| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 13:27
Frank lo stiamo scrivendo in più utenti ma pare che a qualcuno dia fastidio, oppure non concepisce il fatto che si possono aprire nuove opportunità e possibilità, sia economiche che fotografiche.. sì mascherano dietro: secondo me.. a mia opinione.. ma nessuno ve l'ha chiesto, soprattutto su un topic di un fottutissimo adattatore... |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 13:33
“ Le fuji non si prediligono solo per il fattore peso/dimensioni. Fuji è una filosofia, un modo diverso di interpretare la fotografia, anzi direi di reinterpretare la fotografia. Ghiere fisiche come una volta, bilanciamento del bianco sempre perfetto, simulazione pellicola, jpeg perfetti....quindi zero post, o proprio minima, e quindi si può finalmente dedicarsi completamente allo scatto :-) „ lavori per il marketing Fuji? Fuji non reinterpreta un bel nulla, le macchine potranno anche scimmiottare le reflex analogiche ma sempre macchine digitali sono e che le ghiere della mia X-T2 siano migliori di quelle della mia KP - come tutte le questioni di ergonomia - sono opinioni quanto mai personali, soggettive e mai oggettive. I jpeg Fuji - come quelli di qualunque altro brand - sono inferiori a quanto si ottiene dal RAW (e ti garantisco che non sono un asso della post-produzione) - che il preset "vivido" si chiami "velvia" non cambia la sostanza. Io presi la X-E1 appena uscita: corpo compatto, ottiche compatte, questa è la maniera con sui si è presentata sul mercato Fuji. Quando vedo un 80mm macro o il 90mm Fuji mi sento tradito: cambierò sistema per questo? possibile, oggettivamente il FF offre di più dell'APS-C, per come pratico io la fotografia posso fare a meno dei vantaggi del FF, ma se costi, pesi e ingombri di un sistema APS-C diventano pari a quelli di un sistema FF, che senso ha rinunciare al FF? Una volta che Canon e Nikon entreranno seriamente nel mercato ML - specie Canon che pare mantenga la baionetta EF - Fuji rischia di fare la fine già fatta ai tempi dell'analogico - e lo dico con rammarico. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 13:42
Quoto Rumi . Poi però aggiungo che se uno ha un 100-400 Canon oppure un 100 macro si da per scontato che abbia anche un corpo Canon (almeno che non gli si sia rotto , perso o rubato) e quindi torno a chiedermi che senso abbia andare a spender 300/400/700 euro per comprare un adattatore ? Per fare una prova ? Per curiosità ? Oppure perché si pensa sul serio che montate su Fuji la qualità sia davvero superiore rispetto al corpo per cui nasce ? Si e' davvero convinti che un 85 f1.2 l dia migliori risultati su un apsc Fuji piuttosto che su una ff Canon come la 5dii che costa quanto l adattatore ? Oppure lo si fa per ergonomia , considerando il kg tondo tondo del medesimo ? Od ancora si pensa davvero che il 100 macro sia più risolvente su Fuji ? Questo e' ciò che non capisco. Non l adattatore di per se , che sicurament e' una opportunita' in più e quindi bene accetta sia per offrire più le ti a chi ha Fuji , sia per invogliare ad affiancare un altro corpo macchina di un altro |
user81826 | inviato il 01 Febbraio 2018 ore 13:50
Ma tradito per cosa? Se vuoi ottiche di buona qualità ma portabili ci sono già degli ottimi zoom e fissi tipo 16-50, 18-55, 50-230, 55-200, 18 f/2, 23 f/2, 35 f/2, 50 f/2, 60 f/2.4, 27 f/2.8, 14 2.8 e mettiamoci pure il 15-45 ora, senza contare le alternative di terze parti. Se vuoi vetro pesante e di qualità per QI alta, stabilizzatori ad alte prestazioni, materiali costruttivi di qualità, guarnizioni per una costruzione WR, motori autofocus veloci, ottiche luminose, ghiere diaframmi qualcosa in dimensioni devi sacrificare non penso che sia difficile capirlo. Che poi l'80mm se fosse costato 200 euro in meno e lungo 1cm in meno sarebbe stato meglio ma con le soluzioni tecniche adottate non sappiamo neanche se sarebbe stato possibile se non sacrificando qualcosa e comunque la sostanza sarebbe rimasta la stessa. Ma fatevi una alpha 6500 con 16-70 no? |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:20
@PaoloPgC se le prime 5 ottiche con cui un sistema nasce hanno qualità ottica e costruttiva comparabile nonché dimensioni compatte rispetto a lunghezze focali simili in FF - fare diversamente con tutto ciò che è venuto dopo non sarà un "tradimento" - chiamalo come ti pare, ma non si può negare che la compattezza dei sistemi ML sia stato un argomento del marketing e del passaparola che ne ha aiutato la diffusione. Io ho: 18-55, 55-200, 35 1.4 e 60 semimacro. Dal mio punto di vista sono uno più perfetto dell'altro, mi limito a riscontrare che ciò che è venuto dopo sono obiettivi più grossi e più pesanti dei corrispettivi FF (a loro volta tropicalizzati, con motori AF veloci ecc. ecc.) nonostante debbano fornire luce a un sensore che è meno della metà di un FF e allora mi chiedo: il vantaggio dov'è? |
user6400 | inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:44
Apsc un sensore che è meno della metà di un ff? |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:45
“ Frank lo stiamo scrivendo in più utenti ma pare che a qualcuno dia fastidio „ D'accordo, non ho fatto altro che ribadire concetti già espressi... “ e quindi torno a chiedermi che senso abbia andare a spender 300/400/700 euro per comprare un adattatore ? Per fare una prova ? Per curiosità ? Oppure perché si pensa sul serio che montate su Fuji la qualità sia davvero superiore rispetto al corpo per cui nasce ? Si e' davvero convinti che un 85 f1.2 l dia migliori risultati su un apsc Fuji piuttosto che su una ff Canon come la 5dii che costa quanto l adattatore ? „ Me lo sono chiesto anch'io .. penso che una possibile risposta abbia origine dall'illusione generata dalla possibilità di poter montare lo stesso obiettivo su due sistemi diversi... un meccanismo mentale un pò strano, l'idea di poter evitare l'acquisto di un altro obiettivo di analoghe caratteristiche. Trovo invece più "utile" la possibilità di usare vecchi obiettivi, magari di comprovata qualità, non più utilizzabili sui corpi digitali attuali, tipo i Canon FD, o i Leica R, etc. Rimane il fatto che anche questa è una possibilità più simbolica che concreta.. Ho un Metabones per Canon FD to Fuji X... ho il Canon 100 mm F 2.0 FD, ma in pratica l'ho usato solo per alcune prove.. Risultati..? Buoni, ma non da gridare al miracolo... ! Un Fujifilm XF 90mm f/2 R LM WR può fare di meglio... non fosse altro per il fatto che è stato progettato in tempi molto più recenti, su specifiche idonee ai sensori digitali. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:47
“ ma non si può negare che la compattezza dei sistemi ML sia stato un argomento del marketing e del passaparola che ne ha aiutato la diffusione... „ E è ancora cosi: Xt20 383g + 16 1.4 375g + 23 1.4 300g + 35 1.4 187g, Totale 1,245Kg Il corrispettivo di Canon (con la 6dII) pesa un chilo e mezzo in più. (un chilo e mezzo!) “ venuto dopo sono obiettivi più grossi e più pesanti dei corrispettivi FF (a loro volta tropicalizzati, con motori AF veloci ecc. ecc.)... „ Sono comunque meno ingombranti e pesanti di quelle Canon P.S. il 135 L non è tropicalizzato come non lo è il 90 Fuji e l'80 macro è tropicalizzato |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:55
@ Illele il 90 fuji è wr quindi tropicalizzato |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 15:00
Hai ragione, chiedo scusa. Mi sono confuso con il 60 macro |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 15:02
“ Apsc un sensore che è meno della metà di un ff? „ 24x36 = 864 23,6x15,7 = 370 “ Sono comunque meno ingombranti e pesanti di quelle Canon P.S. il 135 L non è tropicalizzato come non lo è il 90 Fuji e l'80 macro è tropicalizzato „ i paragoni vanno fatti per focale non con supposte equivalenze, fino a prova contraria gli EF posso montarli anche su una APS-C Canon il 90 Fuji va confrontato col 85 1.8 l'80 macro col 100 L |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 15:08
“ ....sono obiettivi più grossi e più pesanti dei corrispettivi FF „ Deciditi.... Poi, se vuoi aver ragione a tutti i costi, non sarò certo io a farti cambiare idea. Peace & Love |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 15:19
@Ilele cambiare idea? su cosa? ripeto: il 90 2 XF va paragonato col EF 85 1.8 non è aver ragione/torto: è evidenza perché se lo paragoni con 135L è barare: 1 - perché la lunghezza focale è indipendente dal formato del sensore 2 - perché il 135L se montato su una APS-C Canon dà un angolo di campo pari a un 215mm FF 3 - perché il 90L se montato su una APS-C Fuji dà un angolo di campo pari a un 135mm FF |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 15:20
Diciamo che il conto dei pesi e' realistico , ma non lo può essere confrontandolo con una ff come la 6d . Se prendiamo in esame una 100d e ci ficco il 28 , il 40 ed il 50ino posso sbandierare di avere La reflex più piccola del mondo. Mettici un 24-70 2.8 un 70-200 , un 100-400 un 500 f4, ma anche un 85 , poi verifichiamo se entra nella tasca o nel marsupio e soprattutto se possa avere un senso , se non quello di avermi fatto infigare. |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 15:22
“ Mettici un 24-70 2.8 un 70-200 , un 100-400 un 500 f4 e poi verifichiamo se entra nella tasca o nel marsupio. „ però volendo quelle lenti volendo su una 6D puoi metterle su una Fuji no perché un 16-50 1.8 non esiste, il 50-140 1.8 non esiste ecc. ecc. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |