| inviato il 17 Settembre 2017 ore 22:13
E PAX AETERNAM. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 1:47
“ hanno un formato microscopico che dà una pdc molto grande quindi sono pessimi per messa a fuoco selettiva. questi limiti non sono superabili a meno che non si inventi un sistema per catturare le ondeelettromagnetiche e defletterle non basato su vetri o plastiche ottici „ Già superato, con la doppia ottica e un po' di interventi sw automatici. Vedrai cosa tireranno fuori, nel giro di 2-3 anni. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 2:07
il sw può fare solo porcate non può sostituire l'effetto di un'ottica che funziona con gli stessi principi con cui lavora l'occhio |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 7:57
“ Vedrai cosa tireranno fuori, nel giro di 2-3 anni. „ Fra 2-3 anni arriverà un aifone da millecinquecento euro e una marea di polli farà la fila per comprarlo. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:11
“ il sw può fare solo porcate non può sostituire l'effetto di un'ottica che funziona con gli stessi principi con cui lavora l'occhio „ Ahem...qui ci sarebbe moolto da discutere |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:14
“ Fra 2-3 anni arriverà un aifone da millecinquecento euro e una marea di polli farà la fila per comprarlo. „ E una marea di ignorantoni (nel senso buono del termine) lo criticherà, senza cognizione di causa ;) |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:26
Anche ...chiarezza al 100, sfocato radiale, colori a mille...non sono mai dati da un ottica! Ma....quelle modifiche si accettano, mentre doppia ottica , ecc su un telefono no! Mah... |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 12:21
“ E una marea di ignorantoni (nel senso buono del termine) lo criticherà, senza cognizione di causa ;) „ Se il telefonino delle meraviglie costasse 150-200 euro sarebbe ancora un prezzo accettabile, ma per un appassionato di fotografia spendere 1200 euro per un telefono che scatta anche le foto e contemporaneamente dover rinunciare a un ottica da 1000-1500 euro dando la priorità allo smartphone mi fa pensare che ci sia qualcosa che non funziona |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 12:33
Se lo vendi a duecento euro la gente non crede che possa fare meraviglie, e torna a comprare le compatte. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 12:41
il punto è che se a lei van bene così...e il Time gliele compra comunque...vuol dire che può bastare... per farle uguali con una reflex avrebbe dovuto usare un 28mm chiuso a f16 ...amen |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 12:46
“ Se il telefonino delle meraviglie costasse 150-200 euro sarebbe ancora un prezzo accettabile, „ il valore associato a prodotti e servizi è soggettivo. 150-200 euro è un prezzo accettabile per te, per qualcun altro potrebbe essere troppo, o troppo poco. “ ma per un appassionato di fotografia spendere 1200 euro per un telefono che scatta anche le foto e contemporaneamente dover rinunciare a un ottica da 1000-1500 euro dando la priorità allo smartphone mi fa pensare che ci sia qualcosa che non funziona „ altra assunzione personale. Chi dice che se uno compra uno smartphone da 1200 euro debba rinunciare a un'ottica (l'apostrofo!! :D ) da 1000-1500? Tu criticavi (chiamandoli polli) quelli che lo compreranno. E chi dice che non possano comprare anche altro? |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 12:55
C'è da dire che 150/200 euro è un prezzo impossibile per quel tipo di dispositivo e similari per caratteristiche... dato che il costo all'azienda produttrice è già leggermente superiore tra sviluppo/produzione/ecc. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 13:46
“ C'è da dire che 150/200 euro è un prezzo impossibile per quel tipo di dispositivo e similari per caratteristiche... dato che il costo all'azienda produttrice è già leggermente superiore tra sviluppo/produzione/ecc. „ Di questo ne dubito davvero. Anzi io credo che intorno ai 200€ si piazzi un prezzo onesto per uno smartphone con un dovuto guadagno. Comunque io categoricamente non ci spendo di più. A prescindere dalle funzioni fantasmagoriche, che peraltro io disabiliterei in buona parte. Per capirsi, io non sono affatto scandalizzato che le foto dell'ippone finiscano sul times, anzi, bravo/a chi è riuscita nella operazione, i miei complimenti sinceri. Ma quel robo non lo verrei per nessun motivo al mondo: se me lo regalano, lo vendo e mi ci compero qualcosa di più furbo. |
user44306 | inviato il 18 Settembre 2017 ore 13:57
Diciamo che i 1300 sono principalmente una questione di marchio, ma forse ci siamo scordati che già altri smartphone avevano superato la soglia dei 1000 euro. Non trovo stupido spenderli per uno strumento del genere, che ha molte funzioni differenti rispetto al semplice aspetto fotografico (che comunque per un certo target è comunque utile). Almeno non trovo che sia più stupido rispetto a spendere 3000 euro per una reflex o 2000 euro (ma anche 1000) per un qualsiasi obiettivo. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 14:05
Beh, se oggi spendo 1500 euro per un 24-70mm f/2.8 faccio un investimento e fra dieci anni anche se cambio modello di fotocamera posso continuare a usarlo. Ma se spendo 1500 euro per uno smatphone nel 99,9% dei casi lo faccio soprattutto per esibirlo perché fa le stesse identiche cose che fanno tutti gli altri. Solo che non si chiamano Apple e quindi costano molto meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |