RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Postproduzione, una presa per il c _ _ o che mi porta a dire che...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Postproduzione, una presa per il c _ _ o che mi porta a dire che...





avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 9:40

@ _Axl_
Come detto ho capito benissimo lo spirito del tuo post iniziale che in parte condivido e in cui hai posto correttamente la questione dicendo che un certo tipo di post ti ha stufato senza metterti ad urlare "fuori i mercanti dal tempio!!"MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 9:45

Mi piacerebbe che qualche marchio famoso avesse il coraggio di fare pubblicità senza ricorrere a questi stratagemmi, o provocatoriamente, che usasse dei manichini


Mi piacerebbe che i consumatori fossero meno pecore da seguire la pubblicità.

Ti dico quel che ho fatto io con mia figlia 13enne: le ho scattato un ritratto e poi, con lei di fianco, ci siamo divertiti un'ora a stravolgerle il volto, truccarla, modificarla, ecc. Alla fine ha mandato la foto alle amiche dicendo: guardate mio padre come mi ha modificato al computer.

Penso cosa accadrebbe replicando l'esperimento in una scuola


avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 9:53

State cercando di rendere elementare un problema complessissimo.
Di cui si discute da almeno duemila anni.

Avete presente il verismo? Verga, Zola etc?

Loro avevano come mira e ambizione la rappresentazione del vero in maniera asettica e senza interpolazione dell'autore.

Risultato? Bei romanzi ma fallimento totale del loro programma teorico. Essi rappresentavano la loro personale interpretazione del mondo.

Infatti è durata poco come corrente. Subito soppiantata da mode irrazionali, simbolista etc...ovvero la dichiarazione di resa di fronte dall'impossibilità del realismo e l'accettazione che l'arte è l'espressione di un cervello e non rappresentazione del mondo.

user14103
avatar
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:12

Giriamo sempre in tondo a una cosa che è molto soggettiva ognuno la vede a suo modo e la interpreta come meglio crede .. il mio è solo un hobby fotografo solamente per avere ricordi e questo mi basta visto che come fotografo sono piuttosto a bassi livelli cerco di aggiustare le mie foto secondo le mie conoscenze basse in pp e tutto questo nel mio piccolo mi soddisfa ...l'importante che ognuno sia soddisfatto del proprio .

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:15

Penso cosa accadrebbe replicando l'esperimento in una scuola

Che potrebbe essere una buona base di partenza per iniziare ad impostare un discorso di "educazione all'immagine" che faccia capire cos'è che ci viene fatto vedere tutti i giorni e perché viene realizzato in quel modo, anziché partire sempre e subito col pretendere di "coltivare" l'espressività degli alunni; che poi mi chiedo sempre come possano esprimersi correttamente se prima non gli si fa conoscere quali sono le regole, le potenzialità e gli eventuali tranelli di quel linguaggio espressivo.
Se un osservatore conosce queste cose, allora può guardare tutto senza scandalizzarsi, e tutti i tipi di immagini possono trovare una propria collocazione senza necessità di guerre di religione.
Probabilmente, nei Paesi dove convivono pacificamente l'iperrealismo pittorico e l'American style fotografico la cultura all'immagine è tale da far si che chi guarda quelle opere sappia perfettamente cosa sta guardando e riesca a leggerle nel modo corretto, che poi è l'unico modo per evitare le barricate che erigiamo noi.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:21

La vera difficoltà in questa discussione è che in questo forum la foto è visto come elemento a se slegato dal contesto in cui viene prodotta e diffusa. Sul PC uno fa quel che vuole, poi bisogna vedere come diffonde il suo messaggio.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:33

ma scusate.. un hamburgher Mc donald's quando lo scartate sembra quello della foto sul menu'?
L'auto nuova ,tanto desiderata, raffigurata sulla brochure e' quella che poi vi consegna il concessionario?.
La divisa perfettissima in foto di una elegante cavallerizza poi nella realta' puzza di cavallo da dieci metri.

e proseguendo in altri campi... il gettare il cuore oltre l'ostacolo, spesso non e' solo essere carne da cannone?.

Credo che la componente artistica della fotografia stia proprio li'.
Costruire un immagine da sogno partendo dalla cruda ed orribile realta'.

nel caso della foto di zentropa.. non vale .. lui e' partito avvantaggiato, la cruda realta' e' gia piu' che sufficiente
e comunque non ha ritoccato l'unica cosa che andava ritoccata... polsi e mani...:):-P
:-PMrGreenMrGreenMrGreenCool

user14103
avatar
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:36

Uly dove sei...aiuto!!!!

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:38

Tanto nessuno favorevole alle elaborazioni grafiche riuscirà a convincere i non favorevoli e viceversa!

Ma non c'é nessuno da convincere. Piuttosto é fondamentale vedere il grigio tra il bianco e il nero. E' necessario informarsi, studiare, approfondire e rimettersi in gioco con umiltá. Senza consapevolezza si continuerá a parlare del nulla. E' da oltre 150 anni che la fotografia é stata riconosciuta ANCHE come potenziale forma d'arte pittorica. Oggi, lasciando da parte i disonesti, esistono diversi contesti ed altrettanti approcci alla fotografia. Perché non proviamo a chiederci se sappiamo riconoscerli? ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:40

Avete presente il verismo? Verga, Zola etc?


Probabilmente dipende dal fatto, che almeno in letteratura alla gente non piace leggere delle miserie di cui è già consapevole, e preferisce rifugiarsi in un immaginario diverso, migliore.
Quanto poi questo possa applicarsi alle immagini, beh resta tutto da vedere.
Secondo me quella odierna, ritornando alla fotografia, è soltanto una moda dovuta alle possibilità offerte dai potenti strumenti di post produzione. Dopo un po', come per tutte le altre mode, la gente si stuferà ed andrà in cerca di qualcos'altro.
Se uniformarsi o meno al movimento attuale, rimane una libera scelta per ognuno.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:42

Tanto nessuno favorevole alle elaborazioni grafiche riuscirà a convincere i non favorevoli e viceversa! Arriveremo alle 15 pagine come sempre con le due fazioni ferme sulle proprie posizioni.

Tenendo fermo questo assunto...
Mi chiedo comunque, come chi sia contrario all'elaborazione giudichi una determinata foto se non può visionarne il negativo/RAW.
Personalmente un bilanciamento del bianco "creativo" ai miei occhi sembra più irreale che una foto ben ritoccata di McCurry.
Quindi per assurdo, anche eventualmente concordando sul fatto che le foto non vadano postprodotte...

*Una foto pesantemente stravolta senza post (3-4 stop di sotto/sovraesposizione, foto a infrarosso, tempi di scatto di 30 secondi, doppia esposizione, polaroid vecchie con colori sfalsati) sarebbe "fotografia" e sapreste sempre riconoscere che non si tratta di post.
*Mentre clonare una macchia, un filo d'erba, o anche modifiche più pesanti ma invisibili ad occhio nudo non sarebbe fotografia. Peccato appunto che non riuscireste sempre a distinguerle.

Questa ad esempio... son due gemelli, una doppia esposizione o uno scatto postprodotto?
d32dm0rphc51dk.cloudfront.net/yefxWvzvB3yFp4a6VvEh4A/larger.jpg








avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:46

Siamo stufi di queste ragazze perfette che diventano dei modelli irraggiungibili per le nostre figlie. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:54

Il problema è anche il fatto che un forum, per quanto di ambito fotografico, non è il luogo adatto per valutare "le intenzioni" degli autori, soprattutto perché, come mi pare sia già stato fatto notare, le modalità di presentazione delle immagini sui forum sono per loro natura decontestualizzanti; un HDR spinto potrebbe essere stato estrapolato da un complesso lavoro con finalità tuttaltro che documentaristiche mentre, presentato singolarmente qui sul forum, pretendiamo di valutarlo proprio come documento.
Da qui, ad esempio, tutta la polemica sul fatto che le tecniche HDR o similari siano o meno da considerare fotografiche o prettamente grafiche, senza rendersi conto che da quelle tecniche possono scaturire sia splendidi documenti come eccellenti fantasie grafiche o colossali p.o.r.c.a.t.e in base semplicemente alle intenzioni e alle abilità di chi le utilizza; e, oltre tutto, persino le abilità non sono facili da giudicare se non riusciamo a risalire alle reali intenzioni dell'autore, ma senza la corretta contestualizzazione non potremo valutare correttamente nemmeno le intenzioni ...
Insomma, si rischia ogni volta di finire per parlare del sesso degli angeli.

user14103
avatar
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:54

Sara per questo che mia moglie non ama farsi fotografare...:):)

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 10:56

Continuiamo, se volete qui se vorrete " Beauty e post produzione "
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2597167

Io mi sono messo in gioco e ho pubblicato una sessione di beauty www.juzaphoto.com/me.php?pg=227180&l=it secondo i canoni descritti nel corso di questo 3d e mi auguro che così farete anche voi









RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me