| inviato il 06 Novembre 2019 ore 9:36
“ Continuo a notare che C1 apre i raw in maniera diversa; sembrano più dettagliati mentre, quelli aperti con Lightroom appaiono come più impastati. È una questione di anteprima o sono proprio diversi? „ Mai usato C1, ma tutti affermano che demosaicizza meglio i RAW rispetto ai software Adobe, quindi direi che è "la seconda che hai detto". Poi bisogna vedere nei dettagli se queste differenze, al netto delle versioni dei programmi che si usano, della macchina fotografica che si usa, della destinazione finale delle proprie foto, siano determinanti nella scelta tra un software e l'altro. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 9:36
È proprio C1 che fa un lavoro migliore, con alcuni raw (Sony e fuji in particolare) decisamente migliore! I difetti di C1 sono altri.. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 9:48
“ È proprio C1 che fa un lavoro migliore, con alcuni raw (Sony e fuji in particolare) decisamente migliore! „ non ho mai capito se sia un'impressione data dal fatto che C1 magari ha uno sharpen di default piü aggressivo, o se proprio c'è una miglioria.. ma visto che nel dubbio pensavo di buttarmi su C1 posso chiederti quali difetti hai riscontrato? |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 10:52
Il problema sono anni di assuefazione a LR, C1 ha un work flow leggermente diverso a cui ti devi abituare. Ha più potenzialità ma ti devi applicare al meglio, LR è più immediato. Difetti? Per me il più grande (risolvibile a pagamento) è la mancanza di profili fotocamera decenti di serie. Quello generico che il programma usa è davvero piatto, velato e tendente al marroncino, insomma se con LR ho a disposizione tutti gli stili di fotocamera canon, fuji e sony, con C1 ne ho solo uno brutto anche quello. Tocca rivolgersi ai profili di terze parti appositamente creati per C1 e la tua fotocamera, quelli di Raamiel o di Uly, giusto per restare in casa, oppure altri reperibili un pò ovunque sul web ma a caro prezzo. Un altro difetto è che è più costoso di LR sia l'abbonamento che il programma stand alone, però esistono le versioni express di sony e fuji ed è già tanta roba... ma se hai canon ti attacchi e tocca spendere.. Infine non ha le possibilità di HDR e panorama e altre cosucce comode come il geo tagging che invece LR ha. La prima cosa che apprezzerai passando a C1 è sicuramente la velocità del programma e l'assenza totale di LAG. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 11:05
ti ringrazio molto per i chiarimenti! |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 11:12
Capture one per fujifilm ha i profili fotocamera (simulazioni pellicola) esattamente come le fotocamere. anzi, in importazione legge il profilo che hai applicato in fase di scatto (ma non le modifiche su alte luci e ombre). su sony non so, mentre su nikon e canon è vero, purtroppo mancano. |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 11:45
Per fuji solo gli ultimi modelli, per la mia X100T ad es non ci sono |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 11:50
ah mannaggia |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 1:09
“ Il problema sono anni di assuefazione a LR „ Non credo si tratti solo di assuefazione.........., C1 è decisamente ostico è per niente intuitivo:-(( |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 7:06
“ “ Il problema sono anni di assuefazione a LR ? ............................ Non credo si tratti solo di assuefazione.........., C1 è decisamente ostico è per niente intuitivo:-(( „ quoto entrambi.. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 8:32
Interessante il nuovo aggiornamento appena rilasciato, che fa si che adesso il nostro amato LightRoom diventi LRC dove la " C " sta per Classic così che da non fare confusione con la versione "Cloud". Geni. Lo stile del software è sempre più orientato al MAc ... rotondino e bianco! una cosa veramente importante l'hanno messa: la Regolazione tonalità locale. non è proprio come fare un vero color grading locale ma per lo meno è un inizio. e poi hanno sistemato la grafica della curva di viraggio e adesso è decisamente più intuitivo usarla, anche per i neofiti. qui la lista di tutte le novità di questo aggiornamento helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/help/whats-new.html |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 8:59
Per me, interessante anche l'introduzione dei preset che si "adattano" agli ISO. Non ho ancora provato nulla dei vari aggiornamenti (Camera RAW ha subito delle modifiche estetiche e sostanziali notevoli), ma sembrano tutte cose molto valide e utili. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:19
Avete notato un incremento di velocità in questa nuova versione 9.3? |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:23
interessante poi vi diro anche io. intanto sono rimasto stupito dalla velocita di c1pro 20 che reattività in tutto sulla stessa macchina di lightroom! come sono rimasto stupito da Affinity Photo.. troppo piu veloce rispetto a photoshop peccato per il cerotto clone meno preciso come algoritmo di ps e la taglierina senza orientamento automatico... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |