RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prove Pixel Shift A7rIII







avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:30

a destra il software sony Imaging Edge



mancherebbe il raw normale! MrGreen

user14103
avatar
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:32

li vuoi tutti e 4?MrGreensopra ci sono i dng

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:35

mai 'na gioia! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:38

Tutta la chiarezza a palla e gli artefatti?
Ma quante cazz...ehm quanti pregiudizi.MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:42

Quindi chi ha vinto? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 18:51

É finita x...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:23

Adesso vi sistemo io cagnacci infedeli! MrGreenMrGreen

Allora... io sostengo che EDIT produce dei file PS interessanti perché ci applica un'elaborazione (tra cui la correzione della distorsione).
Ho fatto un esperimento: ho sovrapposto due file in cui a sx c'è il file normale convertito con EDIT e dall'altra parte il PS montato con edit. Questo per avere un confronto sui vantaggi della tecnica PS con lo stesso software.

Chiaramente un crop al 100.

Fate voi!





Qui potete scaricare il jpg solo convertito: drive.google.com/open?id=18Ggw5DMPGpMmKc6KtjDMw2hsldZwp53s

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:24

Ora, fate voi le vs prove. Fate le vs considerazioni... miei 2 ct. Devo sbattermi con il ps per avere questa differenza? Ma anche no... preferisco portarmi dietro un frigo di birre e stare ad ululare alla luna! ;-)

user14103
avatar
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:26

ma è fuori fuocoMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:33

Non so se è più sfocata o più mossa...
Come dire...? È sfossa.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:37

mossa non lo è di sicuro... fate sta prova! Poi prendete la a7rIII e andate a scattare normalmente che il PS non vi serve a una fava cinese!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:39

Prova tu a ululare, bere birra fare un ps contemporaneamente. Mica c...i

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 19:41

Prova tu a ululare, bere birra fare un ps contemporaneamente. Mica c...i


be dipende da quale ordine cerchi di fare le cose. MrGreen

EDIT: cmq se questa opzione fosse rivoluzionaria ci sarebbero tutti i fotografi che fanno foto per catoaloghi con la a7rIII o la K1... mi risulta che non frega una cippa a nessuno! MrGreen

user170878
avatar
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 20:44

Sarebbe interessante, se aveste voglia e tempo per farlo, un test condotto sempre a iso base su una scena in cui si alternino zone in buona luce ed ombre un po piu' spinte; per come la vedo io, se si provasse ad aprire un po le ombre, tra i due file si noterebbero differenze un po piu' evidenti. Su scene con illuminazione circa costante e buona, che sia con basse espo sizioni oppure ottenuta con lunghe esposizioni, poche differenze.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 21:04

Jac, sicuro. Ma che senso avrebbe? Voglio dire, in caso di scene costruite a set si usa illuminazione controllata. Nel paesaggio fai un blend e ciao... Set, game e gioco.

Un vantaggio leggero si ha nei dettagli fini se si vuole spingere sulle alte frequenze... Di fatto esce un file più malleabile e quindi si può "pazziare" senza generare disastri.

Resta il fatto che è un plus usabile in pochissimi casi. Sarebbe stato più utile il focus stacking o l'esposizione multipla. Ma si sa, sono cose che non fanno scalpore come il sensore che si muove! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me