RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d850 studio test dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d850 studio test dpreview





user14103
avatar
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 0:15

Fabrizio e quello che mi preoccupa... io lo seguo da anni e so che quando dice qualcosa poi è sempre riscontrabile.. potrebbe essere particolarmente sfigato come quando ha avuto la a7rii ..magari gli è capitata una d850 maffa...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 0:16

a me non mi frega nulla


Si lo vediamo tutti che non ti frega nulla ....Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 0:33

Vedo che il mio post non se lo è filato nessuno... ma qui siete interessati solo alle polemiche... che divertimento....

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 0:38

Vedo che il mio post non se lo è filato nessuno... ma qui siete interessati solo alle polemiche... che divertimento....


Questo: !?

ho fatto il test di digilloyd con due ottiche, 105 micro e 19 pc-e, messa a fuoco su 850 e poi montate su 810... nessuna correzione necessaria su 810...

Che di fatto smentisce?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 0:45

Si la mia non ha quel problema

user14103
avatar
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 0:50

All of my Zeiss lenses which focus past infinity exhibit a marked difference in focusing helicoid position on the D850 I currently am using. All of them reach the limit of their focusing range in order to reach infinity. This is a serious problem if a temperature change requires a bit more range.

In general, it appears that the highly corrected lenses that have a focusing range extending beyond the infinity mark are subject to this problem. I have many more lenses at home, but am currently in the field and thus cannot test a variety of hard-infinity-stop lenses at this point.

Here, “infinity mark” means the center of the infinity symbol. Tests at about 70°F:
?Zeiss Milvus 18mm f/2.8: reaches infinity focus beyond infinity mark at mechanical limit of its focusing range.
?Zeiss Otus 28mm f/1.4 APO-Distagon: reaches infinity focus beyond infinity mark at mechanical limit of its focusing range.
?Zeiss Milvus 35mm f/1.4: reaches infinity focus beyond infinity mark at mechanical limit of its focusing range.
?Zeiss Otus 55mm f/1.4 APO-Distagon: unable to reach infinity focus everywhere in the frame at 39°F, though might be able to reach infinity at some areas of the frame (mild field curvature).
?Zeiss Otus 85mm f/1.4 APO-Planar: reaches infinity focus beyond infinity mark a tiny bit off the mechanical limit of its focusing range.
?Zeiss Milvus 100mm f/2M: focus at infinity is at infinity mark (has a hard stop at infinity mark). But on D810, the focus is before the infinity mark, so behavior is thus consistent with all the other Zeiss lenses.
?Zeiss Milvus 135mm f/2: focus at infinity is past infinity mark, but with some room to go further.
?Nikon 14-24mm f/2.8G: focus is well past infinity mark.
?Nikon 105mm f/1.4E: focus is at infinity mark. [note: lens does not focus optimally with conventional autofocus or contrast-detect autofocus in Live View] .
?Sigma 14mm f/1.8 DG HSM Art: focus falls short of infinity mark, about half way through the right side of the infinity symbol.
?Sigma 85mm f/1.4 DG HSM Art: focus is at infinity mark
?Sigma 135mm f/1.8 DG HSM Art: focus falls short of infinity mark, about half way through the right side of the infinity symbol.
attendo raw per dimostrare il contrario e che tutto funziona alla perfezione con queste ottiche ..ben felice
questo un raw con a7rii e batis 18 mm preso a caso nel mucchio io ho dimostrato che la mia funziona non come quella di diglloyd diglloyd.com/blog/2017/20171003_1052-SonyA7R_II-repair-not-reproducibl
poi mettero foto con loxia etc etc e qui chiudo
servono fatti ...

user14103
avatar
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 0:52

Si la mia non ha quel problema
posta un raw con stesse ottiche vediamo....
diglloyd.com/blog/2017/20170929_0936-NikonD850-flange-focal-distance-d

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 0:55

Che raw ha postato il tipo del sito?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 1:01

Ma non ci penso nemmeno

user14103
avatar
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 1:17

chiuso il discorso ..... chi tace acconsente... scommetto che non hai neanche il problema riguardante la riduzione rumore o errori di scheda di memoria ... ma tutte ste nikon nascono perfette .. saluti ..ps le foto con gli zeiss le ho viste ha ragione il tipo con la a7rII rotta
www.nikonclub.it/forum/index.php?s=1f639fe6788d63d10a1aca3164f9ab78&sh
buona notte e buona lettura.. e datemi un fischio quando la mettono a posto che me la compro ...perché è una gran bella reflex ..

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 1:21

Riduzione rumore non ho provato, scheda di memoria non ho il problema

Su nr domani provo

user28666
avatar
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 7:22

Il problema sul rumore sulle pose lunghe sarebbe questo
www.saggiamente.com/2017/10/la-nikon-d850-ha-un-problema-con-la-riduzi

Qualcuno l'ha già verificato e pare confermato. Si risolverà facilmente con un aggiornamento firmware!

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 7:49

Karmal io quando ho visto il post di Lloyd Chamber ho fatto un salto sulla sedia. A memoria non gli ho mai visto prendereuna posizione così secca. Oltretutto è uno che ci vive con le review perché è tra i pochi che le fa pagare. Al massimo può essere bias verso Zeiss ma certo dire che la D850 è disallineata non fa un favore al mercato degli Zeiss. Vediamo. Da ex possessore di D800 ricordo che anche quella serie soffrí su diversi esemplari di problemi di MAF sui laterali (sx) e che cinque anni fa si ipotizzò il medesimo problema anche se di minore rilevanza. La soluzione fu spostare la produzione fuori dal Giappone e fare la D810. Le premesse sono serie quale che sia il nostro attaccamento al marchio. Poi se questo deve rendere qualcuno cieco, amen

user14103
avatar
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 8:05

Io mi auguro che sia solo un caso isolato perche sarebbe veramente un peccato con le potenzialitá che ha questa reflex..

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 8:12

Ma li hai letti i commenti sotto il post?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me