| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:41
“ Indubbiamente, ma mi sembra che il discorso sta portando verso un qualcosa del tipo in alcuni generi può essere più tollerato un intervento ed in altri meno .... „ Tollerato non mi sembra la parola più centrata. Direi piuttosto che lo stesso "strumento" (es timbro clone) può essere usato con intenti diversi. Esattamente come qualsiasi strumento. Macchina fotografica compresa. Per dare un giudizio bisognerebbe capire l'intento. Poi ci sta che ognuno di noi preferisca una filosofia rispetto a un'altra ma si rischia di far diventare tutto troppo soggettivo (meglio il documentario o il film di fantascienza?). Di Mc Curry appunto non conteso la clonazione in se. Ma l'intento che a me sembra totalmente commerciale senza aver messo il "bollino" "consigli per gli acquisti". Producendo poi, nei suoi ultimi lavori, risultati abbastanza "noiosi". Ma oggi l'osservatore "smaliziato" con che metro deve valutare un presunto emule di Mc Curry (cioè praticamente "tutti")? Diceva qualcuno come un articolo di giornale il cui riferimento alla realtà è richiesto ma di cui si ha sempre il dubbio sulle "licenze poetiche" del giornalista... E il giornale si continua a comprare... |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:44
“ Scusa Ivan, ma per fare un esempio riferito proprio all'importanza dei generi fotografici rispetto alla tolleranza sugli interventi: nello still life è prassi consolidata montare più scatti ottenuti con una variazione nella disposizione delle luci di studio perché altrimenti, con un solo scatto, sarebbe impossibile ottenere quegli effetti d'illuminazione. La bravura del fotografo, in questo caso, consiste nel rendere perfettamente credibile e gradevole l'intero progetto. Indubbiamente questo tipo di fotografia esula dal normale approccio del fotoamatore, ma proprio per questo credo che costituisca un indicatore della possibilità di approcci diversi, purché giustificati e contestualizzati correttamente. „ Ed in effetti a qualcosa alla fine siamo arrivati, in alcuni generei può essere accettato (o tollerato), d'altro canto proprio lo Still Life spesso era frutto di vari scatti e prove, anche se a dire il vero il bravo fotografo che sa dominare e dosare bene le luci a sua disposizione arriverà rapidamente al risultato con minimi interventi, ma a volte è più comodo lavorare dietro il monitor che sulla scena ....quindi concordo con un "ma" |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:45
“ Soluzione per puristi, blateroni e talebani: nessun filtro, nessun mosso e nessuno sfocato, ma soprattutto, nessun bianco nero , dato che si tratta di alterazione della realta'. ( strano pero'...anche i puristi lo accettano ). Ovviamente no postproduzione !! Il demonio !!! Praticamente, scattate in diapositiva, ma senza grana, che nella realta' non esiste, non usate ottiche lunghe, che l' occhio vede a 180 gradi, ecc.. Ma soprattutto, non frequentate i siti impestati da fotografi digitali, cosi' sarete contenti e saranno contenti pure quelli che di queste discussioni inconcludenti ne hanno pieni...gli hard disks !!!MrGreen „ ecco questa perla di saggezza ci mancava |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:48
“ gran bella domanda! ... secondo me la fotografia finisce proprio quando comincia la grafica. Ovvero, quando l'intento principale è puramente estetico/merciologico, come si vede bene nel primo esempio e come si vede ormai in ogni cacchio di pubblicità. La fotografia non esiste più, ma si continua subdolamente a usarne il termine per i propri sotterfugi, „ Possiamo allora chiamarlo FotoGrafico invece di Fotografo? |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:50
“ No comment „ Comodo non commentare quando l'evidenza ci è contro. Molti dei più famosi fotografi del mondo secondo le vostre tesi non sarebbero tali, il punto è questo inutile giocarci attorno con le parole, o sbaglia il mondo o sbagliate voi |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:50
“ Fra tutti quelli che "usano" un mezzo fotografico c'è qualcuno che non possa, volendolo, definirsi fotografo? E in base a cosa? „ Io. Io non vivo di fotografia e non sono un fotografo. Ho un approccio pragmatico, con tutte le sue imperfezioni è quello che mi soddisfa di più. Le teorie filosofiche e sui massimi sistemi non fanno mangiare. Fotografo è chi vive, o produce la maggior parte del suo reddito con il suo lavoro. La pagnotta si può portare a casa con il digitale, l'analogico, il banco ottico, con camera chiara, oscura e con tutti i mezzi possibili ed immaginabili, usando la fotografia come mezzo o come fine . Tutto il resto è fuffa, e le diatribe tra fotografi sono alla pari delle diatribe su tutte le altre professioni e mestieri (Mozart-Salieri, Caravaggio-Baglione, etc,) intese come diverse ed opposte scuole di pensiero, tutte lecite ed ai posteri l'ardua sentenza. Sullo stesso presupposto Canova era uno scultore, Caravaggio un pittore, Puccini un Maestro compositore, Paganini un Maestro musicista e compositore. Escludo volontariamente il concetto di arte. Opinione discutibilissima ma semplifica la vita e riduce il numero degli interessati. Le eccezioni di chi vive di rendite milionarie sono irrilevanti. Tutti gli altri il pubblico pagante. Rispetto tutte le opioni diverse. Un saluto. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:51
Fra poco raggiungiamo il limite delle 15 pagine, c'è qualcuno che tira le conclusioni ? Credo di poter dire che ognuno è rimasto sulle sue posizioni alcuni pensando che con la violenza verbale fosse possibile avere delle adesioni. Una confessione : io sono un pubblicitario e vi cito una battuta di Jacques Séguéla (grande pubblicitario francese ) Non dite a mia madre che mi occupo di pubblicità , lei pensa che io faccia il pianista in un bordello ! Amen |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:53
“ Io. Io non vivo di fotografia e non sono un fotografo. Ho un approccio pragmatico, con tutte le sue imperfezioni è quello che mi soddisfa di più. Le teorie filosofiche e sui massimi sistemi non fanno mangiare. Fotografo è chi vive, o produce la maggior parte del suo reddito con il suo lavoro. „ Questo è giusto e giustifica, anche se mi lascia perplesso “ La pagnotta si può portare a casa con il digitale, l'analogico, il banco ottico, con camera chiara oscura e con tutti i mezzi possibili ed immaginabili, usando la fotografia come mezzo o come fine . Tutto il resto è fuffa, e le diatribe tra fotografi sono alla pari delle diatribe su tutte le altre professioni e mestieri (Mozart-Salieri, Caravaggio-Baglione, etc,) intese come diverse ed opposte scuole di pensiero, tutte lecite ed ai posteri l'ardua sentenza. „ Torno a ripetere per l'ennesima volta che il post non è sul mezzo usato per scattare ....ma sulla PP |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:55
“ Concordo il problema fondamentalmente è che a chi apre queste discussioni di arrivare a capire qualcosa non interessa per nulla Studiare la fotografia costa fatica studiare il software costa fatica che faccio fatico? e se poi non ottengo niente? molto meglio autoproclamarsi unici veri puri fotografi e tutti gli altri fuori!!! tanto in rete qualche boccalone che ci viene dietro lo si trova sicuroMrGreenMrGreen „ Forse non hai capito nulla ....meglio se torni indietro e leggi le 13 pagine precedenti |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:56
“ Comodo non commentare quando l'evidenza ci è contro. Molti dei più famosi fotografi del mondo secondo le vostre tesi non sarebbero tali, il punto è questo inutile giocarci attorno con le parole, o sbaglia il mondo o sbagliate voi „ Chiunque legga le cose che hai scritto si rende conto che è superfluo commentarti ..... tempo perso   |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:57
Ma quando usiamo un obiettivo luminoso (1.4-1.2) e sfochimo a bestia lo sfondo ,non ditemi che rappresentiamo la realta cosi come la vediamo ogni giorno . Non del tutto vero. prova a porre il tuo indice a una trentina di centimetri dai tuoi occhi e osservalo ... senza distogliere lo sguardo da esso riesci a vedere a fuoco pure il monitor del tuo computer? |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:58
“ Torno a ripetere per l'ennesima volta che il post non è sul mezzo usato per scattare ....ma sulla PP „ Se la tua post produzione ti fa guadagnare va bene. (foto mezzo) Se guadagni senza post produzione va bene lo stesso (foto fine). Che differenza c'è. L'importante è mangiare. Quando ti siedi a tavola ed il piatto è vuoto o cambi mestiere o cambi opinione. Se è pieno va bene qualunque cosa. Un saluto. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 17:00
“ ecco questa perla di saggezza ci mancava „ Parla quello che ha fatto rivelazioni profonde...la peggior fuffa fotografica propinata da tempo su questo forum, vorrei almeno poter parlare di vecchia fotografia, sarebbe bello, l'amo molto, invece siamo nel nulla fotografico nella peggior autorefenzialità dove si cerca d'elevarsi sopra la media screditando senza nessuna pezza d'appoggio l'opera degli altri, più famosi sono meglio è, semplicemente con la ripetizioni ossessiva di vuote frasi fatte, il peggio del peggio insomma!!! “ meglio se torni indietro e leggi le 13 pagine precedenti „ Fatto, una noia incredibile...dici sempre le stesse cose senza azzeccarne mai una, sfidi la statistica! |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 17:01
life goes on, brah! Lala how the life goes on |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 17:04
“ Parla quello che ha fatto rivelazioni profonde...la peggior fuffa fotografica propinata da tempo su questo forum, vorrei almeno poter parlare di vecchia fotografia, sarebbe bello, l'amo molto, invece siamo nel nulla fotografico nella peggior autorefenzialità dove si cerca d'elevarsi sopra la media screditando senza nessuna pezza d'appoggio l'opera degli altri, più famosi sono meglio è, semplicemente con la ripetizioni ossessiva di vuote frasi fatte, il peggio del peggio insomma!!! „ E chi ti ha obbligato ad intervenire??? I peggiori formasti sono usciti ....delle tue perle di saggezza possiamo farne a meno grazie ....sono perle da fustino Dixan arrivi tardi per le offese, ci hanno provato qualche pagina fa e poi sono fortunatamente spariti lasciando qualche possibilità di dialogo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |