JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ tra le varie regioni, sulle modalità (e relativi costi per l'utente) di smaltimento dei rifiuti „
TI PREGO NO!!!! Per noi romani questo argomento ormai è un tabù doloroso malgrado lo stiano negando, qualcuno sostiene che Roma non è mai stata così pulita, a Roma quello dei rifiuti è diventato davvero un grande problema!
user109536
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 8:02
Le grandi catene di supermercati svizzeri stanno risolvendo il problema in questo modo: vendono ( non ricordo quanto li ho pagati ma vi farò sapere a breve ) sacchetti lavabili, biodegradabili, resistentissimi e quindi riutilizzabili, con uno spazio apposito su cui attaccare l'etichetta del prezzo. Quindi al supermercato si pesa la verdura, la si mette nel sacchetto, si incolla l'etichetta e si va alla cassa. Volendo, ma non è obbligatorio, si può pesare la verdura già inserita nel sacchetto con un aggravio di 7 gr ( peso del sacchetto indicato sul sacchetto stesso ). Nel sacchetto si possono mettere anche prodotti diversi naturalmente con due etichette appiccicate. I sacchetti sono resistentissimi ! Io uso i medesimi 4 da gennaio 2017 e vado a prendere frutta e verdura ogni 2-3 giorni. Naturalmente i supermercati vendono anche dei sacchetti biodegradabili classici, ma le statistiche appena pubblicate dicono che il loro utilizzo sta drasticamente diminuendo perché è chiaramente meno conveniente in termini di costi e d'impatto ambientale e la gente adagio adagio comincia a ca×.
Già, anche perché a giudicare dagli spessori imposti dall'UE per i sacchetti a norma, credo che sarebbe ben difficile averli resistenti e riutilizzabili
“ ...ma le statistiche appena pubblicate dicono che il loro utilizzo sta drasticamente diminuendo perché è chiaramente meno conveniente in termini di costi e d'impatto ambientale e la gente adagio adagio comincia a ca×. „
Non credo sia per i costi, alla fine con 2cent a sacchetto il costo annuale è irrisorio, ma più per un senso civico e di rispetto ambientale che in Svizzera è sicuramente maggiore che in Italia. Il problema grosso è innanzitutto cambiare la mentalità di noi italiani purtroppo siamo ancora fermi alla famosa frase di d'Azeglio: "Abbiamo fatto l'Italia ora occorre fare gli italiani"
già il nostro è proprio un paese strano ! Copio dal dizionario Devoto/Oli Immediato : che vien fatto subito senza che si interponga alcun lasso di tempo.
Bene ieri 5 gennaio ho letto che la sindaca di Roma sarà sottoposta a giudizio immediato (??) ovvero a partire dal 21 giugno !!
Io so solo che questi zozzoni stanno portando, a piccoli-grandi passi negli ultimi quindici anni, i versamenti contributivi occorrenti a percepire una pensione da 35 a 45 anni...credo che in questo paese disgraziato si dovrebbe discutere ed incazzarsi più per questo, che per i 2 cent. di un sacchetto.
Anche prima i sacchetti che davano al supermarket erano a pagamento. Per questo molta gente portava i suoi da casa di fatto facendo già un opera di riutilizzo dei vecchi sacchetti di plastica che altrimenti sarebbero andati in discarica o peggio. Non ho capito se adesso si può fare ancora o no. Cmq una direttiva comunitaria se non erro anni fa già aveva imposto l'uso di sacchetti biodegradabili negli esercizi commerciali, sacchetti che peraltro sono fragilissimi poco pratici per portare la spesa. Poi come diceva Totò è la somma che fa il totale e pochi centesimi spalmati su un intera popolazione sono milioni di euro.
@Bress72 guarda che fa parte tutto del medesimo gioco, ma almeno per quanto riguarda le pensioni abbiamo le organizzazioni sindacali che intervengono (o dovrebbero farlo) istituzionalmente come nostre rappresentanti, mentre per situazioni come questa l'unico modo per farsi sentire è parlarne di persona. Che poi il problema non è costituito dai 2 cent. ma dalla logica che c'è dietro, che fondamentalmente è la stessa delle pensioni, degli aumenti tariffari per servizi pubblici che spesso non vengono nemmeno erogati e cose simili.
@Daniele Ferrari Purtroppo conosco benissimo certe dinamiche, sono fin troppo smaliziato; il problema delle pensioni, tralasciando l'intervento ridicolo dei sindacati sulla questione è che, prescindendo dall'aspetto monetario (versamento all'ente previdenziale di ulteriori contributi), a causa del mancato riconoscimento dei diritti fino a quel momento acquisiti, ci hanno privato anche della cosa più importante per un essere umano, la libertà. Quei 10 anni di lavoro in più per molti rappresentano un fine pena mai. Ecco perchè, ora come ora, quei 2 cent. a sacchetto mi fanno un po' sorridere, tutto qui
“ Anche prima di questa ennesima legge "furbata" (come sempre lo sono in Italia) i sacchetti che davano al supermarket erano a pagamento. Per questo molta gente portava i suoi da casa di fatto facendo già un opera di riutilizzo dei vecchi sacchetti di plastica che altrimenti sarebbero andati in discarica. „
Mirko spesso mi sembra che tu viva in un mondo tutto tuo (a meno che tu non sia mai andato in vita tua a fare la spesa in un supermercato)! Un conto sono i sacchetti che prendi alla cassa (e che già da un po' sono obbligatoriamente biodegradabili e che puoi sostituire con quello che vuoi che ti porti da casa), un altro sono quelli destinati a contenere frutta e verdura che sono quello di cui si disquisce qua...
Di sicuro non sono un chimico se è questo che vuoi sapere quindi spero che questi sacchetti siano più resistenti di quelli bio usati finora, più che farla la porto la spesa quindi so di cosa parlo! Per questo preferisco la cara vecchia plastica! W il Moplen!
@Bress72 a 60 anni appena suonati ti capisco perfettamente e forse adesso mi consola un po' il fatto che, all'epoca, per ritardi dovuti proprio allo Stato non sono riuscito a riscattare gli anni di Università, perché a ben vedere, per come stanno ora le cose sarebbero stati con tutta probabilità soldi buttati.
quoto bress72,il vero scandalo e farci morire tutti sul posto di lavoro.io non oso pensare come posso lavorare fino oltre i 65 anni,di sicuro mi fanno morire prima. l'unica arma che abbiamo e' il 4 marzo bisogna spedire quelli che ci hanno governato fino ad adesso direttamente all'inferno.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!