JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ il passaggio a Dxo non serve a fare postproduzione in dxo...serve a ottenere un super raw.... in dxo viene applicata un po di Riduz rumore col motore "PRIME" e un briciolo di maschera di contrasto....tutto quedto si salva come default...in modo che ogni volta che entra un raw si applichi da solo questo trattamento.rimando il dbg in lightroom e da li inizia la post produzione su un raw migliorato „
Ok, grazie. Ma sul DNG reimportato in Lightroom applico i tuoi preset per i m43 o vado a piacere. Di solito applico anche il profilo colore Cobalt Repro v3.3.
Ragazzi scusate ma con PhotoLab se volessi un effetto tipo Sbiancamento denti e Migliora incarnato di LR, cosa dovrei fare? Uso l'U point e poi su quali valori devo lavorare secondo voi? Grazie ;)
Io sto provando la versione di prova di PhotoLab... Non ho ancora avuto tempo per studiare U Point , ma devo dire che le impostazioni di base di DxO sono davvero buone e non devo fare quasi altro per un buon 80% delle foto ;) Ho scaricato anche la prova di C1 appena ho tempo lo provo ;)
Per me C1 è irrinunciabile come gestione del colore e dello sharpening ma ha una riduzione rumore ignobile che mi costringe a usare dfine sul tiff esportato.
In questi giorni ho provato DxO emi sto trovando davvero bene, avendo il braccino corto... se usassi DxO Optics Pro versione gratuita e poi spendo 50 euro per Affinity Photo faccio una buona mossa? Con la versione gratuita di DxO perdo il Prime noise reduction e il clear view ma risparmio un pò di quattrini ;) Altrimenti come workflow DxO PhotoLab + Affinity per i ritocchi cosa ne dite? Costo totale circa 200 euro ;)
Il clear view serve e il denoise evoluto e' il valore aggiunto più distintivo. Non puoi non prendere la versione elite. Poi la versione gratuita non so se consente di esportare in DNG o TIFF. Comunque Affinity e' anche fotoritocco quindi ad non hai altro di equivalente va valutato a prescindere da DxO.
Comunque Affinity + Photolab lo uso sul portatile perché di una seconda licenza PS non se parla neppure.
Photolab elite da' tre licenze, quindi posso usarlo anche sul fisso.
Ciao Centauro, grazie per la riposta :) Per il clearview mi pare che si possa ottenere lo stesso risultato con Affinity Photo no? Per il denoise Prime, vero ma l'HD sembra già buono e risparmio 170 euro :)
Approfitto della tua gentilezza con altre 2 domande: - Quando importi l'ORF in PhotoLab, usi i preset di Melody? - Con Photolab ho visto che hanno aggiunto una buona parte di fotoritocco, la usi? Come ti ci trovi? O passi diretto ad Affinity se serve?
Mi pare di capire che usi m43 e allora il denoise prime serve tanto ad alti ISO in cui il m43 soffre come sensore piccolo.
Si, spesso i preset melody da cui parto poi vario qualcosa.
Passo ad Affinity per cloning se serve dato che in photolab ho solo il cerotto o cose che non posso fare in photolab e sono tante. Affinity equivale a PS e Photolab a LR.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.