| inviato il 29 Novembre 2012 ore 18:16
Marcorik, che ti devo dire... A me pare di essere stato chiaro. Buona serata. |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 23:48
Mannaggia però: proprio ora che stavo per decidere di passare al formato più grande (da Nikon DX ad FX) ecco che le ultime due nate hanno scocciature di progetto/fabbricazione... La D800 con le sue paranoie di MAF a sx e la D600 (più adatta alle mie esigenze) che sbriciola pezzetti interni sporcando il sensore un po' oltre il normale... Boh, io aspetto ancora un po' per vedere come si muove Nikon nella produzione successiva alla prima serie per queste due macchine. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 7:17
Comprare una d600 usata e con rodaggio avvenuto sarà lo sport dei prossimi mesi,tra poco i problemi si sgonfieranno da soli come un pallone bucato...ecco il motivo per il quale Nikon non interviene,conoscendone già le dinamiche. C'è solo un problema,io non compro reflex usate. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 11:22
“ C'è solo un problema,io non compro reflex usate. „ Fai male, visto che oramai la gente cambia corpo all'uscita dei nuovi come i cellulari. Trovi macchine di 3-4-6 mesi nuove al 30% in meno usate solo per fare foto ai figli la domenica... |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 11:58
Immagino che oramai chi ha comprato le suddette macchine, la 5DIII ed il suo problema di infiltrazione luce, si mozzicherà dove non arriva... Allora, che sia di monito per chi ancora saggiamente non ha speso i soldi in modo ossessivo-compulsivo...aspettate...che se la prendete dopo un anno non succede nulla..nessuno vi punta una pistola alla testa. Aspettando fate in modo che i problemi siano risolti o comunque noti, tanto le prime partite "fallate" se le sono accapparrate gli ossessivi-complusivi di cui sopra. La grande diffusione delle macchine fotografiche porta a scovare i problemi in pochissimo tempo, tanto oramai s'è capito come funziona...loro immettono un prodotto con un QC scandaloso, sperando che tutto sia di minimo impatto, vi fanno fare i beta tester, racclgono le vostre ingiurie, e a voi un sarcastico "grazie" e agli altri più pazienti le macchine "buone". Ciao LC |
user8319 | inviato il 30 Novembre 2012 ore 12:16
“ Allora, che sia di monito per chi ancora saggiamente non ha speso i soldi in modo ossessivo-compulsivo...aspettate...che se la prendete dopo un anno non succede nulla..nessuno vi punta una pistola alla testa. „ Devi augurarti che il numero di saggi non aumenti troppo, altrimenti mancheranno i tester...  ...e si farà la fine delle partenze intelligenti. Quando tutti hanno seguito i consigli ci si è ritrovati incodati in piena notte ad orari improbabili anzichè in pieno giorno “ Immagino che oramai chi ha comprato le suddette macchine, la 5DIII ed il suo problema di infiltrazione luce, si mozzicherà dove non arriva... „ Il problema in questione è sempre stato una bischerata, risolto rapidamente e i possessori della 5D MkIII non si mozzicano proprio nulla, scattano felici e beati da un sacco di tempo |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 12:36
“ Comprare una d600 usata e con rodaggio avvenuto sarà lo sport dei prossimi mesi,tra poco i problemi si sgonfieranno da soli come un pallone bucato...ecco il motivo per il quale Nikon non interviene,conoscendone già le dinamiche. C'è solo un problema,io non compro reflex usate. „ peggio per te cmq, come dicevo prima in 2 ore e mezzo i 4000 scatti li fai tranquillo.. anzi, se vai di raffica ci metti anche molto meno |
user8319 | inviato il 30 Novembre 2012 ore 12:41
“ in 2 ore e mezzo i 4000 scatti li fai tranquillo.. anzi, se vai di raffica ci metti anche molto meno „ Se la soluzione fosse così banale c'è da chiedersi perchè non lo faccia direttamente Nikon prima di mettere in vendita le macchine. E nemmeno come ciclo di assistenza viene fatto, visto che si limitano a pulire il sensore senza di fatto risolvere. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 13:19
secondo me non lo sanno nemmeno loro. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 15:29
“ Comunque, questa potrebbe essere una soluzione. „ MIO !!! |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 17:18
io con la D600 ho superato i 3000 scatti, e dopo averle dato una mega spompettata con una peretta gigante (presa in farmacia) molta polvere è andata via e sembra effettivamente che non se ne sia formata altra (non ho fatto dei test per verificare bene la cosa però), adesso la manderò in assistenza per togliere il resto dello sporco sperando che non si risporchi oltre il normale... ammetto che tutta la faccenda mi stava facendo incç@*#çre parecchio, ma se si risolve così può anche andarmi bene! Resta il fatto che il comportamento della Nikon/Nital è stato proprio scandaloso in questa occasione, non è di certo questo il modo di trattare i proprio clienti, infatti mi sà proprio che tutta la faccenda ha portato molti a cambiare brand |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 21:51
“ Immagino che oramai chi ha comprato le suddette macchine, la 5DIII ed il suo problema di infiltrazione luce, si mozzicherà dove non arriva... Allora, che sia di monito per chi ancora saggiamente non ha speso i soldi in modo ossessivo-compulsivo...aspettate...che se la prendete dopo un anno non succede nulla..nessuno vi punta una pistola alla testa. Aspettando fate in modo che i problemi siano risolti o comunque noti, tanto le prime partite "fallate" se le sono accapparrate gli ossessivi-complusivi di cui sopra. La grande diffusione delle macchine fotografiche porta a scovare i problemi in pochissimo tempo, tanto oramai s'è capito come funziona...loro immettono un prodotto con un QC scandaloso, sperando che tutto sia di minimo impatto, vi fanno fare i beta tester, racclgono le vostre ingiurie, e a voi un sarcastico "grazie" e agli altri più pazienti le macchine "buone". Ciao LC „ io sono interessato alla D600 e sto aspettando, oltre che cali un po' di prezzo (ho un budget ridottissimo), proprio per i motivi che hai elencato il problema è che non sarò mai sicuro di prendere una reflex esente da problemi se Nikon non dice mai nulla ...metti che mi vado a prendere la D600 fra 1 anno e mi danno un fondo di magazzino, quindi una delle prime D600 prodotte con il problema polvere ...ma mi viene pure un altro dubbio: 'sto problema quando lo risolveranno? (come faccio a sapere?) o non lo risolveranno proprio? ...vedi i problemi AF della D800 |
| inviato il 01 Dicembre 2012 ore 11:43
“ io con la D600 ho superato i 3000 scatti, e dopo averle dato una mega spompettata con una peretta gigante (presa in farmacia) molta polvere è andata via e sembra effettivamente che non se ne sia formata altra (non ho fatto dei test per verificare bene la cosa però), adesso la manderò in assistenza per togliere il resto dello sporco sperando che non si risporchi oltre il normale... ammetto che tutta la faccenda mi stava facendo incç@*#çre parecchio, ma se si risolve così può anche andarmi bene! Resta il fatto che il comportamento della Nikon/Nital è stato proprio scandaloso in questa occasione, non è di certo questo il modo di trattare i proprio clienti, infatti mi sà proprio che tutta la faccenda ha portato molti a cambiare brand „ La pompetta in farmacia??? Aaaaa ho capito, è perchè il borotalco dentro asciuga l'olio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |