user124620 | inviato il 30 Agosto 2017 ore 8:52
Domandina.....visto che sono in vena di prendere uno zoom...meglio Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD con booster oppure lo zuiko 12 40...come resa quindi. Okkio però che io ho una Olympus em 5 mark ii quindi non ho il doppio sistema di autofocus come la m1...il prezzo sarebbe pressoché uguale non avendo niente... Altra domanda...come mai si dice che il m43 è un ff da 70Mp croppato x 2? Scusate l'ignoranza in campo |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 9:05
Ho avuto il 24-105 L e lo ritengo uno dei migliori tuttofare, ma il 12-40 è ancora meglio, se non fosse per quei 25mm in meno. E' fantastico! Il primo lo pagai 400€ usato di 5 anni, il secondo 480, sempre usato di 2 anni. Io viaggio praticamente sempre con 12-40 e 45 1.8 con g80 (mi porto anche il 17 1.8 ma lo uso poco). E' tutto molto compatto e come giustamente dice Melody, scattare senza portare la fotocamera in faccia ti permette di fare foto che con la 6D non riesco a fare...non solo perchè non vieni visto, ma anche perchè ti consente angoli di ripresa che senza display orientabile è impossibile...e avere 600-700gr in una sola mano è una cosa, avere 1,5kg un'altra. E' più una questione di opportunità che di qualità pura. Tornando OT: Sony mi attira, ma ancora le varie 7 mi sembrano abbiano sempre qualcosa di monco se rapportate al loro prezzo...ma soprattutto le lenti buone costano un botto e sono grosse e pesanti. A questo punto mi godo il m4/3 in attesa di una ML Canon FF per usare magari in futuro ancora le ottiche Canon che già ho e che mi piacciono moltissimo, proprio perchè relativamente compatte, luminose e di grande qualità (100 f/2 e 200 f/2.8). |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 19:02
dove ritieni che sia migliore il 12-40 vs il 24-105? Perchè l' ho usato per un' oretta ma non mi ha "entusiasmato", mi sono ripromesso di riprovarci però perchè sono intenzionato ad acquistarlo, sono indeciso se completare la terna Sigma DN, ma mi mancherebbe un 12mm, o se tenermi il 60 Sigma e prendere il 12-40. “ ...ma anche perchè ti consente angoli di ripresa che senza display orientabile è impossibile...e avere 600-700gr in una sola mano è una cosa, avere 1,5kg un'altra.... „ ...800g grammi di differenza ..... 800g non 8 kg... Sony A7II, 600g, 1500€ 24 Mpixel Oly Pen f, 427g, 1120€ 20 Mpixel Sony 24-70 f4, 426g, 939€, Oly 12-40 f2.8, 382g, 739€ alla fine costi e pesi: Sony, 2439€ e pesa 1026g Oly, 1859€ e pesa 819g il ff costa 800€ in più e pesa solo 210g in più |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 19:16
Quindi avendo i soldi, conviene la a7ii vista la differenza di peso irrisoria? |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 20:02
per un paesaggista Sony A7II, 600g, 1500€ 24 Mpixel Oly Pen f, 427g, 1120€ 20 Mpixel Sony 16-35 f4, 1138€, 518g Oly 7-14 f2.8, 1050€, 534g Sony 2638€, 1118g Oly 2170€, 961g |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 22:05
Sono pienamente daccordo |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 23:57
Lumix 7-14 F4 300g e pesi e dimensioni si riducono ancora. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 0:50
chiedi a olympus di fare una macchina con le funzionalità di una A7 e torni al 2001prima delle epl1 ...dai... è un esempio monco valutare un solo obiettivo...ed è altrettanto sbagliato mettere sul piatto dei costi la pen f ....la A7.2 ora costa poco solo perché è fuoriproduzione....han fatto 6 modelli della A7 in meno di 3 anni dai.... è plasticosa...ha un buffer ridicolo...raffica scadente...af primitivo...per rivedere una foto ci vuole il triplo di qualsiasi macchina...per spostare il punto af non hai ne un joystick ne il touchscreen...la em10 prima versione ha già il triplo delle funzioni,c'ha pure il flash...e ora si può prendere a 180-200 euro...e c'ha pure la batteria più performante delle A7... non puoi ragionare per pura profondità di campo! proprio tra gli esempi letti qua un paesaggio mica c'ha bokeh... tornando a parlare di ottiche il 12-40 è un ottica ineccepibile costruita senza compromessi...e a casa mia 24-70 o 24-80 macro mon è la stessa cosa... prendi il 12-35 f2.8 lumix casomai..... e se invece della tua analisi uno avesse la em10 con un 9-18 per i paesaggi... un 20 1.7 per farci di tutto un 45 1.8 per ritratti di serie A e un eccellente 45-175 lumix HD ? sono che CAVOLO ci metti su una A7 per avere lo stesso corredo e almeno avvicinarsi a questi livelli di bontà ottica ? te la giro io la frittata... 200 euro corpo con flash 900 euro per un parco ottiche dal superwide ai 350mm ...sforando di niente il kilo...col bonus del Touchscreen,flash,trigger flash fino a 4 gruppi TTL wireless e in evoluzione del parco ottiche disporre di 70 obiettivi e l'opzione metabones af con/senza speedbooster |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 0:59
Davide si..il m4/3 è un ipotetico fufu da 70mpx che,se in post produzione ritagli la foto del 50% ti resta un documento da 16mpx dove invece di montare ottiche grosse,puoi illuminare tutta quella area rimasta con le ottiche m4/3 |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 1:03
l'opzione metabones più zoom f2.8 FF è una strada che apre frontiere interessanti...ho venduto il 17 1.8 20 1.7 25 1.8 45 1.8 e il 12-40 2.8 (che però è coatruito meglio e offre doti macro) tutte queste lenti rimpiazzate da una sola ottica che nuova costa 380 euro ps...sulla ep5 che è solo af contrasto ho la velocità e precisione maggiore che su em1 a fase |
user124620 | inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:40
“ Davide si..il m4/3 è un ipotetico fufu da 70mpx che,se in post produzione ritagli la foto del 50% ti resta un documento da 16mpx dove invece di montare ottiche grosse,puoi illuminare tutta quella area rimasta con le ottiche m4/3 „ ok ho capito, nel senso che ha una densità di pxl elevatissima, non lo sapevo. “ l'opzione metabones più zoom f2.8 FF è una strada che apre frontiere interessanti...ho venduto il 17 1.8 20 1.7 25 1.8 45 1.8 e il 12-40 2.8 (che però è coatruito meglio e offre doti macro) tutte queste lenti rimpiazzate da una sola ottica che nuova costa 380 euro ps...sulla ep5 che è solo af contrasto ho la velocità e precisione maggiore che su em1 a fase „ questo obiettivo è il tamron 28-75 2.8 ? ***piccolo OT:*** ti faccio una domanda ancora, se dovessi fare un corredo con pochissimi obiettivi per le ferie dove, per motivi diciamo personali, non voglio continuare a sostituire i fissi, quindi uno zoom...ma tenere una qualità altissima o comunque medio/alta, e coprire dal 24mm o meno agli 80/100...esiste qualcosa (senza booster per quello ho chiesto in altra sezione dedicata)? o c'è solo il 12 40? |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:13
Ci sarebbe il 12-100 F4 e hai un angolo di campo equivalente a 24-200 con una qualità molto alta. |
user124620 | inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:17
ti è mai capitato di usarlo? ci avevo pensato pure io, ma quell' f4... ho la 5mii non so se lo stabilizzatore corpo collabora bene con quello dell'ottica come nella 1mii...dici che anche di sera non mi darebbe problemi? |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:24
E' come se fosse un f 8.0 costante su FF.... Non proprio una gran cosa! |
user124620 | inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:32
f8 come profondità di campo però...a me interessa la luminosità intrinseca alla lente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |