantaggio di compattezza possono fare la differenza nello zaino. Anzi, aspetterei ancora un attimo ad acquistarla, nella speranza che esca la oly iii, visto che non ha problemi di budget. Se volesse rimanere in nikon prenderei sempre la d7500 invece che la 7200 avendo schermo tilt la prima, con un piccolo cavalletto portatile si potrebbero fare bei panorami, e lo schermo orientabile e'fondamentali. Per il discorso dei sensori diversi direi che senza dover fare grossi ingrandimenti si avrebbe difficolta'a capire con che cosa si ha scattato la foto. Quindi vai di oly, ma se decidi nikon d7500 cadi sicuramente bene, te lo posso assicurare |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 9:45
OK, però aumentare il fattore di crop non è la panacea di tutti mali, ma un compromesso. Se non fosse così, gireremmo tutti con la Nikon P900 (24mm - 2000mm di focale equivalente). Aggiungi anche che, siccome Nikon APS-C non ha tele dedicati oltre i 300mm (il 70-300 AF-P DX pesa 400g, meno del Panasonic 100-300), quindi per lunghe focali devi usare obiettivi FF, la differenza di ingombro c'è. Bisognerebbe guardare Fujii Però il fattore di crop si paga. Le migliori ottiche leica risolvono 80 lp/mm (FF, ma a tiraggio corto). Su full frame equivalgono a 22Mpix. Su m4/3 risolvono 6Mpix. Ora, si potrebbe argomentare che ottiche specificatamente progettate per il sistema possano essere più risolventi, però comunque non è facile arrivare a 160lp/mm, il valore che permette le stesse perfomance. Oltre al fatto che la diffrazione subentra prima. Che poi 6Mpix, fai 4Mpix con ottiche più proletarie, possono andare benissimo, dipende dalle esigenze. Al di là di rumore e gamma dinamica, questo discorso di "morbidezza" dell'ottica dovuta al crop lo vedo nella Canon G7X, che restituisce buone immagini, ma non certo un mostro di definizione. Per cortesia, se volete argomentare, fatelo pacatamente. Evitate di darmi dello stupido postando come controprova immagini di scoiattoli in 1200x900. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 9:54
ci sono anche gli zoom tamron sigma che sono compatti leggeri e specifici per apsc, perfetti per escursionismo, mica deve prendere per forza quelli FF? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |