RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iphone X = la fine delle reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Iphone X = la fine delle reflex?





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 8:51

Non ho letto tutte le 14 pagine del thread ma mi pare di capire che alla fine questo miracoloso telefono si avvicina alle prestazioni di un 50 mm ? Anche concedendo il fatto che la qualità sia superiore ad un 50 mm perchè dovrebbero sparire le reflex ?
La fotografia non si ferma a 50 mm ...

Quando faranno un telefono che possa competere anche con un 600 mm stabilizzato e chi fa foto sportiva invece di lavorare carico come un asino potrà andare solo con un telefono in tasca allora forse si potrà cominciare a parlare di morte delle reflex ...

Questo è il mio pensiero .

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 8:58

Perdonami, pensiero discutibile direi.

L'esempio che hai citato è semplicemente molto specialistico, tanto che persino tra gli addetti ai lavori ed appassionati non mi risulta siano in molti a scattare con un 600.

Qui stiamo parlando di smartphone, ovvero di un device che fa bene un trilione di cose tra cui anche la parte fotografica.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 9:05

Eh, Poppi ... hai ragione da vendere, ma resta il fatto, incontestabile purtroppo, che la vendita di reflex è in una fase di caduta libera, una caduta libera che al momento appare francamente inarrestabile, ormai dal 2011 ... ed è altrettanto incontestabile il fatto che il responsabile di questa regressione (tralaltro possiamo ormai tranquillamente parlare anche di una vistosa regressione della cultura fotografica in senso stretto) sia proprio il cellulare.

Che poi a rubare fette di mercato sempre più consistenti sia un i-phone, o qualsivoglia altro smartphone onestamente ha poca importanza, però è evidente a tutti che con il telefonino ormai non ci fanno solo i matrimoni ... ci fanno pure le riprese che poi mandano in onda con i telegiornali.

Diciamoci la verità: fra un po' cominceranno a farci anche i film col cellulare, e allora ADDIOOO ...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 9:46

resta il fatto, incontestabile purtroppo, che la vendita di reflex è in una fase di caduta libera, una caduta libera che al momento appare francamente inarrestabile, ormai dal 2011 ... ed è altrettanto incontestabile il fatto che il responsabile di questa regressione (tra l'altro possiamo ormai tranquillamente parlare anche di una vistosa regressione della cultura fotografica in senso stretto) sia proprio il cellulare


Nessuno nega che gli smartphone siano in grado di fare fotografie e che il grande pubblico sia soddisfatto delle loro foto, si contesta l'incipit: fine delle reflex?
Stiamo a rompere l'anima all'umanità con discussioni chilometriche su confronti tra ammiraglie e top di gamma, litighiamo ore sulla qualità di zoom da 2,5k € e poi basta un iPhone? Qualunque cellulare, adatto a fare mail navigare, lavora, condividere stupidate è comuqnue inferiore di molto a qualunque reflex
Confrontare una vecchia reflex con un top di gamma cellulare è pure ideologicamemente sbagliato (ma tanto perde comunque).
Confrontatelo con una top attuale (canon o nikon o pentax o sony) e non solo nei campi di elezione degli smartphone, ma su tutte le categorie.

Che poi fotografare il pannolino sporco dei pupi possa bastare un cellulare, sono d'accordo

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:18

concordo pienamente Mtdbo....ma nell'era tecnologica che ci sta spingendo a dimenticare di utilizzare il ns cervello per spingere soltanto bottoni od entrare in internet per chiedere a google....i risultati si stanno gia' vedendo da anni...tutto cio' che e' faticoso per la mente: "pensare", "leggere", "capire"...tutto deve essere fatto alla velocita' della luce...che tristezza vedere dei giovani utilizzare lo smartphone od iphone che dir si voglia per riprendere atti violenti oppure gente coinvolta in incidenti e riderci sopra...ed e' soltanto un esempioTriste

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:20

Se essere giovani significa correre dietro ad ogni novità tecnologica, anche quelle inutili, gridando al miracolo, preferisco essere vecchio.


No, non essere vecchi significa saper riconoscere le novità utili e utiizzarle quando serve, invece di rimanere bloccati su vetusti modi di fare e lavorare.
Poi oh, ognuno è libero di fare come crede e di passare tutta la sua vita facendo sempre le stesse cose nello stesso modo, basta che non si lamenti poi se rimane indietro e se ne accorge quando è troppo tardi.
Ho visto una generazione di fotografi fare sforzi sovrumani per non passare alle digitali, perché "pellicola è meglio". E prima ancora, qualche fotografo che considerava "fotografia" solo quella che faceva con la hasselblad.
Uno si era scandalizzato quando gli ho spiegato con con i raw potevi cambiare il bilanciamento del bianco DOPO aver scattato la foto, esclamando - appunto "ma questa non è fotografia".

E dalle risposte lette qui, credo di essere in buona compagnia...


Non a caso ho scritto che la gente vecchia c'è sempre stata, e sempre ci sarà.
Absit iniuria verbis, eh.



avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:22

È che prima almeno si poteva dire, prendi una reflex gli monti un 50 luminoso e vedrai che differenza con uno smartphone, ora non è quasi più così e domani lo smartphone farà foto migliori... Quei pochi che prendevano una reflex per avere il magico sfocato si accontenteranno dello smartphone e questo farà vendere sempre meno reflex..

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:24

In vacanza ho visto migliaia di turisti e soprattutto turiste con la reflex al collo, magari entry, ma reflex, molto più di quello che accadeva anni fa. Evidentemente la differenza la vedono in molti.
Poi, per fare una foto ricordo in discoteca o con la torta di compleanno o un tramonto inaspettato ma da mettere solo su fb può bastare pure un cellulare.
La primavera scorsa ero su un grattacielo durante un tramonto mozzafiato, avevo solo il Samsung S7 EDGE, le divinità di tutte le religioni facevano a gara tra di loro dicendomi: "Nomina invano me! Nomina invano me!". Ovviamente la foto l'ho fatta con lo smartphone e messa su fb, che dovevo fare? Ma fa compassione.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:28

Iphone X = la fine delle reflex?


rispondo al titolo del topic solamente

Ma per piacere!!!

Gli smartphone per fare foto possono anche andar bene, per foto ricordo, ma da qui a dire che potrebbero essere la morte delle reflex ce ne passa...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:28

è già successo, le fotocamere hanno perso 100 milioni di pezzi rispetto a 5 anni fa, grazie agli smart, ve ne accorgete adesso?......

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:30

si ma per chi si accontenta di una foto ricordo o per cazzeggiare con gli amici sui social, non certo per l'amatore evoluto o per lavoro

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:33

Perdonami, pensiero discutibile direi.


A me non sembra. Il titolo è abbastanza chiaro "Iphone X = la fine delle reflex?"

Se deve essere la fine lo deve essere per tutti gli impieghi. Quindi anche l'esempio da me citato.

E poi mi fa ridere il fatto che si sono attese per anni con la bava alla bocca le reflex con il display orientabile e ora che ci sono si butta tutto per un telefono che per sua natura il display orientabile non ce l'ha !!!! MrGreen

Però fa le foto come un 50 mm da reflex ...

Mi metto anche io tra i vecchi ... con le mie reflex. Cool

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:42

Non è questione di vecchi, vecchio è chi corre dietro al nuovo sperando di ringiovanire, come il vecchietto che corre dietro alle ragazze in perizoma ma non si ricorda perché.Sorry
Per lavoro mi serve fotografare parti di vegetali o semi con un macro. Con l'iPhone come faccio? Fotografo senza flash laterali e poi zummo con "i ditini"?

Lo smartphone non sostituirà un mezzo ma un fine. Lo userà di più chi fa fotografie ricordo. Qualche artista o professionista lo userà perché poi ci si farà figo e per distinguersi.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:44

In ogni caso le reflex moriranno nel 2018...

Canon e Nikon presenteranno le loro mirrorless full frame e l'attenzione verrà spostata tutta su quei sistemi, le ottiche reflex con adattatore ma le prossime macchine saranno mirrorless...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:46

Ma vi rode così tanto che c'è chi preferisce usare la reflex? Eeeek!!!
Fatevene una ragione: le reflex ci saranno sempre. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me