| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 19:25
Uhm... leggo che caterina e altri su ACR non applicano nessuno sharpening... l' assunzione che fate è che tanto esportando in Tiff non si perde niente e dunque su può fare tutto dopo su ps con più precisione... Non so la butto lì, alcuni guru mi hanno consigliato di fare il più possibile su Acr come cromie e sharpening in quanto l' assunzione sopra non è correttissima... |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 19:54
Fare il più possibile nel converter per quanto riguarda le impostazioni che riguardano davvero il raw è corretto, nessuno ha dimostrato che lo sharp è effettivamente tra queste e comunque qui si discute semmai di un presharp, non dello sharp vero e proprio che in molti generi applicare senza un adeguato controllo di dove e quanto che è possibile solo in PS può diventare dannoso con un inutile aumento del rumore, la creazione di artefatti ed un minore senso di profondità a seconda dei casi. Questo è il mio parere derivante da molto lavoro pratico e da buni riscontri in campo professionale ma sono comunque nessuno, fidatevi dei guru, ci mancherebbe |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 20:20
Io concordo con Caterina. In CR non applico quasi mai Sharp ne riduzione rumore(questo con i sensori FF di ultima generazione). Il file è già spacchettato a quel punto quello che cambio sono precisi altissimi di una futura conversione di un file che non è più un raw.. Quello che io faccio è indicare delle posizioni di cursori sul file XMP. Una volta dato invio il file è un Tiff in PS e qui iniziano i deterioramenti. Il file che va dato in pasto ai grafici necessità interventi basilari per evitare casini. Diverso è per chi si gestisce tutto il processo di produzione. Lo Sharp di output in PS andrebbe dosato anche in base al sito web dove carichiamo la foto... Per me C1 ha come vantaggio il raggio inferiore (ma se non applico Sharp in CR mi interessa poco) e la correzione di difrazione... Ma a volte succedono disagi. Invece non mi piace troppo la gestione profili colore ma li devo approfondire ... Probabilmente non ci capisco io qualcosa |
user15476 | inviato il 12 Dicembre 2017 ore 20:48
Ci sono altri guru che consigliano di sfocare leggermente prima di dare sharpening, per non rovinare i passaggi tonali e il micro contrasto; e infatti si ottiene una nitidezza generale diversa. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 21:06
Questo avviene già nelle azioni di TK in cui viene applicata una sfocatura. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 0:24
Si sarebbe un presharp ma se tu ( Caterina) lo salti su acr lo farai poi su ps insieme agli altri... usi maschere di contrasto , azioni o plug ins? Sicuramente nulla di dimostrato, ponevo la domanda apposta per vedere se altri avevano qualcosa da dire a riguardo Marameo questa non la sapevo , bè interessante |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 16:08
Facciamo un passo indietro Boscarol scrive “ Bruce Fraser distingue tre tipi di sharpening, che vanno (eventualmente) applicati in tre fasi diverse: capture sharpening in fase di cattura dell'immagine; creative sharpening per effetti soggettivi; output sharpening in fase di uscita su monitor o in stampa. „ Credo che quel (eventualmente) abbia la sua importanza...non tutte le foto hanno bisogno di sharp ma soprattutto non tutte le zone di una fotografia possono averne bisogno. Sostanzialmente io non salto lo capture sharpening (valutato come intenti) lo postpongo alla fase finale del processo escludendolo da alcune parti dell'immagine ed eventualmente accentuandolo in altre realizzando in pratica una fusione col creative sharpening, questo lo posso fare con diversi mezzi che vanno dal buon presharpner di nik che lavora bene e velocemente consentendo di delimitare in maniera relativamente efficace l'effetto sui bordi all'utilizzo di sistemi tipo quello di Bruce Fraser, ne esistono varianti, per casi più difficili, il tutto ovviamente su livelli e se necessario con intensità diversa nelle varie zone. In teoria potrei arrivare a risultati simili anche creando copie virtuali con diverso sharp in Lr, lasciandone una a zero e poi aprirle in Ps come livelli di cui utilizzare le parti che ni servono, perché non lo faccio? Perché l'algoritmo dello sharp di LR-Acr non mi piace, perché sarei comunque all'inizio del lavoro e perché non risparmierei comunque tempo. Lo sharp finale va sempre gestito a parte a seconda della destinazione d'uso. Una nota, molto spesso il riferimento per la teoria della postproduzione sono gli scritti del grande Bruce Fraser, purtroppo è scomparso da oltre 10 anni periodo in cui fotocamere e soprattutto software si sono evoluti, bisogna anche tener presente questo, certe differenze possono essere diventate molto più sottili |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 16:17
Discussione ed ultimo intervento di Caterina molto interessante. Seguo. |
user15476 | inviato il 13 Dicembre 2017 ore 19:54
“ questa non la sapevo , bè interessante „ Prova in PS usando il filtro Custom/Personale (Filtro > Altro > Personale) due volte: La prima volta per sfocare leggermente l'immagine (OK)
 La seconda volta per dare sharpening (OK)
 Questi numeri sono per un immagine di 15/20mpx uscita dal convertitore raw senza sharpening. |
| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 21:19
Proverò ! @ Caterina ottima considerazione, gli anni passano veloce, gli algoritmi cambiano... bisogna prendere con le pinze affermazioni di 10 anni fa... per questo è molto utile la vostra esperienza qui sul forum |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:10
Ringrazio Caterina per aver illustrato il suo workflow, e anche Marameo per questo metodo che personalmente non conoscevo. Ne approfitto e ti chiedo: lo sharpening invece di darlo con il filtro Personale, può esser dato in altri modi? (es High Pass, Usm, etc)? Quali sono i benefici nel dare prima una leggera sfocatura all'immagine? grazie mille! |
user15476 | inviato il 14 Dicembre 2017 ore 9:27
La scopo della sfocatura è di avere poi uno sharpening senza artefatti né aloni. Highpass è più adatto per lo sharpening "artistico" (in modalità sovrapponi) mentre usm è perfetto per la maschera di contrasto inversa (basso ammontare, alto raggio). Il filtro Personale è menzionato in due libri in Italiano che consiglio 1, 2 |
user15476 | inviato il 14 Dicembre 2017 ore 10:00
Dopo highpass si tende a desaturare (ctrl+shift+u) per ridurre ulteriormente gli aloni. Quei valori di sfocatura nel filtro Personale sono messi apposta per accomodare in seguito lo sharpening con lo stesso filtro ma può darsi vadano benissimo anche per altri strumenti. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 16:58
mi inserisco nella discussione, molto interessante e ben argomentata da persone che ritengo competenti, per la parte high pass... personalmente in PS uso una tecnica imparata da un video di Michael Woloszynowicz (il video su youtube si chiama Enhance Texture and Detail with Intelligent High Pass Sharpening, è in inglese ma si capisce facile...) ciao Rob |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |