| inviato il 30 Settembre 2017 ore 16:07
@Steve, sei un incompreso.  |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 16:23
Le persone intelligenti (al netto della schiettezza ) sono spesso incomprese dalla massa... |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 16:23
Grazie Hbd. Mi pare di capire che la nitidezza nei video è scarsa. Accidenti! Mi piacerebbe però capire quanto va male. Spero che comunque sia meglio della 60D. Per quale motivo si dovrebbe scattare in m-raw o s-raw? Se lo spazio su disco è un problema allora perché prendere una macchina con tanti mpx? |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 16:24
Più che altro: non cala l'informazione contenuta nel raw usando quelle modalità? Chiedo per ignoranza. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 17:06
Ottimo Hbd. Grazie per le tue prime impressioni che alimentano la mia curiosità e aspettativa nel comprarla a dispetto di tutte le considerazioni fin qui fatte.. Ale |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 17:28
Infatti. Dopo che si è detto di tutto e di più di negativo sulla 6d2 (magari da chi aveva solo letto articoli senza provarla realmente), ora finalmente chi la usa può dare delle recensioni per oggettive e vere. E finalmente incominciano i giudizi positivi. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 19:14
Grazie a Hbd e Steve1169. A breve (spero) questa 6d2 affiancherà la mia attuale 6d. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 23:58
Riguardo ai video, ho effettuato diverse prove con lo stile immagine cinestyle (nitidezza 0, contrasto -4, saturazione -2), e confermo quanto scritto sopra: mi sarei aspettato una nitidezza maggiore, visto che anche con la m3 avevo notato un miglioramento, rispetto al modello precedente. Rispetto alla 6d siamo su livelli similari, comunque: il problema è che il formato mp4 è fortemente compresso, per cui in post produzione la fase di elaborazione è lenta. L'unica speranza è un aggiornamento di firmware, perché vadano a ripristinare almeno il formato all-i: peraltro, è scomparsa anche l'opzione di registrazione a 24p... |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 0:11
ma come riprende il video? nel senso: come ottiene la risoluzione finale? perché se usa tutto il sensore campionando con più pixel per punto significa che il filtro antialiasing non è più adeguato |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 0:17
“ peraltro, è scomparsa anche l'opzione di registrazione a 24p... „ cerca bene, c'è di sicuro. |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 2:29
@ Hbd Grazie per le informazioni. Riesci a mettere online un breve spezzone di video significativo per la qualità? Per quanto riguarda la correzione obiettivi almeno fa un buon lavoro? Aggiungo qui un'altra domanda: L'uscita HDMI è pulita? Ovvero, si può usare per registrare esternamente? Da quel che so con Canon non è possibile farlo, c'è sempre qualche elemento di disturbo sulla HDMI (anche solo il pallino rosso che lampeggia in registrazione), ma sulla 6D2 in particolare non ho trovato nulla. |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 22:14
Ulteriori impressioni. Come ho scritto, il sensore meritava ulteriori approfondimenti, e in effetti la resa è migliore di quanto potesse apparire da alcuni test reperiti in rete, che ben poco avevano a che fare con gli scenari fotografici di mio interesse. Esempio di scatto effettuato a iso 10000: file convertito con dpp 4, stile immagine standard, nitidezza 3, riduzione del rumore disattivata, così come le correzioni obiettivo e ottimizzazione automatica della luce. 6d mark II, ef 100-400 f4.5-5.6 L II is usm, extender 1.4x III, 560 mm, f8, 1/320s, iso 10000. we.tl/vla4bMJASj Il sistema di messa a fuoco non è malvagio come alcuni "esperti" sostenevano (inclusi alcuni recensori relativamente noti su youtube): non sarà a livello di una 5d mark IV o 1dx mark II, ma anche con il 100-400 II e l'extender 1.4x riusciva a mantenere la messa a fuoco sull'airone, in movimento, nonostante la luminosità fosse abbastanza scarsa. La percentuale di foto a fuoco non era del 100%, ma date le premesse mi ero aspettato risultati infimi. Non è una fotocamera specialistica per tale genere, chiaramente. Un altro esempio a iso 20000: chiaramente non ha alcun senso scattare una foto relativa ad un paesaggio ad una sensibilità simile, ma si trattava di una curiosità. we.tl/bIJqilSI65 E' stato messo a fuoco l'arco della pace (monumento al centro) della foto, scattata con un 24-105 a f4 e 58mm. Le altre aree risultano meno nitide per questioni di profondità di campo. Anche qui, file elaborato con dpp, stile immagine standard, nitidezza 3, riduzione del rumore e profili disattivati. Per quanto mi riguarda, la resa è comparabile ai 6400 iso di una fotocamera con sensore aps-c come la eos m3. Un altro elemento da considerare è che il sistema di esposizione è decisamente più sofisticato, rispetto alla 6d, e gestisce molto meglio anche il bilanciamento del bianco, anche con luci artificiali (si può scegliere se dare la priorità alla preservazione delle tonalità di bianco, rispetto ai toni più caldi tipici di certe illuminazioni). Circa i video, per il mio specifico utilizzo il sistema dual pixel cmos vale l'acquisto della fotocamera: la qualità d'immagine è simile a quella della 6d, ma con meno aliasing. Anche i file vanno lavorati in modo simile. Non mi risulta che la fotocamera abbia il segnale non compresso, in uscita dalla porta hdmi. Il framerate di 24p (o meglio, 23.976) è accessibile abilitando l'opzione ntsc, mentre solitamente era selezionabile con la modalità pal. La 5d mark IV è senz'altro migliore, come qualità d'immagine nei video, tuttavia lo schermo fisso può essere limitante in alcune situazioni (non a caso le videocamere Canon della serie cxxx hanno lo schermo orientabile, oltre al mirino). |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 23:39
HBD, hai possibilita' di mandarmi dei file raw come quello postato di prima? |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 0:04
@ Hbd Grazie per tutte le informazioni che ci stai fornendo. Mi piacerebbe poter avere i RAW per vedere cosa diventano con i miei parametri abituali. La percentuale di foto buone quanto è stata più o meno? Quando dici che "Non mi risulta che la fotocamera abbia il segnale non compresso, in uscita dalla porta hdmi" rispondi alla mia domanda? Te lo chiedo perché mi interessava sapere se in fase di registrazione video dall'HDMI esce un segnale pulito da tutte le informazioni supplementari che ci sono nel LCD. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 0:26
io volevo capire come riprende i video. non se bene o male ma con che metodo di campionamento. usa tutto il sensore o croppa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |