| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 18:03
Se ce lo si può permettere non penso si faccia male ad acquistare certe primizie Leica, che non perdono valore facilmente, anzi. |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 21:43
Laica da molti anni pratica la politica di starsene al di fuori del mercato. Capolavori di ingegneria ma mi chiedo se questa ottica sia COSI' meglio dell'85mm F1,2 della Samyang. Io non posso eprmettermi il Noctilux, neppure l'Apo Sonnar, ma non mi sento menomato da questo.... |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 21:51
Il COSI' meglio è relativo, questo Noctilux è senz'altro un capolavoro di qualità ottica e costruttiva, poi sta ad uno decidere se è disposto a spendere tanto per averlo. |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 23:09
Perché una persona a cui piace fotografare, dovrebbe spendere il prezzo di un appartamento, quando con una Sony e un Samyang fa le.stesse e bene, cose?....gusto del possesso! ....ma é una motivazione non criticabile!...avete i soldi? Lo comprate con una M10! Non li.avete? Prendete una Sony con uno Zeiss made in Tamron! Punto! Fine delle polemiche! Avete i soldi prendete un Rolex! Non li avete, fate come me e prendete un Casio!...entrambi vi diranno l.ora esatta! |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 23:10
Non sta fuori dal mercato. Il mercato di riferimento Leica NON è quello di Canon o Nikon. Leica è dentro un mercato di nicchia: quello delle fotocamere di altissima qualità e lo stato dell'arte delle ottiche. Mercato che rende assai (come tutti i mercati di nicchia). Poi, a dirla tutta, generalmente a chi usa una Leica e ci monta lenti del genere non è che interessi molto cosa fa la validissima Samyang. Questo Noctilux è fattao per essere montato e usato su macchine a telemetro. Chi la userà e la sceglierà, innanzitutto ha scelto il telemetro. Quindi del Samyang se ne frega totalmente. Semmai considererà le Zeiss ZM o le Voigtlander. |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 23:11
Ma non criticate sempre, cio che non potete avere! É come dire, non starei con quella.modella, per é una poco.di buono!...io.questo.rischio.lo correrei! Ma.non capiterà! |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 0:13
La stessa Leica sul sito, lo consiglia per la SL tramite adattatore. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 0:38
“ Non sta fuori dal mercato. Il mercato di riferimento Leica NON è quello di Canon o Nikon. Leica è dentro un mercato di nicchia: quello delle fotocamere di altissima qualità e lo stato dell'arte delle ottiche. Mercato che rende assai (come tutti i mercati di nicchia). Poi, a dirla tutta, generalmente a chi usa una Leica e ci monta lenti del genere non è che interessi molto cosa fa la validissima Samyang. Questo Noctilux è fatto per essere montato e usato su macchine a telemetro. Chi la userà e la sceglierà, innanzitutto ha scelto il telemetro. Quindi del Samyang se ne frega totalmente. Semmai considererà le Zeiss ZM o le Voigtlander. „ Quoto in toto con un piccolissimo distinguo: credo che chi si rivolge a ottiche Leica come quella di cui stiamo parlando consideri poco anche Zeiss e Voigtlander. Samyang non sa nemmeno cosa sia e di Nikon e Canon "ne ha sentito parlare". |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 0:55
Finché c'è democrazia..... Ognuno spenda come e quanto crede. Vedo gente ( poca) che gira in Ferrari, gente che gira in Mercedes, altri in Fiat, altri ancora in Kia.... Tutti vanno...che problema c'è? |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 4:04
E pensare che una volta Leitz era una Cenerentola rispetto a Zeiss... |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 6:34
Lo è ancora. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 7:35
“ credo che chi si rivolge a ottiche Leica come quella di cui stiamo parlando consideri poco anche Zeiss e Voigtlander. Samyang non sa nemmeno cosa sia e di Nikon e Canon "ne ha sentito parlare". „ E' molto probabile, sì “ E pensare che una volta Leitz era una Cenerentola rispetto a Zeiss... Lo è ancora. „ Come fatturato e dimensioni, sicuramente |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 12:23
Concordo con gli ultimi post...Leica è un marchio di nicchia....una firma, come per le auto lo sono Zonda, Mc Laren, Bentley e pochi altri... Costano tanto ma sono investimenti. Questo non vuol dire che altro materiale funzioni peggio o meglio ma, a lungo andare, la rarità dell'oggetto ne determina un valore più alto. Il fatto poi che le lenti Leica siano tutte meccanica e ottica, senza un briciolo di componentistica elettronica, assicura una lunghissima durata nel tempo....fatto salvo per i segni di usura. Il Prezzo? Come ho detto qualche intervento fa è determinato da tanti fattori....anche dal nome. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 14:31
Come immagine Leica è molto più popolare di Zeiss, forse perchè quest'ultima non fa più fotocamere ma solo ottiche e altri strumenti; molti si ricordano più della Leica I che della Contax I, eppure la seconda era molto più sofisticata e con un corredo obiettivi da urlo rispetto alla prima; ancora adesso la gente ricorda più le Leica M delle Contarex, Contax RTS e Contax G. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 14:46
Zeiss non produce più ottiche nè corpi macchina. Famosissima per gli occhiali ed i binocoli, quello sì. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |