JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Antonio: Malgrado le difficoltà costruttive il 400 4 DO is II è all'altezza degli obiettivi alla fluorite. Credo che dipenda anche dai nuovi rivestimenti antiriflesso che hanno ridotto molto la sofferenza al flare della prima serie. Fabio Usvardi credo lo usi spesso coi moltiplicatori e ne è molto soddisfatto. Prevedo che la prossima serie di supertele Canon vedrà i più grandi teleobiettivi più corti e leggeri grazie alla tecnologia DO.
A proposito della lente frontale sarà bene ricordare che non sempre la stessa coincide con la "pupilla d'entrata" ... ossia il foro attraverso il quale il fascio luminoso entra nello schema ottico e ne determina l'effettiva luminosità massima.
Sì lo so bene ma nei teleobiettivi si avvicina e per forza la lente dev'essere sempre ? della pupilla. Infatti dagli esempi si capisce che i 95 mm coincidono solo nel caso di 600/6.3 ma per tutti gli altri casi si utilizza un diametro inferiore.
open mind, circa 4mt visto che dovevo focheggiare col mio 400 f/5.6 che ha 3,5mt di minima distanza di maf.. so che è una cosa comune barare.. sia con le lunghezze focale che con le aperture di diaframma che con la sensibilità iso..
Come frequentemente accade, non tutti i brevetti sono destinati alla creazione di un prodotto destinato alla vendita.
Personalmente ho sempre nutrito forti dubbi circa la produzione di un 200-600 f4,5-5,6, dati i notevoli ingombri. I vari 150-600 giocano sul fatto di arrivare a f6,3 già a 400mm, per partire da f5 a 150mm: in tal modo i progettisti possono ridurre il diametro delle lenti, e quindi costi, peso e ingombri.
Già il 150-600 sport Sigma supera i 2,8kg, e un 200-600 f4,5-5,6 si avvicinerebbe probabilmente agli ingombri e peso dell'ef 200-400 f4 1.4x L is usm, con un prezzo di listino ben meno appetibile di quello del Sigma...
Pigiamino, forse lo farà Sony, puoi sempre puntare ad una A7III in attesa dell'uscita.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.