RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Fujifilm x-e3







avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 18:11

Ragazzi il touchscreen ormai fa parte della vita quotidiana.. Che facciamo usiamo lo smartphone touch o volete tornare alla tastiera? Perché io vorrei tornare alla tastiera del 3310 eheh

Non ci sta il flash? Neanche nella pro2, ecc o in qualsiasi macchina pro di qualsiasi casa fotografica Che sia Canon 5D o altre

Per i 14fps che dire..non ci stanno e ci lamentiamo ..ci stanno e ci lamentiamo ...a questo punto torniamo alla yashica e facciamo prima..per fare due foto ai figli che giocano a palla li faremo stoppare perché abbiamo 2 FPS..non so cosa pensare eheh..

Chiaramente fujifilm come tutti al mondo deve vendere e per vendere deve soddisfare la media della massa..tutti volevano questo benedetto touchscreen..ricordo mille sondaggi in cui tutti al mondo urlavano Touchscreen! Vogliamo il touchscreen...lo hanno messo e ora la gente si lamenta che non ci sono i tasti ? Mah..e come dire alla Apple e Samsung ""ridateci la tastiera" PS esistono i guanti tattili per il touchscreen..non mi dire che nessuno di voi non usa il cellulare quando piove o fa freddo ...non prendiamoci in giro..

ci sta un joystick spettacolare che neanche la 6D Mark 2 ha (maledetta Canon )..cosa volere di più..sicuramente uscirà una lamentela anche su questo eheh probabilmente per chi ha le mani grosse sarà piccolo ...

Danno un flash che sicuramente è meno fragile di quello estraibile..e la gente , ripeto parlo sempre in generale , si lamentano che non ci sta il flash ...boh
Tanto chi usa il flash professionale non userà mai quello incorporato se non per utilizzarlo insieme ad altri flash..

Io penso che in 334 grammi (100 e passa meno della x100f) meglio di questo mini PC e tecnologia non potevano inserire ..praticamente è una camera compatta con lenti intercambiabili

Il discorso sarà sempre uguale..la macchina perfetta per ognuno non esiste o meglio esiste a livello personale..magari per me è perfetta la x100, per altri la xe1....io penso che Fuji abbia sfornato un gioiellino in linea con le sue macchine ...sensore spettacolare, portabilità al massimo, connettività da paura, joystick, mirino, AF migliorato, ecc.. e ripeto in 334 grammi....forse qualche pregio l'avrà questa xe3..in 334 grammi si può avere una finestra come mirino? La vedo dura..senza parlare della eleganza..ho visto un video unboxing..io la trovo bellissima

Non è una critica nei confronti di nessuno ..ognuno la pensa come vuole però mi sembra , leggendo in giro, che in generale si è partiti fin troppo prevenuti contro questa macchina, non capisco cosa si voleva
di più..in nessuna macchina pro ci sta il flash ripeto

come tutte le cose il prezzo parte alto (veder Samsung 8 ecc..dopo tre.mesi cala regolare ) e secondo me a 700 euro meglio in questo comparto non si trova (se non xt20 o altre di cui non sono a conoscenza )..

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 18:51

Per me la xe3 è solo un'operazione di marketing mal riuscita. Ha veramente poco che mi attrae rispetto ad una xe2. Solo numeri pompati e nessuna novità di rilievo.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 18:52

Boh ashgan..a livello hardware e software è totalmente un altra macchina..poi non so ..i 24 megapixel non sono pompati ma sono quelli della pro2 e t2..joystick per 325 punti focali non è una novità per la linea xe? Touchscreen utilizzabile in mille modi non è una novità ? Rotelle varie e miglioramenti hardware non sono novità? Bluetooth con trasferimento mentre scatti, 4k per questa linea xe non sono una novità? cosa volevi per novità ? La tropicalizzazione? Allora sgancia 1300 bigliettoni per la pro2.. a me spiace solo per la mancanza di un doppio slot che col 4k sarebbe servito

Ha tutte caratteristiche chiaro non di novità ma nuove per la serie xE..dalla xe2 il salto mi sembra ci sia stato ..

Magari vedendo la t20 ti viene da pensare..eh ma non ci sono novità..ci sono per questa linea ..

Quali sarebbero novità per te se fossi tu il CEO di Fujifilm per la linea xe ? Forse la stabilizzazione interna o lo schermo tilt? ma in 339 grammi..boh difficile metterli

Fidati il joystick è utilissimo..nella pro2 è stato meraviglioso usarlo

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 19:09

Avrei messo uno schermo basculante ed un evf almeno al livello della panasonic gx8 (ma mi accontentavo dello schermo). L'unica novità che trovo interessante è appunto il touchscreen, ma da solo non basta di certo a convincermi che non abbiamo voluto giusto spremere un po' gli utenti con tutte queste fantasticherie che hai elencato e che sono utili come il fon nel deserto.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 19:13

Guarda ashgan, sullo schermo ti do ragione però si vede che tu non hai provato il joystick o provandolo non lo hai apprezzato..perché solo quello vale la pena il passaggio, io sarei rimasto delusissimo dalla eventuale mancanza del joystick...

La vera novità sarebbe stata la stabilizzazione in camera ..


le fantasticherie che ho elencato sono tutte cose che hanno chiesto gli utenti, per te inutili per altri utili in quella fascia ..come il 4k..se non lo avessero messo apriti cielo. ( E te lo dice uno che del 4k non ha interesse )...i 24 megapixel sono un aggiornamento in linea con le altre serie xt xpro..e la connettività ormai è necessaria perché il 90,% dei fotografi ormai scatta e mette subito su instagram o altri siti ..sono tutte cose che l'utente medio ormai vuole ..come il Bluetooth in macchina per guidare .per me inutile ma che ormai la gente media vuole ..io vado in giro con una macchina del 2007 e campo lo stesso ..

se a te non dicono niente nulla quaestio ma l'aggiornamento c'è stato..lo schermo basculante purtroppo occupa spazio così lo schermo evf grande (per quello ci sta la xt2)..anche io lo avrei voluto stile xt20 questo si lo ammetto..ma neanche nella.5D da 3000, ci sta per cui pace

Ripeto le dimensioni sono minuscole 339 grammi manco il caricabatteria pesa..ho visto dei video sta in una mano neanche ..probabilmente è una macchina per un utente medio casual..troppo piccola ..io ho le mani piccole e ci sto ma chi ha le manone prende xpro2 o xt2..è più leggera della x100F!!

la xe2, comunque sia , è e rimane una grande macchina

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 19:13

Io resto stupito della resa, sia a bassi che alti ISO, anche della macchina Fuji entry level di nuova generazione a 24 Mpx (X-A3) col Bayer rispetto ai sensori X-Trans II (X-T1) a 16 Mpx, come si può vedere sul Comparometer di IR (non allego immagini perché lo vietano):

www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM .

Ovviamente una fotocamera è fatta anche di altro, e la X-T1 è completa mentre la X-A3 è poco più di una macchina da selfie. Se tanto mi dà tanto, però, la X-E3, il cui corpo rispetto alla X-A3 è di un altro pianeta, ha tutti i numeri per sfondare.

IMHO.


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 19:33

Vincenzo...a me personalmente del touch non mi frega nulla...per me Smartphone e macchina fotografica sono due cose diverse...assolutamente!!! E voglio continuare a considerarle diverse. Per carità...tu puoi continuare a dire che "tecnologia, richieste, evoluzione (?!?!?!?!?!), e quant'altro"...ma a me del touch continua a non fregarmene una cippa...e non c'entra nulla "ridateci la tastiera"...proprio nulla!!!
Andare ad attivare con il touch, per esempio, le funzioni prima attivate dai tasti Fn...no buono!!!
Per carità...capisco che l'utenza delle X-E possa essere diversa da quella delle X-Pro...ma io la vedo così.
Della super raffica idem...vista la "filosofia" della serie X-E...e all'utente che diceva che per 900 euro la voleva, altrimenti ne spendeva massimo 300 per 3 fps...direi che con 600 euro di differenza avrei preferito altro...un mirino più potente, il doppio slot, un otturatore da 1/8000, corazzata per benino, tropicalizzata...ovviamente non tutto insieme ma anche una sola opzione di quelle che ho messo, a mio modo di vedere, l'avrei preferita al posto della super raffica...sicuro questo.
Per il resto...d'accordo...joystick, AF, sensore da 24 (ho X-Pro2 ed X-T2...veramente un bel passo avanti rispetto al pur ottimo sensore da 16)...per esempio benissimo che sia anche più piccola della X-E2, linea sempre molto bella e ben fatta, anche per me flashetto non incorporato va benissimo (anche se non è una macchina pro per l'assenza delle caratteristiche che ho elencato sopra).
Condivido comunque il giudizio finale ritenendola un'ottima evoluzione della X-E2, senza snaturarne affatto il concetto.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 19:42

Il touch su questa macchina lo trovo abbastanza superfluo essendoci già il joystick e avendo il monitor fisso.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 19:43

qua da una settimana si parla di idiozie touch e joystick ma NESSUNO finora aveva ancora parlato dell'unica cosa che conta davvero in una fotocamera ovvero LA QUALITA DEI FILE

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 19:54

Scommetto che se aveva 3fps eravamo qua a lamentarci del fatto che non ne aveva 14

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 20:01

Ma la qualità del file è già ampiamente conosciuta, visto i risultati delle sorelle.

user117231
avatar
inviato il 10 Settembre 2017 ore 20:04

DOMANDA
Ma non sono troppi 900 euro per una APS-C MirrorLess senza mirino ?
Con tutto il bene che voglio a FUJI...
si saranno mica tutti messi d'accordo per spennare per bene i loro polli. Cool

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 20:06

Come senza mirino? Confuso Parli della X-E3?

user117231
avatar
inviato il 10 Settembre 2017 ore 20:11

Parzialmente...nel senso che ha solo quel buco a SX,
ben diverso da quello delle XT..
Restano comunque tanti 900 euro.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 20:16

Boh, io ho avuto modo di provare la X-E1, che era insopportabile per "velocità" operativa, la X-A1, macchina senza pretese ma con risultati ottimi ad alti ISO, e poi la X-T1, che aveva un gran bel mirino; ergonomicamente mi piaceva forse più la prima (eresia!), fatta eccezione per il famoso display fisso. La X-E3 chissà.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me