| inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:41
credo stesse parlando di svalutazione |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:42
Si. Del nuovo. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:43
Linux, la D810 quando uscì quasi tre anni fa costava di listino Nital 3300 euro. Ora 3000, sempre Nital. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:50
perdonate, ho aggiunto il riferimento all'usato in una corrige del post originario. mmm, non capisco chi però possa comprare a 2.200 una camera usata quando nuova, su siti super affidabili e con garanzia italiana (e anche estesa a 4 anni) la si trova a poco meno di 2.300. detto questo, i calcoli sono comunque calcoli. foss'anche che si trovi una persona con uno scarsissimo senso degli affari, il prezzo dell'usato 2.200 rispetto al listino è un -42% per la canon. per la sony a 1.800 usata sarebbe un -48%. certamente un valore superiore, ma non ditemi che la differenza è da strapparsi le vesti. guardiamo l'incremento relativo, la sony si è svalutata il 14% in più rispetto alla canon. considerando comunque tre cose: 1 il prezzo della canon che dici, sarà l'effettiva richiesta dell'annuncio, ma solo un pazzo comprerebbe a quel prezzo con un nuovo a meno di 100 euro in più. 2 la sony ha già presentato il modello successivo, e come è sceso il nuovo di circa 200 euro, è sceso l'usato. fino a 1 mese fa sotto i 2000 di usato non trovavi granchè il che porterebbe la svalutazione a un -42%, perfettamente in linea con quella della canon al prezzo che tu hai citato. 3 se ricordo bene lo street price sony a pochi mesi era calato maggiormente rispetto al canon, quindi vero che dal listino le differenze ci sono, ma per chi non ha comprato al giorno uno tendono a essere ancora più in linea. posso quindi confermare che comprare sony al prezzo di listino è meno conveniente che comprare canon. non posso dire che la svalutazione media della camera sia "molto di più" di quella della concorrenza. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 0:55
taipan, se guardo i prezzi dello stesso sito su cui ho guardato per canon e sony, il prezzo della d810 con 4 anni di garanzia costa 2.134,90 euro. sempre un negozio molto affidabile di bologna. ammetto di non aver mai capito lla differenza tra la garanzia nital e le altre (purtroppo mai stato cliente), ma credo e spero che se mi dicono che una garanzia per 4 anni ce l'ho, che poi la onorino. corrige sull'usato: vedo che gli usati girano intorno ai 1.900 euro però, che da 3.300 è un bel -42% tale e quale a canon e sony. quindi bah, sarà che sony si svaluta del 44 e le altre del 40? sta di fatto che questo orrore di svalutazione io, numeri alla mano, continuo a non vederlo... |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 1:01
“ non capisco chi però possa comprare a 2.200 una camera usata quando nuova „ La mia R2 l'ho vendita a 1800 ma con un bel po' di accessori |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 1:10
gianluke, purtroppo non posso fare un'analisi di tutti gli annunci, ma soprattuto sapere se la contrattazione si è chiusa al prezzo richiesto. posso dirti che a giudicare dai prezzi degli annunci avevi due opzioni, pazientare un po' di più e vedere se potevi rimediare qualcosa di più a fronte degli accessori. 2 vendere 1 mese fa a un prezzo sicuramente maggiore, perchè gli annunci di vendita della RII sono decollati dalla presentazione della R III, quindi qualcuno ha sbragato per paura di restare col ceniro in mano, come il modello keynesiano insegna (domanda/offerta). detto questo, quanto l'hai pagata? perchè è da considerare che chi tende a scendere per primo è colui il quale ha anche acquistato sul nuovo a un prezzo inferiore. ragione per cui qualcuno chiede sull'usato prezzi superiori al nuovo. compro la macchinetta nuova a 3.500, "azz a venderla almeno un bel 2.400 voglio rimediarlo, alla fine è il 30% in meno", peccato che un altro l'ha presa a 2.800 e se toglie il solito 30%, la vende a 1.960 euro metteci chi compra usato e rivende usato, insomma le casistiche dove un usato possa essere al di sotto della media (o in linea, ma con maggior dotazione come il tuo caso) sono molte, ma resta da valutare la svalutazione che tu hai subito. Infine, l'utilità marginale di questa svalutazione. cioè, a nessuno piace regalare niente o buttare i soldi, ma per qualcuno quei 100/200 euro pesano più che per qualcun altro, e per chi non ha voglia di aspettare e ha un'utilità marginale bassa, è preferibile realizzare meno e subito che qualcosa in più tra qualche tempo. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 1:19
Però cerchiamo di non fare confusione tra il prezzo richiesto e il prezzo di vendita . Il mio tamron 24-70 vc l'ho pagato nuovo al day-one 1350 euro! Ora ce l'ho in vendita usato a 550 euro esattamente quanto chiede il tizio che l'ha comprato nuovo a 899 euro. Se chiedessi 900 euro per il mio usato sarei un pazzo, Cerchiamo di considerare i prezzi reali di vendita non quelli richiesti. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 1:27
appunto giorgio, è quello che dico io, se la 5Ds nuova sta a 2300 chi la compra a 2200 usata? oggi una R II nuova costa poco più di 2.000, normale che usata sia a 1.800 o anche meno. parto dal prezzo di listino per avere un riferimento "certo" sennò ognuno ha un prezzo di partenza diverso, ma appunto non tutti la prendono al day-one e leggo negli annunci delle RII usate che diversi hanno circa un anno di vita, il che significa averla pagata sui 2.700/2.800 e se anche la vendessero a 1.600, restarebbe sempre un -42% dal loro prezzo di acquisto. avrò una percezione sbagliata di quanto sia la "maggiore svalutazione", ma finchè ci balla un 10% di differenza per me non è una gran differenza. poi probabilmente diventa una cosa soggettiva, ma ripeto, numeri alla mano le differenze ci sono, ma secondo me sono risibili. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 1:32
“ La mia R2 l'ho vendita a 1800 ma con un bel po' di accessori „ gianluke invece sembra proprio essere un benefattore, acquistata a settembre 2015, immagino molto vicino al prezzo di listino, 300 euro di accessori, pochissimi scatti e quasi 2 anni di garanzia residua. fosse solo per gli accessori, per me almeno 1.950 li poteva prendere, o 1.800 per la sola camera. poi, ricordiamoci che gli accessori se non sono venduti a parte in sostanza hanno pochissimo valore. provate a vendere l'auto con le gomme appena cambiate e chiedere 300 euro in più per le gomme, vedete dove vi manda l'acquirente. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 2:08
Linux, il negozio vicino a Bologna lo conosco bene, essendo tra l'altro io di Bologna. Il prezzo con garanzia 4 anni è di una macchina di mercato parallelo con garanzia che dà quel particolare negoziante. Il prezzo ufficiale in un qualsiasi negozio di una D810 del distributore italiano Nital (quindi assistenza ufficiale Nikon Italia in garanzia presso quei ma**osi di LTR di Torino) è appunto 3000 euro. Se parliamo di mercato parallelo il discorso cambia poco, poiché comprai la mia D810 appena uscita a 2360 e ora viene 2134 come hai visto sul negozio di importazione. E sono passati quasi tre anni! |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 5:09
Nikon si svaluta meno. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 8:10
Oh, Canon e Nikon si svalutano meno, certamente. Anche io ho quel sentore. Ma... c'è anche da dire che Sony non si è messa a fare reflex, ha aperto un mercato. Non so se mi spiego, hanno fatto R&D molto più di Nikon e Canon, hanno creato una divisione al loro interno etc. etc. Non c'era molto in giro da scopiazzare e dire "ok più o meno facciamo così". |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 8:24
Essendo un settore in molta più rapida evoluzione, credo che siano tutte le mirrorless a subire una svalutazione maggiore... Potendo scegliere, nessuno vuole più il mirino stile navigatore Garmin o l'af modello compatta, quando oramai c'è di molto meglio; se non, appunto, a prezzo di saldo. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 8:31
“ gianluke invece sembra proprio essere un benefattore, acquistata a settembre 2015, immagino molto vicino al prezzo di listino, „ la pagai 2850 ma come dicevi poichè ora nuova costa 2050 non potevo spuntare di più. Spesso gli accessori vengono poco considerato come valore |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |