| inviato il 12 Novembre 2018 ore 18:05
Ho provato a mettere il 17/55 f. 2.8 sulla m6 .... certo si può fare di tutto ( ogni tanto ci monto il 400 f. 5.6), ma praticamente ti aggrappi all'ottica - a mio avviso x mantenere un' ergonomia ancora accettabile , non si dovrebbe andare oltre pesi/ingombri tipo il Canon 35 f.,2 is o il Samyang 85 f. 1.4 - già il Canon 24/105 stm (che ho preso proprio x avere uno zoom flessibile, da utilizzare sia su m6 che su 1d ) .... e' fuori misura |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 18:08
Sono ottiche EF-s, se canon ne producesse una EF-m sarebbe sicuramente più piccola e compatta, anche sacrificando un po' escursione e/o luminosità, un 15-45 2.8 (oppure 3.2) a diaframma fisso. Più ciccione del plasticotto che hanno ora in kit, ma sicuramente molto più piccolo del 17-55 EF-s |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 18:37
Le dimensioni di un' ottica sono vincolate al sensore su cui deve lavorare, quindi nessuna differenza tra efm e ef-s - certo e' che un 17/55 f. 2.8 e una progettazione preistorica e sicuramente un progetto + moderno " limetebbe" via qualche cosa, ma non farebbe certo miracoli - il prezzo invece sarebbe difficile da digerire x un sistema votato all' economia |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 19:06
Scusate, fuji fa un 16-55 zoom fisso NON stabilizzato che pesa e ingombra uguale (perché la fisica non si batte) che viene montato ANCHE su corpi più piccoli della M5 (X-T20/X-E3) e nessuno si lamenta, perché in canon dovrebbero riprogettare lo zoom standard probabilmente più riuscito del mondo per escursione, nitidezza, luminosità e stabilizzazione? Perché non volete vedere 50 grammi di adattatore? Tanto l'AF più veloce di così non ci va |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 20:58
“ EF-M 32 f1.4 acquistato venerdì scorso. Dalle prime foto che ho fatto ieri(con M6) e condiviso nelle catacombe(non scherzo, esistono), sembra un ottimo vetro, con una più che buona resa ai bordi anche a f1.4. „ Sinceramente, più che una assoluta nitidezza anche ai bordi, mi piacerebbe che rendesse uno sfocato acquarelloso in stile EF100/2, EF135/2 (con gli ovvi limiti che resta comunque una focale da 32mm) .. ormai nelle nuove ottiche è praticamente scomparso |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 21:05
“ fuji fa un 16-55 zoom fisso NON stabilizzato che pesa e ingombra uguale „ Canon se vuole sa "miniaturizzare" le ottiche .. basti vedere il 32/1.4 che rispetto al 30/1.4 di Sigma contiene ben 14 elementi ottici anzichè 9, e pur tuttavia è quasi 2 cm più corto (56 vs 73) risultando pure più leggero del 15% |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 21:35
Anche fuji ha il 35 1.4 molto piccolo, ma quando vuoi uno zoom luminoso la fisica non si cambia |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 21:44
“ Le dimensioni di un' ottica sono vincolate al sensore su cui deve lavorare, quindi nessuna differenza tra efm e ef-s - certo e' che un 17/55 f. 2.8 e una progettazione preistorica e sicuramente un progetto + moderno " limetebbe" via qualche cosa, ma non farebbe certo miracoli - il prezzo invece sarebbe difficile da digerire x un sistema votato all' economia „ D'accordo, il cerchio di copertura è lo stesso, ma qualcosa si può recuperare sicuramente dal tiraggio, certo come dici anche tu, non farebbero miracoli, ma risparmiare anche un paio di cm sarebbe tanto. Es. il Canon EF-M 11-22 è più piccolo del 10-18 (che ha molta meno escursione focale) ed è anche più nitido. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 21:48
“ Canon se vuole sa "miniaturizzare" le ottiche .. basti vedere il 32/1.4 che rispetto al 30/1.4 di Sigma contiene ben 14 elementi ottici anzichè 9, e pur tuttavia è quasi 2 cm più corto (56 vs 73) risultando pure più leggero del 15% „ Questo credo che dipenda, se non in tutto quantomeno in parte, dal fatto che Sigma produce un obiettivo universale che deve adattarsi a più sistemi. Canon invece produce IL SUO 32mm che va bene solo SUL SUO sistema EOS M e quindi si può spingere oltre con l'ottimizzazione. Poi il 32mm è un progetto molto più recente. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 22:48
... diciamo che esistono focali in effetti, che già si sposano bene su M + adattatore ( 50 stm-35 is-70/300 nano-usm ad esempio ) e focali peculiari che sono ottimizzare su M ( 11/22 o 22 f.2 o 28 macro) ed esistono spazi di evoluzione, come il brevetto del 15/130, una focale comodissima che, ne ef o ef-s coprono e che lo renderebbero vincente nel rapporto dimensione/peso - indubbiamente nuove ottiche M sarebbero gradite, ma x chi integra entrambi i sistemi (m e ef ), avere doppioni sarebbe poco interessante ( ovvio non sia così x chi usa M come unico sistema) - creare focali economiche, otticamente valide e .... fuori dai classici schemi, potrebbe essere una soluzione interessante - tutto sta a vedere se risulterebbe interessante anche x il marketing |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 6:28
C'è da dire che appena si sale con la luminosità salgono anche i costi, vedi il 32 f1, 4 prezzato a più di 600 euro. La qualità si paga a prescindere dal sistema. L'importante è poter scegliere alternative in base alle proprie possibilità. Penso sia questa una qualità del sistema m |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:59
Io non ne faccio neanche una questione di prezzi, è giusto che la qualità si paghi, però tolti i pochi obiettivi (manuali per giunta) di terze parti, solo 7 ottiche native Canon in 6 (??) anni di vita del sistema M mi sembrano pochine. Persino la bistrattata Nikon 1 aveva più di 10 ottiche disponibili. Manca un tuttofare luminoso, un supergrandangolo luminoso, l'equivalente di un 85mm e un supertele migliore. E quando scrivo "luminoso" mi accontenterei pure di un F2.8, non pretendo un F1.2 su un sistema così, ma neanche un F6.3 come su alcune ottiche attuali... |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:39
E un tutto fare costruito bene tipo l11. 22 è non in plasticone come il 55.200 che si graffia solo guardandolo.. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 11:26
“ Manca un tuttofare luminoso, un supergrandangolo luminoso, l'equivalente di un 85mm e un supertele migliore. E quando scrivo "luminoso" mi accontenterei pure di un F2.8, non pretendo un F1.2 su un sistema così, ma neanche un F6.3 come su alcune ottiche attuali... „ Cosa intendi per tuttofare luminoso, l'equivalente di un 17-55 f2.8 ? In realtà si, però.....non saprei, con la Olympus M10 usavo dei piccoli e pratici fissi, avevo gli zoom standard ( 14-42 e 40-150) e due ottimi fissi Sigma 30 f2.8 e 60 f2.8, mi serviva l' equivalente di un 35mm, ed ero indeciso se prendere sempre il 19 f2.8 Sigma o vendere il 30 e comprare lo zoom professionale 12-40 f2.8 (ottimo), alla fine ho deciso per lo zoom che nonostante non avesse dimensioni eccessive faceva perdere alla M10 quella praticità e trasportabilità che ti danno i piccoli fissi, ergo non entrava più nei piccoli spazi del borsello...alla fine rimaneva spesso a casa a favore della M3 con il 22, un' ottima accoppiata tuttofare. Per i miei gusti e per come ho il corredo M ora, mi manca solo un 12 f2.0, ma anche 2.8, e non mi dispiacerebbe uno specifico 85 (l' EF va comunque benissimo e non è sproporzionato) |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 12:00
“ Cosa intendi per tuttofare luminoso, l'equivalente di un 17-55 f2.8 ? „ Più un 15-45 mm F2.8, dici che sarebbe troppo voluminoso? Mi accontenterei anche di un F3.5 fisso su una macchina del genere (ho il 22 F2 anche io). “ mi manca solo un 12 f2.0 „ Questa potrebbe essere una soluzione interessante in alternativa al grandangolo zoom, del resto con un 15-45 in corredo un 12 o anche un 10mm fisso luminoso avrebbe senso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |