| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:14
ok giuro...è l'ultima domanda (ok sto mentando): un trioplan 50 mm di una folding camera come lo adatto? è possibile senza impazzire? ci sono problemi di tiraggio? a vederlo è mooolto più schiacciato dell'altro, che schema ottico ha, diverso? vi metto foto così capite ibb.co/c2RAO7 |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:18
“ ho sempre una mirrorless in disuso, posso sempre ripristinare quella, anche se la odio MrGreen (per la cronaca è una samsung) „ Sì! Per le ottiche vintage va benissimo! E lo dici solo ora? |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:19
no è risaputo che ho la topocamera e la cessocamera |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:25
“ @skylab: intanto prima vedo di prenderlo, controllavo solo per vedere i prezzi e la fattibilità. tra l'altro qui dice che il biotar solitamente è con attacco exacta o m42, qualquadra non cosa MrGreen allphotolenses.com/lenses/item/c_873.html „ allphotolenses.com/lenses/item/c_4385.html Quello che hai visto tu è questo, e menzionano praktina. P.S. alla cifra con cui prendi un Trioplan 100 ti prendi un Leica Apo Telyt 180mm f/3.4. Non è "speciale" ma ha una qualità ottica superiore anche a molte lenti moderne. Ci sto pensando su.... |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:25
Qui un po' di info sulla Praktina. ... ora devo lavorare ... ogni tanto |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:28
IO SONO AL LAVORO... ahahah #perdire vabbè che lavoro per i fatti miei, e per fortuna |
user72446 | inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:32
mi consigliate 3 ottiche vintage fino a 150 euro(l'una)? |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 13:41
Helios 58 f/2 per lo swirly* Pentacon 135 f/2.8 per lo sfocato cremoso* Canon FD 50 f/1.4 per la luminosità Sonnar 135 f/2.8 (questo costa forse di più) per la nitidezza Vario Sonnar 80-200 f/4 come zoom compatto, buona nitidezza e microcontrasto.* * li posseggo puoi leggere anche qua phillipreeve.net/blog/affordable-manual-lenses-for-the-sony-alpha-77r7 |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 14:39
@Emilianos Il mio consiglio per il 135 è il Jupiter 37A, se lo provi te ne innamori. Quoto Blake per il Canon FD 50 f/1.4, trovi degli ottimi esemplari spendendo circa 100€. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 14:59
Il Leica 180 f3,4 in realtà è da considerare in qualche modo "speciale", è quello originariamente prodotto per scopi militari. Poi c'era anche la versione f4, la f2,8 prima e seconda serie e la f.2,8 APO. Naturalmente si parla di Leica R. Come 135 io metterei in lista anche il Nikon AI-S f,28. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 15:18
Il Biotar è una gran lente. Anziana, ma con un carattere fantastico. Ho avuto lenti simili molto più quotate, tra cui i due trioplan (comprati in lotto per 26 euro ad un mercatino del nord italia, sia il 50 che il 100 praticamente nuovi), un primoplan, diversi oreston. Alla fine per rapporto qualità prezzo ho deciso di monetizzare per acquistare altro e tengo solo il Biotar. Trovo il Biotar molto versatile e con una resa soddisfacente, un compromesso ragionevole tra sogno/nitidezza. Degli Helios 44m conservo solo il primo modello, ed il numero 6, che a mio parere differiscono per un maggiore "swirly" il primo, maggiore incisività il secondo. A focale un po' più lunga , menzionerei il Primotar 180mm f3.5 (è un cannone, ma lente molto creativa), il Orestegor 200mm f4 (come sopra, specialmente grande incisività). Sto aspettando l'adattatore perché da tempo cercavo un 180mm f2.8 sonnar, ed ho appena trovato la versione "starwars" con attacco Pentacon six, che pare essere la migliore. Vi dirò se è all'altezza, ho appena finito di restaurarla e togliere le muffe. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 15:54
“ Sto aspettando l'adattatore perché da tempo cercavo un 180mm f2.8 sonnar, ed ho appena trovato la versione "starwars" con attacco Pentacon six, che pare essere la migliore. „ Intendi la zebra. Non so come possa essere la resa di una lente medio formato sul sensori più piccoli. Ho l'impressione che sia migliore il 200mm f/2.8 per M42 Io cercavo però la versione C/Y perchè è decisamente più compatta |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 17:02
Oggi ero a Covent Garden e son stato tentato da un Minolta MC Rokkor 35mm f2.8. Voleva solo 40 sterle ma mi son trattenuto non conoscendolo... qualcuno lo conosce? |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 17:15
Bonaveri, sono certo che se tu volessi istruirci un pò sulle tecniche di restauro faresti cosa gradita a molti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |