| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:53
@Ficofico mi correggo non sorpassa....ma siamo li |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:53
Paolo no, volevo mettere quella che ho messo io... Perché ridi? Così per curiosità.. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:56
“ Poi nessuno dice che la Sony A9 come gamma dinamica è inferiore alle nuove Canon? Ma proprio nessuno? Si omette completamente questo aspetto, perchè? Sembra andar leggermente peggio anche della D5 che da questo punto di vista ha fatto un passo indietro rispetto alla D4s. „ Pensare che ha un sensore BSI...eh Black! |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 21:58
Che sia chiaro la A9 per me ha un sensore "spettacolare" e non scherzo. Evidentemente in questo momento storico se la casa non dischiara i 15 stop di gamma dinamica non vale un BIIIIIIIP Qualche anno fa tutti DOVEVANO per forza scattare almeno a 12800 ISO, insomma è come per l'abbigliamento. Brutta cosa la moda |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:00
Jack si siamo li La 5d4 è solo un po' indietro come buffer, come raffica, come gamma dinamica, come prestazioni iso, come risoluzione, come tempo di sincro flash, come copertura af, come stabilizzazione, come video 4k, come video slow motion, però si.... È lì vicina.. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:01
Ficofico quanto di tutto questo ti limiterebbe per il tuo genere? Secondo te torneresti dal campo senza scattare se non ti ritrovi in mano una Sony o riusciresti a portare il risultato a casa praticamente con la stessa qualità? Perchè quello che scrivi fa sembrare le due fotocamere nate a 10 anni di distanza mentre poi la realtà è per fortuna diversissima. |
user3834 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:02
Doska, il BSI raccoglie più luce ma il meglio lo da sui sensori densi, infatti il 24 è "anomalo" anche se penso che ormai Sony non produca proprio più Cmos standard. Il vero "problema" è che la A9 è stata pensata per essere una macchina per fare tutto e niente in maniera eccellente, la A7r3 invece punta a definizione e GD, anche se alla fine si sono svegliati anche sulla velocità di scatto, la A99II è un anno che ne fa 12 di fps! |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:02
e come collegamento dell'esposizione al punto AF...... |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:03
Volendo potevo citare eye-af e pixel shift oltre al display tiltabile ma non volevo infierire.. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:05
Certo Antonio, vallo a dire a chi campa facendo still life |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:06
“ Doska, il BSI raccoglie più luce ma il meglio lo da sui sensori densi, infatti il 24 è "anomalo" anche se penso che ormai Sony non produca proprio più Cmos standard. Il vero "problema" è che la A9 è stata pensata per essere una macchina per fare tutto e niente in maniera eccellente, la A7r3 invece punta a definizione e GD, anche se alla fine si sono svegliati anche sulla velocità di scatto, la A99II è un anno che ne fa 12 di fps! „ Infatti quello che io volevo dirti è proprio che la tua perentorietà sul BSI era ed è fuori luogo! |
user3834 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:07
Comunque per chi sostiene che i sensori Sony su Nikon vadano meglio... www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7R-versus-Nikon-D80 Sono praticamente identici, poi possono piacere più i colori di una o di un'altra, può piacere più l'ergonomia di una su l'altra, ma a livello ci sensore sono identiche (come è giusto che sia). Le differenze si vedono sul 24 Mpx di A7,A7II e D610 e D750 ma la differenza li è chiaramente voluta, soprattutto ad alti iso. |
user3834 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:09
“ Infatti quello che io volevo dirti è proprio che la tua perentorietà sul BSI era ed è fuori luogo! „ Era relativa alla A7r3 in un ipotetico confronto con una 5D4, se lo ritrovo vi metto anche le differenze sui colori catturati tra BSI e standard. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |