| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:26
"Alessandro spiegami tu come Dxo misura i sensori.... " Spiegare come li misura è un discorso lungo, ci vuole tempo e bisogna raccogliere diverse informazioni che non ho sulla punta della lingua, ci vuole tempo. Comunque sul sito di DxO ci sono tutte le spiegazioni che cerchi, ti spiegano il perché dei parametri scelti e come li misurano. In aggiunta a quello che ha postato Vaake, vedi anche qui: www.dxomark.com/About/In-depth-measurements/Measurements Spiegare in due parole come fai a fare una misura di profondità di bit colore io NON lo so fare in modo autonomo, non sono un tecnico di laboratorio: loro te lo spiegano, ma prepararti ad investirci del tempo. Su DxO da qualche parte trovi anche la trattazione matematica che ti spiega perché i vari parametri immagine migliorano con l'aumentare della risoluzione di sensore, a pari tecnologia. |
user28666 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:35
Si Alessandro, infatti è sempre meglio guardare più di un tester. Infatti osservando i raw di D850 e D810 in foto in studio e quindi con settaggi confrontabili e ripetibili nel tempo, ho proprio notato che la differenza è irrisoria e a volte è a vantaggio della D810 a volte per la D850 (e parlo anche di ISO 25600 che per la D810 non sono proprio nativi). Forse nel grafico di Photons la differenza si nota meno perché la scala sulle ordinate è diversa (log2). |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:35
“ Ma secondo te se monto due ottiche diverse ottengo le stesse misurazioni sul sensore ? O meglio il sensore mi da lo stesso punteggio ... „ Per limitare questo possibile bias utilizzano solo obiettivi dedicati “ A dedicated camera testing lab specifically equipped with dedicated test targets, lighting systems, light-boxes, light-meters, telemeters, spectrometers, etc. A set of precisely-described and bias-free test protocols for each measurement category which: Strictly accounts for all physical parameters that influence measurements. Ensures repeatability of the measurements. Software that automatically analyzes test target images, performs quality controls, and reports all measurements in graphic and data formats. „ ma soprattutto: “ To minimize the influence of the optics on ISO sensitivity and to avoid vignetting, we perform measurements on the image center. „ -> Testing protocol for ISO sensitivity Ripetono infine il test con tecnici diversi e in giorni differenti: “ each measurement is validated by at least two technicians who take their measurements on different days to minimize the risk of manipulation errors. „ |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 9:40
"Ma secondo te se monto due ottiche diverse ottengo le stesse misurazioni sul sensore ? O meglio il sensore mi da lo stesso punteggio ..." Il Rumore è indipendente dall'ottica, mentre cromatismo e gamma dinamica non lo sono. Cambiando l'ottica, potrebbe cambiare la profondità di bit colore e la gamma dinamica, di quanto, è da misurare. Ma chi fa la misura, riesce anche a misurare quanto percentualmente incide l'ottica, sul colore e sula gamma dinamica, fa la tracciatura completa dell'ottica, e nota quella, ti tira fuori i dati corretti per il sensore. Se il vetro dell'ottica è un cesso, non trasmette le tonalità sottili e ti altera la gamma dinamica, per quanto sembri strano, idem per il colore, Ma tu prima di fare la misura sul sensore, misuri, appunto, l'ottica e lo vedi. Noi per le misure sulle camere termiche, si usava un'ottica standard per focali medie e corte, un'altra per le lunghe, ed entrambe erano ottime, ma soprattutto si conoscevano esattamente tutti i parametri dell'ottica, molte delle misure erano fatte in sala metrologica termostata, tutto sotto controllo e ......in pratica le faceva sempre il solito tecnico. .....normalizzazione e standardizzazione estrema ....con rischio minimo di balle! |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 10:01
A parer mio, il CMOS Bayer in 35 mm oggi è arrivato al palo, è a fine corsa. Canon, Nikon, Sony producono, direttamente o per interposta società terza, sensori CMOS e se li andiamo a vedere, fuori tutto, dopo 5 anni di evoluzione, con introduzione anche del BSI, le fotografie che ci fai, come qualità, sono quelle di 5 anni fa. O le case trovano a breve qualcosa di diverso come tecnologia, che migliori in modi visibile la situazione QI, oppure uno che ha comprato una fotocamera negli ultimi anni se la tiene bello tranquillo ed è sicuro che gli fa le fotografie come quelle ultimo strillo, strombazzate come miracolose. Questo discorso, faccio ben presente, TRASCENDE dal soldo da spendere, il soldo non entra nel ragionamento. Uno ha un trabiccolo che conosce benissimo, è affidabile, prima di scattare sa già che cosa gli combina, e gli basta per l'uso: non deve andare in cerca del miglioramento d'immagine, perché il miglioramento, misure alla mano, oggi in questo settore qui non c'è, domani chissà. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 10:12
Che questa tecnologia sia arrivata al capolinea è fuori discussione, ma il piccolo-grande miracolo della D850 è stato quello di invertire con nettezza un trend ormai consolidatosi nel vizio di un piano inclinato, che vedeva nelle misurazioni scientifiche di DxoMark i modelli successivi avere una valutazione della resa del sensore sempre inferiore al modello precedente. Ed è riuscita a fare ciò in proprio, senza contare più sui sensori Sony, mentre molti la davano per spacciata. Tanto di cappello. PS Non parlo da funboy perché ho sì la D750, ma ormai il mio corredo principale è Olympus. Tanto per ricordare due dati. D5 : 88 vs D4/D4s : 89 D750 : 93 vs D610/D600 : 94 D500 : 84 e D7500 : 86 vs D7200 : 87 |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 10:32
"Tanto di cappello. " Ma scusa, perché? Se un ufficio di R&D, in un settore ad alta tecnologia, dopo 5 anni non ha combinato assolutamente nulla, mette in commercio un prodotto in quel settore dove opera la R&D non ha nulla di nuovo, ossia ha speso soldi inutilmente, per te è da omaggiarlo? |
user120016 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 10:59
Mi inchino di fronte alla scienza ed agli scienziati che lavorano in questi laboratori ma per me non sono e non saranno mai dei numeri a decretare cosa userò... Non ho idea se la nuova 850 sia migliore, peggiore o uguale ad altri modelli. Semmai decidessi di comprarne una, andrei in un negozio di fiducia e chiederei di provarla. Vedete, quando tutti dicevano che la M6 era il top delle telemetro, io acquistavo la M3 più vecchia di una manciata di anni... Quando uscì la R9 che faceva gridare al miracolo, io comprai una seconda R8 perché con quella mi trovo bene... per non parlare del dorso digitale... fantascienza Leica negli anni 90. Ed ovviamente io ho continuato (e continuo) ad usare la pellicola... Quel che voglio dire, in definitiva, è che la macchina devi sentirla tua per tutta una serie di motivi. TU conosci gli usi per cui destinarla. TU conosci in che condizioni di luce scatti. TU conosci che ottiche hai in casa. TU conosci il tipo di editing e di stampe che fai. TU conosci le features che ti tornano utili. TU conosci la sensazione di ergonomia che ti soddisfa quando impugni la macchina. E allora perché dovresti stabilire se una sia migliore di un'altra in base a test eseguiti in condizioni lontane anni luce da quelle in cui TU userai quella macchina. Quei dati vanno bene per chiacchierare qui, e sfido chiunque a riconoscere tra stampe anonime, quale sia scattata con una macchina piuttosto che con l'altra. Alla fine della fiera, la scelta, secondo me, non può prescindere da una prova fisica individuale. Tutto il resto va bene per le statistiche. E per passare il tempo sui forum. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 11:04
io penso che il sensore della D850 non è migliore in senso assoluto a prescindere dal campo di applicazione come sostiene DxO, hanno paragonato la D850 con la Canon 5DSR (solo per gli alti mpx) ma che è progettata per un uso specifico. Sulla D850 si sta facendo una campagna di marketing pesante, facendola apparire come una macchina tutto fare che e' migliore delle altre a prescindere da campo si applicazione, mettendo in evidenza a mio parere migliorie insignificanti rispetto ai vantaggi rispetto all'uso in campo reale. La D850 andrebbe valutata rispetto all'uso che uno ne fa, adatta per paesaggistica usando sempre il cavalletto, ma se uno va in giro a fare naturalistica, avifauna e macro, come dice Alessandro il micromosso e il rumore si fa sentire specie quando c'e' poca luce (>3200 ISO quindi ad alti ISO)....quindi in questo tipo di applicazione troppi mpx! a prescindere dalla tecnologia innovativa BSI sul sensore, filtro passa basso eliminato e 153 punti di messa a fuoco. La 5D mark IV, anche se ha meno punti di messa a fuoco (a volte si usa solo quello a croce centrale) mi sembra più bilanciata e adatta a foto di azione come nella foto naturalistica. Mia personale opinione: D850 sembrerebbe più adatta per foto da studio o statiche, 5D4 meglio per sport/movimento e macro, ma bisognerebbe provare le macchine in campo personalmente per capire veramente le differenze. Da non sottovalutare il fatto che ora la 5D4 (3300-3500 Euro) costa meno della D850 (3800-3900 Euro), probabilmente tra un anno i prezzi saranno allineati. Cosa ne pensate? |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 11:25
È meglio perché è comoda da usare e versatile. Più delle precedenti. Provare per credere. e il sensore non delude certo |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 11:31
Scusate eh, ma mi spiegate perché non potrebbe essere adatta per naturalistica? Ha un AF sulla carta più prestante della rivale, molti mpx in più che ti permettono crop più spinti, una raffica maggiore, molto maggiore se usi il BG. Il tutto con un ottima batteria, un magnifico pentaprisma, una buona tenuta iso ed ottima tenuta cromatica, assenza di filtro, la possibilità di usare il focus stacking in camera per la macro. Sembrano davvero critiche per dire qualcosa, se poi dai test sul campo farà cag*re liberi di criticarla, ma dire che dalle caratteristiche non é adatta alla naturalistica mi sembra davvero eccessivo. Poi per il prezzo ok, ma la Canon mica la regalano... |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 11:55
È fantastica per naturalistica...altro che .... |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:01
DxO ha deciso di confrontare la D850 (45 mpx) con la 5DSR (50 mpx con soppressione del filtro passabasso, comunque più vecchia come tecnologia rispetto alla 5D4); non l'ha confrontata con la nuova 5D4 (30 mpx e più versatile della 5DSR). La 5DSR e' stata pensata per applicazioni industriali, di architettura o per settori come quello della moda o della stock photography. La 5D4 ha meno rumore, micro-mosso, raffica 7fps, migliore resa alti ISO, e in generale performances migliori della 5DSR nello specifico considerando foto naturalistiche. La 5DSR ha il vantaggio di fare crops più spinti della 5D4 e più adatta a fare cartelloni pubblicitari giganti, ma tanti mpx per la naturalistica non servono. Per quello che so non ci sono ancora tests e comparazioni puntuali tra D850 rispetto alla 5D4. La 5D4 sarebbe più adatta per foto naturalistiche rispetto alla 5DRS, quindi suppongo che lo stesso discorso valga tra la 5D4 e la D850, non ho detto che la D850 non sia adatta per la naturalistica, ma il mio dubbio sono tutti quei mpx della D850, le ammiraglie Canon e Nikon si fermano a 20 mpx, ci sarà un motivo no?....la tecnologia CMOS ha i suoi limiti, sarei curioso di vedere i relativi test in campo D850/5D4 o magari le relative curve da DxO |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:03
È perfetta per naturalistica. Ome lo è per foto da studio e per il matrimonialista che ha pure lo scatto silenzioso finalmente disponibile. Il vero enorme miglioramento di questa macchina fotografica è che racchiude in sé tre macchine specialistiche di prima. D5 D500 e D810 sono riassunte in un solo corpo. scusate se è poco. Che poi a 25600 ISO la D5 faccia un pelo meglio.... Sai che probelma. Se uno scatta costantemente da 3200 ISO in su si sa che è la miglior macchina in giro. Ma quella si che è davvero specialistica. Micromosso?? Allora la d500 che nasce esplicitamente per avifauna è affetta da un problema di nascita? Perché la densità di pixel è quella. Andatelo a dire a chi la usa! |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:09
Scusa, ma sei serio quando dici che oltre a racchiudere la D810 e la D500 racchiude pure la D5? Quindi tutti scemi insomma quelli che comprano la D5 che è una professionale da 6500 euro. Vediamo cosa racchiuderà ancora la D850, facciamo che racchiude tutte le Nikon mai prodotte in precedenza è facciamo prima... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |