| inviato il 27 Novembre 2012 ore 19:11
Senza pretese? Ce ne sono un paio affascinanti, bravo. |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 19:05
molto belli i tuoi scatti,Cinquantone,sono anche io un felicissimo possessore del 50 1,2 è un'ottica spettacolare complimenti ancora per gli scatti |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 20:12
Ciao grazie! sono contento che piacciano. Il 50 è favoloso. L'ho avuto per due anni e rivenduto per monetizzare, adesso l'ho ripreso. Viene naturale scattare con un obiettivo così. A volte l'autofocus arranca, ma un buon mirino risolve tutti i problemi. |
user4758 | inviato il 30 Novembre 2012 ore 7:58
Allora ti ci vuole la 5D MKIII con quella l'AF è perfetto! |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 12:17
Quello della ds3 mi basta, ma e' proprio la lente che e' esigente. comunque con un po di pratica e' divertimento puro. |
| inviato il 02 Dicembre 2012 ore 22:28
Mi aggiungo. Del Tair 11A che ve ne pare? Non è ultraluminoso, ma a me sembra che il suo 2.8 non se la cavi malaccio Franco Mussida della PFM
 |
user15476 | inviato il 03 Dicembre 2012 ore 1:05
Leggo che questo obiettivo ha 22 lamelle?!   |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 1:13
“ Leggo che questo obiettivo ha 22 lamelle?! „ Me ne risultavano 20, 22 è l'apertura minima. Anche 20 sono tante, comunque (Il fratello maggiore, il Tair 3 300mm f/4 invece ha 16 lamelle nel diaframma. Nella fabbrica Tair doveva esserci abbondanza ) |
| inviato il 04 Dicembre 2012 ore 9:36
Questa puo' dare l'idea ? ( d700 + 14-24 f/2.8 )
 |
user15476 | inviato il 06 Dicembre 2012 ore 0:15
“ 100 euro spesi bene...molto bene. „ Ah si, mi sta arrivando il Tair-3 300/4.5 per poco più di quel prezzo |
| inviato il 06 Dicembre 2012 ore 19:01
Io ho sia il Tair 11A 135mm f/2.8 (pagato 20.000 lire da mio padre una ventina di anni fa), sia il Tair 3S 300mm f/4.5 (pagato 75€ spedito qualche mese fa). Il Tair 3 ha varie versioni, ma senza diaframma non mi risulta: non è che anche tu hai il 3S? E' la versione da Photosniper della Zenith, ha un sistema di apertura un po' complicato perché progettato per scattare nel momento in cui veniva premuto il grilletto dell'impugnatura. Se giri la ghiera dei diaframmi senza far scattare il meccanismo, le lamelle non si chiudono. Questa l'ho fatta giusto oggi col Tair 3S, per sgranchirlo un po' Il controluce ha un po' appiattito l'immagine, ma normalmente non pecca di tridimensionalità, anche se non raggiunge gli ottimi livelli del "fratellino". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |