| inviato il 20 Giugno 2018 ore 9:19
Ho avuto diversi apo 90 2.0 R..... Sfocato poco piacevole , per niente progressivo. Eccellente per resa colore,nitidezza e contrasto eccezionali già a TA,ma.....piatto come moltissime ottiche giapponesi. Nel confronto tra summicron 90 a 2.8 e elmarit a 2.8 Vince sempre e comunque l' elmarit. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 9:22
Normalmente gli APO veri non hanno degli sfocati molto piacevoli ... |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 9:50
Sì le opinioni sono sempre molto relative a quello che si cerca. Preferisco sempre avere un diaframma in più che uno in meno. Se qualcuno ha entrambi gli obiettivi faccia qualche prova come si deve. E comunque se si vuole parlare di confronti occorre siano fatti correttamente, stesso soggetto, stessa situazione, luce, inquadratura, sfondo, etc., tutto dev'essere uguale, altrimenti si parla del nulla. Quando poi vengono fatti sul campo a regola d'arte se ne vedono delle belle e allora per giustificarsi si tira in ballo la variabilità tra esemplari |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 10:08
@Leone... ma hai bevuto del latte vecchio stamani? ... non si sta parlando se è meglio un 1,4 o un 2,8 me ne rego dei TEST e degli MTF io che faccio fotografie e tante mi baso SOLO sulle prove sul campo! pupazzetti e recensioni le lascio ai TEORICI della fotografia, tipo Cavina, Ghisetti!...perchè tiri fuori sempre le stesse robe, ovvero quanto è buona quella lente, quante ne ho in casa, etc etc... ma qui, ribadisco ho chiesto un consiglio su un tema che già mi ricordavao, dall uso a pellicola, e mi interessano le sensazioni, VERE non lette su quelle due lenti in esame! spero ti sia finalmente chiaro! |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 10:12
Apok qualche pagina dietro (pag.6) ha scritto che il summicron pecca soprattutto alle corte distanze (non l'ho mai provato, quindi non so esattamente). L'elmarit invece lo trovo ottimo anche per fare CloseUp e con i distanziatori diventa un buon macro. Trovo sia anche per questo un ottimo tuttofare, per me. Poi alla fine bisogna vedere cosa si cerca e cosa prendere. Costo e dimensioni sono molto simili, quindi.. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 10:43
Mi sa che il latte vecchio lo bevi tu Gobbo, oppure qualcos'altro , non sembri molto lucido, puoi pure evitare di rispondere se devi essere così acido, di prima mattina poi Tanto per cominciare non rispondevo a te personalmente, ma a tutta la comunità, non hai neanche aperto tu la discussione, parlavo, tanto per parlare, di cose che conosco e di cui ho esperienza Me ne importa ancora meno dei test teorici, qui sono altri quelli per cui dxo è la bibbia, il test che ho messo è lì da anni e rimonta agli anni 80, figurati ora col digitale che valore può avere. L'avevo messo anni fa in risposta ad un altro test mtf. Io parlavo di fare un confronto sul campo, solo che non sai leggere bene. Tiro fuori quello che mi pare in relazione alla discussione, che è tra 90 summicron e 90 elmarit. Ho il summicron e ho risposto a chi dice che è morbido, e ho sempre detto che è morbido a ta. Ma morbido a ta lo noto solo quando lo confronto, contemporaneamente, col Planar 100/2 che a ta è molto inciso, altrimenti non me ne accorgo e la foto mi sembra buona. Infatti è morbido, ma utilizzabilissimo, se no mamma Leitz secondo te lo avrebbe fatto? Se poi chiudi un po' spacca il capello, per questo lo preferisco. Se voglio ho f2, lo sfocato, il tempo più rapido e quant'altro, se voglio l'incisione, chiudo, e non credo sia più scarso dell'elmarit, non ce l'ho, ma non l'ho mai sentito dire. Il confronto regge sempre perchè tutte queste discussioni hanno fatto più che raddoppiare il prezzo dell'elmarit. Perchè prima c'era un bel divario dunque bisogna tenere conto anche di questo. Queste sono le mie sensazioni, per l'uso che ne ho fatto, non per i test “ TEORICI della fotografia, tipo Cavina, Ghisetti (ma chi è?) „ |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:01
c'è da dire che il summicron 90 è sempre stato considerato un po' la pecora nera della terna. è comunque un'ottica che ai tempi costava parecchio di più dell'elmarit e quindi io sono d'accordo sul fatto che da un punto di vista collezionistico a pari prezzo l'affare sia il summicron. per l'utilizzo credo invece sia questione di gusti. ho l'elmarit 135 e la resa mi piace moltissimo, ma probabilmente sulla focale 90mm sentirei la mancanza dell'apertura f/2 |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:09
“ Apok qualche pagina dietro (pag.6) ha scritto che il summicron pecca soprattutto alle corte distanze (non l'ho mai provato, quindi non so esattamente). L'elmarit invece lo trovo ottimo anche per fare CloseUp e con i distanziatori diventa un buon macro. Trovo sia anche per questo un ottimo tuttofare, per me „ Non lo so, cosa si intende corte distanze? Se voglio fare animaletti o fiori o documenti non uso certo il summicron 90, ne' l'elmarit. O li faccio col telefono (non scherzo), o se voglio fare le cose per bene prendo un 100 macro, anche un elmar Leitz, con quello che costa e con la resa eccellente che ha |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:13
Beh penso intenda distanza ritratto, distanza paesaggio. Un po' come il summicron 50. A medio raggio è passabile, ad infinito beh, c'è di meglio. |
user92023 | inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:17
Parlando in modo assolutamente generico, rilevo che, piu' le ottiche sono risolventi, massimamente a t.a. (particolarmente se apo), meno gradevole appare lo sfuocato. @Gobbo. Scusa, ma che ne sai di Ghisetti e Cavina? Li conosci? Sai se fotografano o no? Per quanto mi consta, sono persone che hanno scritto libri sull'argomento. Tu ne hai scritti? Guarda, Ghisetti lo conosco appena e, di conseguenza, non mi permetto di tranciare giudizi; Cavina, invece, lo conosco un poco, e ti assicuro che fotografa eccome! Un po' di umilta', nell'esprimere le proprie opinioni, no...? Pensi che l'agressivita' dia forza alle tue opinioni? Faccio SOMMESSAMENTE notare che NON parlo "pro domo mea ", ma per rispetto per l'impegno ed il lavoro profuso da ALTRI (come, del resto faccio spesso per "amici" presenti qui' nel forum! MAI per dar "lucido" -lustro- alla MIA immagine!)! Ciao a tutti. G. |
user86191 | inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:19
l'unica ottica da ritratto 2.8 che prenderei e uno zoom |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:41
@Giannidi ... Io non ho mancato di rispetto a nessuno! Ho letto di tutto ...compreso quello che scrivono da anni! ...sono cose interessanti...per cultura é per gli appassionati di NON fotografia vera ma Di TEORIA! Tutte cose da club fotografici, é non vi é nulla di male! ... Ma se voglio sapere come si comporta una lente lo chiedo a chi le usa parecchio! Solo Che i miei colleghi non usano manul focus! Altrimenti chiedevo a loro! Ora pregherei tutti di non farmi ne lezioni sulla teoría del diaframmi é come utilizzarli é nemmeno di portar maggior rispetto, é altre filippiche sul buon modo, visto che IO porto a tutti rispetto é non manco MAI di educazione! Se poi non si possono nemmeno fare battute...come quella del latte...stiamo messi bene! Chiuso OT Come detto vado di Elmarit |
user86191 | inviato il 20 Giugno 2018 ore 13:01
la battuta del latte acido era simpatica e per niente offensiva...io comunque un'occhiata alla data di scadenza la darei |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 13:10
E chi si è offeso , non bevo latte, fa male, nessun mammifero da adulto dovrebbe nutrirsi col cibo per i neonati |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 13:35
Se è per questo nemmeno giocare con la parte della donna destinata ai neonati A me cmq su queste focali piace avere PDC. Difficilmente uso diaframmi sotto f/4 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |