|  
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 1:00 
 certo che si
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 1:04 
 E così spesso si spende di più per avere di meno.
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 1:17 
 @Giuliano....rischi di essere linciato!
   Hai chiaramente ragione!
   | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 1:21 
 Nitidezza?
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 8:48 
 Bla bla bla...aperture 1.2 1.4 che non servono ad un ca.zzo, si spende troppo per avere poco...bla bla bla.
 Disco rotto, trito e ritrito.
 Se non vi servono lasciatele lì ma non cagate il ca.zzo a chi invece piacciono.
 Tutti (voi) ad incensare la nitidezza come unico paramentro fondamentale per guidicare una lente...quando invece è UNO dei tanti parametri e non sempre è il più importante.
 
 Buona domenica.
 
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:00 
 0,7 - 1,0 - 1,2 - 1,4 ... servono ... eccome ... però ogni tanto sarebbe bene ricordarsi anche i motivi per i quali cominciarono a produrli (gli obiettivi con quelle aperture) prima di sparare sentenze aaaaaaaaaaaa ... vabbe' ... lasciamo perdere!
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:05 
 Si sopravviveva allora con i 25/50/100 asa......
 Ora con i 12800......sono indispensabili....
 Mah.
 Il mondo cambia.
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:25 
 É la luce che é cambiata! ...
 é arrivato il giorno delle TENEBRE!
   | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:36 
 La ghiera dei diaframmi è fatta per essere utilizzata in base alle esigenze del momento...altrimenti è come prendere un 70-200 e utilizzarlo solo a 200mm
 
 Se si parla di necessità, oggi è veramente difficile utilizzare certe aperture.
 Foto tutt'altro che bella (solo un ricordo di viaggio). Tipo di foto che scatto 5-6 volte all'anno, altrimenti tengo chiudo a f/8-11...se non per giocherellare in qualche raro momento
   www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2460461&l=it
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 18:41 
 Continuo nell'off topic.
 
 Concordo sul fatto che sul primo piano con un 85/1.4 ci sia troppa poca profondità di campo, ma per i primi piani trovo perfetto il 200/2.8, che di pdc ne ha abbastanza.
 Ma con un 85/1.4 sulla figura intera di spazio a fuoco ce ne è già di più, e poi in interni spesso non c'è molta luce... e a volte ridurre la presenza dello sfondo aiuta.
 Su film la necessità delle ottiche luminose era ben maggiore, ma anche in digitale mi capita di scattare a tutta apertura, un po' perché la 1ds3 oltre i 1600 fatica, un po' perché a volte isolare il soggetto con lo sfocato aiuta.
 In studio o in altre situazioni di luce controllata è facile isolare il soggetto con la luce, ma non sempre si scatta in queste condizioni.
   
 Pietro
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 18:51 
 Tutto vero ma un 1.7/2.0 basta nella stragrande maggioranza dei casi.
 | 
 
 | user58495 | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 19:08 
 Quoto Giuliano... e aggiungo che con luminosità attorno a 1,8 / 2,0 si tratta quasi sempre di lenti che danno splendidi risultati con il minimo di spesa...ma evidentemente nessuno è disposto ad ammetterlo.
 Questa corsa alle luminosità altissime è inutile e dispendiosa e mi sa molto di feticismo:hai voglia a parlare di magie misteriose...Spesso si fanno passare difetti evidenti per peculiarità e questo posso accettarlo,ma perchè rifutarsi di accettare la semplice realtà e cioè che i cinquantini 1,8 oppure f 2 vanno praticamente tutti bene,essendo lo schema ottico ormai consolidato e corretto da decenni?
 Rimango perplesso nel sentire che il limite è il sensore che non tiene agli alti ISO:in quel caso bisognerebbe cambiare corpo macchina,non pensare che la minima differenza tra 1,2 oppure 1,4 rispetto a 1,8 o 2,0 passa fare la differenza...
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 19:45 
 
 “  Quoto Giuliano... e aggiungo che con luminosità attorno a 1,8 / 2,0 si tratta quasi sempre di lenti che danno splendidi risultati con il minimo di spesa...ma evidentemente nessuno è disposto ad ammetterlo. „ 
 Io lo ammetto eccome
   
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 19:59 
 Concordo che nella stragrande maggioranza dei casi oggi un f/2 vada benissimo.
 Un piccolo vantaggio oggi rimane il mirino più luminoso, e l'af che di solito quando si stoppa sbaglia di meno. Il vantaggio della luminosità nel mirino era però enorme all'epoca per af, dove mettere a fuoco a 1/2 con un 50/2 era un terno al lotto, ma con un 50/1.2 era molto facile.
 Per esempio anche con la d700 mettevo a fuoco facilmente con il 50/1.2, anche se a 1.2 non lo usavo mai.
 | 
 
 |  | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 20:42 
 Con i mirini moderni la differenza tra un 2,8 e un 1,2 è risibile .....figuriamoci tra 1,8 /2,0 e 1,2 71,4.
 | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |