| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 13:33
Esattamente come me, ma presto capii di aver abbandonato la strada giusta per quella sbagliata. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 13:40
Cigno, quello che voglio dire è che un giradischi pesante costruito bene costa minimo il triplo di uno leggero costruito bene. Giuliano, puoi ascoltare alla grande un disco anche senza entrare nell'high end. Uno esperto come te suppongo lo sappia benissimo. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 13:48
Certamente.Ho un Thorens da 500 euro che suona benissimo!!!! I giradischi pesanti suonano meglio.I migliori sono quelli a sospensione magnetica tipo il Klimo ed il Verdier. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:04
Il Tafelründe è tra i miei preferiti esteticamente, non l'ho mai sentito suonare e non potrei dare giudizi. Tra quelli che ho ascoltato ad alti livelli, tolte le 1000 variabili, ho preferito sempre quelli rigidi. Basis, VPI, Sheu, etc. In rapporto q/p il Project top di gamma con lo Sme 12" l"ho trovato pazzesco ( "soli"5000€ senza braccio) che, in effetti, è a sospensione magnetica. .. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:10
Io il Klimo l'ho sentito suonare, e pure bene! Fantastico!!! Avevo l'occasione di prenderne uno demo. Vera musica per le mie orecchie, ma.... le mie tasche non erano d'accordo!!! |
user46920 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:13
le tasche sono sempre contrarie ai nostri desideri ... |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:15
Da quando poi si sono coalizzate con mia moglie..... |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:15
Audiofilo pure io, circa 300 vinili e 500 cd.. Ascolto con impianto basato su ampli integrato Primare i21, lettore cd TEAC modificato AM Audio, pre-phono Lehmann Black cube, gira autocostruito (plinto in plexiglass) su geometrie Rega, motore Rega 24V con centralina Rega TT-PSU, braccio Rb300 ricablato e con contrappeso Michell, testina Denon DL-103, contropiatto Groovetracer Reference e piatto Groovetracer Delrin, platorello Michell; DAC Rega, Ampli cuffie Lehmann Black Cube Linear, Cuffie AKG Q701, Diffusori Heybrook HB-3 (che sono l'anello debolissimo della catena)... Il tutto con cavi di potenza autocostruiti e cavi di segnale costruiti da un piccolo artigiano su progetto TNT. Linea elettrica dedicata... Insomma: fotografia e Hi-Fi. Poi orologi, in passato moto e penne stilografiche.... Tutto per tenere il conto in banca sull'orlo del baratro.... |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:18
Però firmavi gli assegni puntualmente e con classe!!!! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:21
“ Però firmavi gli assegni puntualmente e con classe!!!!MrGreen „ A Roma si dice: avòja!  |
user46920 | inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:25
“ Insomma: fotografia e Hi-Fi. Poi orologi, in passato moto e penne stilografiche.... „ poi magari ci lamentiamo che le donne comperano un sacco di scarpe |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:47
Ho 300 LP vecchie edizioni, poi ho ripiegato su Superaudio Cd ( con lettore dedicato, che trovo uguagliare la profondità della scena musicale ai vecchi LP) ma le scarsissime uscite sul mercato purtroppo non ha avuto grande seguito. Ho un pre Nad un finale P170 Musical Fidelity, giradischi con tecnina Adiotecnica e casse a tre vie autocostruite su progetto di una rivista specializzata, il tutto trovo che suona molto bene. Il mio primo aquisto è stato Tommy degli Who. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:57
Che bello ragazzi, siamo in tanti! Paolo, non conosco le Heybrook . Per quanto riguarda i SACD, anche quelli ho trovato grandi differenze di incisioni. Penso che, comunque a livello di naturalezza il vinile abbia ancora qualcosa in più e, nel mio impianto, abbia bassi più profondi. E tra i cd registrati veramente bene e i SACD, la differenza è molto sottile. Parere personalissimo eh!? |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:03
Sono OT ma penso che con accorta scelta delle "incisioni" si possa eguagliare se non superare il vinile con tracce liquide HD. Roba tipo questa per capirci: www.hdtracks.com versione da master a massima risoluzione (e frequenza di campionamento). Ho messo su una catena audio finalizzata all'ascolto di queste tracce. Nessuno ha esperienza in merito? Ovviamente certe incisioni su LP non trovano ancora equivalente liquido... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |