RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Merrill, finalmente il colore perfetto? ora disponibile!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Merrill, finalmente il colore perfetto? ora disponibile!





user86191
avatar
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 13:11

l'X3 fill light lo uso solo per recuperare luci bruciate, ogni 0,1 che alzo abbasso l'esposizione di 0.2. utilissimo se lavori sempre a destra

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2018 ore 13:22

Sarebbe auspicabile un ritorno al tema del topic....

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:32

I profili colore si applicano a dati lineari (che siano essi dng, tiff, jpeg poco importa) nel caso del foveon equalizzazione del segnale avviene prima, sui dati del singolo colore primario (dei strati nel caso del foveon) per chiarire cosa intendo per equalizzazione del segnale non e altro che un amplificazione del segnale applicata ai colori verde e rosso (strati inferiori del foveon) tale amplificazione e necessaria per il semplice motivo che essendo proprio la struttura del foveon a strati sovrapposti gli strati inferiori (verde e rosso) non riceveranno mai la stessa quantità di fotoni dei strati precedenti perciò in parole povere il segnale dello strato superiore che rileva le frequenze del blu non saranno amplificate (*) il segnale del strato intermedio (verde) sarà amplificato di un valere x dove x sarebbe una constante di filtrazione dei fotoni del primo strato ed in fine il segnale del ultimo strato (rosso) sarà amplificato di un valore y dove y sarebbe la costante di filtrazione dei fotoni del primo+il secondo strato. ma non solo, le costanti x ed y variano anche in base al bilanciamento del bianco applicato ed il profilo colore applicato che sono cose ben diverse dal profilo colore applicato ulteriormente sui dati lineari già equalizzati.

(*) il segnale dello strato colore blu non viene amplificato e come testimonianza e la completa assenza di rumore di luminanza sui segnale del blu a 100iso nel caso di conversioni monochrome spostando il cursore sulla ruota di "mixer colori" (in SPP) sul valore di blu assoluto (0,0,100) questo su immagini provenienti da sensori precedenti al "quattro"

PS: da non confondere equalizzazione/linearizzazione dei colori sul foveon con la linearizzazione (prima della demosaicizzazione) dei colori sul bayer , sul foveon agisce sui canali V ed R sul bayer sui canali B ed R

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 16:00

@Elerum sono idee tue o l'hai letto da qualche parte?

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 17:57

Fantozzianamente ( dunque rispettosamente) io dico che non me ne frega una cippa se il rosso e il verde non sono ben fotonizzati.
E ho le mie ragioni.
Ho gia' fatto il pieno su foveonpuntoit di questi pipponi interminabili
Ok il blu e' il cavallo che tira ,rosso e verde due ronzini di facciata e mo'?
Vogliamo continuare coi pipponi alla sardoe' inutilizzabili per produrre foto decenti con una macchina OSTICA e imprevedibile (parlo delle merrill altre sigma non ho) ,che TUTTI i fotografi professionisti che devono portare a caso il risultato prima o poi la mollano,che e' osannata per ragioni reali (poche ma buonissime) e ragioni ideologiche (molte, e QUEL forum Elerum e' principale promotore della ingiustificata e imbarazzante santificazione del merrillMrGreen)...
OPPURE vogliamo prendere atto che quel profilo di cui si dovrebbe parlare in questo spazio di discussione e a cui anche tu sei stato appena invitato a rientrare (l'oggetto del topic) ,che io uso con grande soddisfazione e se vuoi ti spiego perche' con parole semplici e dirette ,e' nato NON per produrre sviluppo raw ma per AGGIRARE i notissimi problemi che sigma si porta dietro compreso il software improponibile ma anche i verdemarci e i magentismi incontrollabili che si' avranno una giustificazione tecnica (esposizione errata ecc) ma SPESSO invece superano qualsiasi analisi e anzi li definirei prodotti A RANDOM .
Dopo aver fatto il pieno sul forum citato di teorizzazioni sulla bonta' dello sviluppo dedicato in SPP per mantenere le caratteristiche del sensore e tutto quanto , dopo aver verificato senza alcun preconcetto che spesso e volentieri NON basta usare SPP in modo corretto sottostando alla sua frustrante lentezza con certosina pazienza per avere risultati accettabili; cosi' come anche il contrario ovviamente ,spesso i risultati su spp sono superiori, be' francamente che invece di propormi soluzioni pratiche e di quelle ragionare entri a piedi uniti con le solite teorizzazioni sul sensore foveon ,sugli strati sottostanti il blu che non sono ben fotonizzati (non so se si dice , se no prendila come un neologismo) e via discorrendo, sperando di suscitare interesse e drizzamento di antenne francamente....
Con tutto che ti rispetto, perche' su quel forum la' mi hai dato un sacco di dritte operative,agli inizi...
Pero' diosanto qui stiamo parlando d'altro.
NON stiamo parlando del perche' saltare lo sviluppo raw su spp e' il MALE.
Perche' che il raw debba essere lavorato nel suo ambiente parrebbe ovvio a chiunque.
Si tratta di verificare QUANTO perdi accettabilmente lavorando il tiff e soprattutto che caratteristiche deve avere il tiff per essere lavorato proficuamente con lut e ps,ovvero come debba essere la ripresa il punto di eccellenza del processo!
Il che equivale a tornare alla fotografia nbei suoi concetti piu' classici; e questo non e' male.
Dire ,o sottendere, che NON esiste un modo proficuo per lavorare il tiff significa spegnere la discussione .
E significa anche dire (o sottendere) una balla colossale.
Perche' ,parlo per me, MOLTE delle mie foto sono ampiamente soddisfacenti usando questo metodo tiff\lut \PS saltando SPP.
Quando ho dei dubbi e voglio comparazioni faccio uno sviiluppo canonico su spp ,dov'e' il problema?
Ma non e' che poi SPP sempre risolve i miei dubbi ...Spesso preferisco la prima versione lut/tiff che si avvicina molto alla mia concezione colore , espesso su SPP il colore poi non riesco a correggerlo come vorrei .
Tra l'altro NESSUNO lavora solo su spp , lo stesso guru foveonpuntoit ammette che POI un passaggino su PS...
E quindi?
Quindi nessun problema seguo sempre con interesse (relativo ...sempre piu' relativo..) queste teorizzazioni che in loop vengono sempre riproposte a scansioni periodiceh e disseminate nei vari forum...
Pero' l'operativita' e' un'altra...mi spiace...altrimenti la fotografia diventa un apparato ideologiuco ,mica una diletto (e lo dico da dilettanteMrGreen)

user86191
avatar
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 19:08

Che ne dici di mettere un paio di foto in galleria.
Chiariamo non intendo valutare il valore artistico, ma almeno sappiamo di cosa parli quando ti riferisci alla pp più appropriata del merrill

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 19:19

Ah chiarisci pure ...ma se non intendi valutare il 'valore artistico' (sigh) esattamente cosa intendi valutare?
Se la giustezza dei valori cromatici in termini di lab numerico ti dico subito che io vado a occhio in funzione della stampa che voglio (se e quando stampo; altrimenti a monitor raggiungo il risultato visivo giusto per il MIO monitor e bona)
Se il mio gusto personale di stampa corrisponde al tuo?
Puo' essere come no ma questo cosa cambierebbe?
Non capisco la richiesta effettuata in questo modo.
NOn escludo di inviare qualche foto ma siamo sempre li' ...de gustibus...
Scusa non vorrei insistere ma non vedo la consequenzialita' con i ragionamenti espressi .
Puoi chiarire>?
IO non ho mai riferito che la pp di cui si ragiona (il sistema Raamiel per tornare al tema) sia quella piu' 'appropriata' per il merrill
ANZI dico proprio il contrario.
Dico che dire che esiste una pp piu' appropriata per il merrill ,ovvero quella che passa forzatamente da spp e' una teorizzazione che si scontra con una prassi.
Per cui il purismo merrilliano e' spesso ideologico e spesso inutilizzabile e facilemnbte smentibile da altre prassi di pp...
Non so se e' chiaro .
I lut sui tiff a me soddisfanno moltissimo.
Tu dici : dimostra che la tua soddisfazione e' coerente coin un trattamento oggettivamente congruo.
Suppongo che e' questo il motivo per cui vuoi le foto.
Ma dimentichi che la mia soddisfazione personale non ha niente a che vedere SIA col trattamento congruo che soprattutto con una visualizzazione ...
Le foto nel sito di Torre sono molto espilcative sui risultati.
Sono oggettive e quindi non vedo perche' non siano suffici8enti da quel punto di vista

Se vogliamo confrontare le foto TRA CHI lavora con quel sistema nessun problema.
Direi che si puo' anche aprire un nuovo spazio apposito.
Perche' no?

PS: come si fa a inserire foto?
grazie.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 19:26

lo stesso guru foveonpuntoit ammette che POI un passaggino su PS


ma questo è basilare, lo stesso SPP è "pensato" per essere soltanto il primo anello di sviluppo, motivo per cui volutamente sigma non ha inserito neanche un banale raddrizza e taglierina Eeeek!!!

Poi quanto scritto da Elerum riguardo l'equalizzazione è lapalissiano, ciò non toglie che un bravo fotografo anche se scorretto nella tecnica, produrrà sempre risultati fotografici migliori di un fotografo "scarso" anche se perfetto nella tecnica. Questo è il motivo per cui i "confronti" fotografici anche io li ritengo assolutamente inutili.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 19:40

ma questo è basilare, lo stesso SPP è "pensato" per essere soltanto il primo anello di sviluppo, motivo per cui volutamente sigma non ha inserito neanche un banale raddrizza e taglierina Eeeek!!!

Excel ciao,condivido che e'l'occhio del fotografo che fa la foto e non (sempre) la sua tecnica...
La pp post-spp non sempre e' ammessa in alcuni contesti forum , lo sai benissimo...
Italo ,come te la considera obbligata , ma latri la considerano una 'contaminazione' grafica allo sviluppo 'fotografico' ...
Ma il tuo parere mi interessa ,chiaramente.
Tu come lo vedi questo sistema coi lut?
Per le DPM lo trovo dinamico ed eclettico .
E se velocizza un po' il processo pp se ne avvantaggia il fotografo che fa piu' foto e meno pp!!MrGreen

user86191
avatar
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 19:53

Puoi fare meno pistolotti e mettere qualche foto, altrimenti resta aria fritta

user14103
avatar
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 20:12

Ma poi se le mette a te non piacciono..:):)..

user86191
avatar
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 20:38

Mica ci sono solo io qui ;-)

Comunque non mi sono mai permesso di criticare il lavoro di altri, vorrei solo vedere degli wsempi

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:05

senti una cosa easy reader perche' non ti sfreghi un grande fiammifero in una chiappa e ti accendi un cannone?
Che ti rilassi ?
Che ti sento leggermente ostile...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:22

MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:22

Ragazzi.... mi piacerebbe, una volta tanto, vedere un topic che non va in vacca.

In questo topic c'è un argomento preciso; sarebbe il caso di rimanere in tema. Per parlare del Foveon (o per scannarsi amorevolmente) si può andare altrove.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me