| inviato il 02 Settembre 2017 ore 11:56
Se posso aggiungere la mia provo a esprimere sinteticamente tre concetti a) le lenti hanno una risposta cromatica differente le une dalle altre, questo è un dato di fatto. (che poi per alcuni il risultato sia accettabile e per altri no penso dipenda dai gusti/sensibilità delle persone) b) l'85 1.2 per i ritratti per me è una favola c) la nitidezza/risolvenza per i ritratti dove si fa uso di sfocato per me è la minore delle cose da valutare. Se interessa quello allora forse conviene fotografare con ottiche macro piuttosto che con le nuove "bestie" stile sigma art semplicemente per una questione di pesi/stabilizzatore Io aspetterei a giudicare questa lente per vedere esempi concreti di uso all'aperto, ripeto la MTF non credo sia il parametro principale, piuttosto guarderei sfocato e progressività. A prescindere da questo credo che lo stabilizzatore al giorno d'oggi sia un notevole plus. lenti iper-risolventi sono inutili se c'è fastidioso micromosso |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 11:57
“ sono totalmente compensati dalla profilazione o sono di un margine talmente piccolo da essere ininfluente „ Servirebbero analisi quantitative. Però non si può sostenere che un bilanciamento del bianco renda tutto uguale sotto ogni illuminante soprattutto eterogenea; io porto l'esempio di un filtro anti inquinamento luminoso (che è tra i meno spinti) che posto davanti al sensore taglia completamente fuori zone consistenti della luce in arrivo, gli astrofotografi lo sanno bene quando lavorano in banda stretta e nessuno di loro si sogna di poter recuperare quanto perso con un semplice white balance (che comunque eseguono su stelle di riferimento G2V per eliminare le dominanti). In astro è lampante, in paesaggistica dipende dalle situazioni mentre in studio è tutto più mitigato dalla presenza di una fonte di luce si eterocromatica ma costante nell'arco del tempo.. oggi addirittura con i led si può parlare di luce quasi monocromatica! Un buon white balance con un buon profilo aiutano sicuramente, ma le differenze ci sono.. ps: c'è anche una bella differenza tra i profili in singola illuminante e quelli in doppia (interpolati).. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 11:58
“ gli astrofotografi lo sanno bene quando lavorano in banda stretta e nessuno di loro si sogna di poter recuperare quanto perso con un semplice white balanc „ Assolutamente vero |
user92023 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 12:47
@Matty. Guarda che parlavo solo di obiettivi IS! Tra EF e EF-S, ne avrei una trentina... Se poi aggiungo quelle analogiche (Zeiss, Leica, Hasselblad, Mamiya, ecc.) passo di parecchio il centinaio! Sono vecchio! Ciao! G. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 14:09
Ma si ti credo, era solo una battuta per farsi quattro risate! Magari li avessi io |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 15:39
Vero, nei super-tele lo stabilizzatore funziona molto bene, ma l'ottica è talmente grande che c'è spazio a sufficienza per fare le cose come si deve. Intendiamoci sto sparando a zero, probabilmente sarà molto efficace, solo che in alcuni test di Photozone in fissi di questo tipo si era rilevata un'efficacia un pò sotto la media. |
user92023 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 15:43
@Matty. Gli anni o gli obiettivi? Ciao. G. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 15:56
NO. Sbagliate tutti. Il concetto è avere una lente con tanta NITIDEZZA. Poi siccome è da ritratto va sfocata. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 16:31
Insomma, una lente punk...dove la voce del cantante è limpida, ma la base strumentale sotto è tutta in distorsione! |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 16:37
Gli anni ovviamente |
user44306 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 16:48
Giannidl ricordami un secondo dove abiti..... |
user92023 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:06
@Leth. A Pavia! Sei vicino? Ciao. G. |
user44306 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:20
No a migliaia di km, uff! Io ho solo 7 lenti e 3 corpi... mi sento molto povero ora! |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:51
Chi è bravo in postproduzione e ha tempo può modificare i colori di una foto a piacimento o quasi. Io non lo sono e devo dire che sugli stessi corpi (sony a7) ho preferito la resa di leica a canon (85l - 75 summilux). La differenza più eclatante che ho visto è tra il 50 summicron r ed il 55 sony zeiss fe, tanto diversi da suggerire di tenere entrambi per fare diversi tipi di foto. Detto questo, nulla di strano a preferire canon (fermo restando che non tutti gli obiettivi dello stesso marchio hanno identici "colori". Su questo avevo letto anche un bell'articolo di marco cavina, mi pare sui 50 leitz) |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 18:47
Io non ho problemi di post produzione, la Velvia e le mie ottiche Canon mi restituiscono i colori caldi e saturi della mia terra e quindi che devo dire: a me va bene così! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |