| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 15:07
Sì confermo, la batteria è una BLF19 la stessa della GH5. Le dimensioni sono "obbligate" per via del video 4k a 150 mbps 60p: l'elettronica scalda e ha bisogno di spazio e superfici per raffreddamento e/o per la dissipazione del calore. I video arrivano a 30 minuti. Tenete presente che nelle compattissima Sony rx100 i video si "fermano" quando il tutto comincia a scaldare troppo, in pratica 5 minuti o poco più. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 15:08
Ah sì certo, da un p.to di vista meramente estetico e di nobiltà dei materiali, olympus è dura da battere (ma in assoluto secondo me, non solo rispetto a Panasonic). Questa G9, estetica a parte (del tutto soggettiva), mi sembra voglia colmare anche questo piccolo gap con Olympus in termini di materiali. In ogni caso rispetto al prezzo di lancio della em1 mkii, ancora una volta panasonic mi sembra abbia un rapporto qualità/prezzo più vantaggioso (lampante nella g80...al punto di sembrare quasi un errore). |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 15:10
Ilrasta, d'accordo con quanto hai detto. Parola per parola. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 15:31
“ Next, sembrerebbe tutto in lega di magnesio „ Molto bene |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 15:46
“ la dimensione per la filosia m4/3 è un po' contro la logica che fin'ora l'ha fatta da padrona e mi ha spinto alla sua scelta „ può anche essere una precisa scelta per aggredire altre nicchie di mercato, nel mio caso ad esempio sono proprio le dimensioni da aps-c che me la rendono appetibile, e credo come me molti altri che cercano ML altamente performanti ma con dimensioni da reflex |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 15:59
Infatti per esempio trovo la omd 1 ed ancor di più la omd 10 decisamente piccole... per questo vorrei vedere dal vivo la g9 per apprezzarne le dimensioni. Concordo con quanto stato detto sui menu Olympus decisamente da mal di testa |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 16:00
Dab963, sono d'accordo; anche chi ha mani grandi lamenta spesso le dimensioni esigue dei corpi m4/3. Personalmente non ho questo problema nemmeno con la G80 dal momento che ho mani medio-piccole e la lente più pesante che uso è il canon 100 f/2 con adattatore (550gr in tutto), ma chi vuole un'ergonomia da DSLR e/o una presa solida con lenti da 6-700gr ed oltre alla fine è quasi costretto a montare appendici supplementari (L-Plate, BG, ecc.). Anche i tasti più grandi ed in rilievo però sono un miglioramento che sui corpi pana precedenti (non so su GH5) sarebbe molto utile; spesso per trovarli senza rischiare di sbagliare devo staccare l'occhio dal mirino oppure schiaccio un tasto convinto fosse un altro (ad. es il tasto play al posto del Fn2 per entrare nel quick menu) |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 16:32
Comunque così tanto per provare, dato che ho visto un tizio usare il 300m f4 sulla PEN-F, l'ho messo sulla GX8 e dato che di fatto i tele stanno su treppiede oppure so impugnano bene in mano, per uso saltuario va bene qualunque corpo. I plus sono joystick (che se metti l'occhio al mirino serve sebbene sarebbe da provare quello touch con una range finder come G8X/PEN-F) e AF/tracking di questa G9. E infine il mirino immenso e antiblack out. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 17:44
“ può anche essere una precisa scelta per aggredire altre nicchie di mercato, nel mio caso ad esempio sono proprio le dimensioni da aps-c che me la rendono appetibile, e credo come me molti altri che cercano ML altamente performanti ma con dimensioni da reflex „ Stanno diventando grosse e anche pesanti le ultime mirrorless Panasonic. Avevo la GX7 molto piccola e anche performante devo dire ... appena ho preso il mano la GX8 sono stato quasi traumatizzato ma poi mi ci sono abituato: il salto è stato evidente sia come peso e dimensioni (anche se quest'ultima risulta tropicalizzata). ho sostituito la GX7 con una G80 e un po' non convinto sono passato allo stile "reflex" ... Dimensioni (da manuali Panasonic): G9 = mm 136,9 x 97,3 x 91,6 escluse parti sporgenti ------ peso con batteria e scheda grammi 658 G80 = mm 128,4 x 89 x 74,3 escluse parti sporgenti ------ peso con batteria e scheda grammi 505 con la G9, in questo paragone, abbiamo circa 150 grammi in più e sforiamo bene anche come dimensioni. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 19:59
peso e dimensioni sono notevoli per una m4/3, e se fosse solo per il corpo la g9 non darebbe un grosso vantaggio rispetto a una acs-c e, forse anche rispetto alle ml di casa Sony. C'è da dire, però, che il sistema va valutato considerando anche le ottiche, e gli equivalenti 70-200 f/2.8 e 80-300 f/2.8 di casa Pana e Oly rimangono decisamente più piccolini rispetto agli equivalenti per FF (quando ci sono...) |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 22:39
Stiamo cercando di convincerci tutti che non sia poi così grande... ma lo è... troppo per il m43 così come era stato concepito. Secondo me l e-m1 II è molto più proporzionata. Poi se parliamo di funzionalità in senso stretto questa G9 mi sembra più completa, ma ripeto, snatura un pò il sistema. Poi per uso professionale sarà sicuramente il top. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 22:47
“ questa G9 mi sembra più completa, ma ripeto, snatura un pò il sistema. „ Verissimo! Ci sono dei limiti fisici per avere certe funzioni ma mi aspetto una "miniaturizzazione" tipo quella che sa fare solo Sony (vedi serie RX100) ma qualche feature penso verrà persa tipo il video in alta qualità e ad alto bitrate per problemi di dissipazione del calore, ma per tutto il resto bene o male si avrà abbastanza margine per proporre una fotocamera con stesse caratteristiche ma molto più compatta della G9. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 23:21
Ho avuto modo di provare la G9 a Tokyo da Yodobashi, è senz'altro molto performante, il mirino soprattutto mi è piaciuto molto. Come dimensioni, sta bene in mano, però sono molto simili alla 6d che mi porto in viaggio, così come nel peso. Il guadagno è senz'altro sul peso delle ottiche. I file che sforna sono decisamente migliori di quelli della G80 e anche della GH5, direi che è una validissima alternativa alla EM 1 MKII e pure + economica, soprattutto quando la si troverà ai prezzi di street prices. Unico appunto è la finitura del monitor che è un po plasticoso e ballerino, non mi ispira molta solidità. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 23:33
Maledetti...lo dico sempre di fare il monitor TILT e insistono con sto coso articolato Agemax...dimmi qualcosa in più sul mirino...mi ispira davvero tanto. Iso come ti è sembrata rispetto alla g80/gh5? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |