| inviato il 24 Agosto 2017 ore 11:59
Una domanda da amatore: vedo che i modelli pro di recente uscita (D5 e D850) mancano dello schermo orientabile (tipo d5000). Mi chiedevo se fosse una scelta tecnica oppure non è visto come elemento necessario su macchine top di gamma. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:01
Su 64 gida di xqd quanti file a massima risoluzione ci entrano? |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:04
Lo schermo tiltabile mantiene un certo livello di tropicalizzazione e robustezza proprio per il modo in cui lo fanno, con dei supporti di metallo e un sistema che permette, una volta chiuso, di essere pressocchè ermetico. Lo schermo totalmente orientabile rende tutto più debole, almeno finchè continueranno a farlo così. Ma dubito si possa fare in modo diverso. ASPE ASPE ASPE il sensore della D850 è BSI?! |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:06
Grazie per la spiegazione Raffaele |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:06
“ L'unico aspetto che mi lascia dubbioso é quel sensore sviluppato e fornito da Sony. Sicuramente sará di qualitá e fará parte delle fortune di questa macchina, ma l'impressione é che Nikon cominci a diventare molto "Sony dipendente". Questo mi fa pensare a due aspetti. Sony monterá sicuramente una tecnologia piú avanzata sulla futura A7R3/A9R. Inoltre, che succede se quest'ultima dovesse decidere di staccare la spina riguardo alla fornitura di sensori sui futuri modelli (che poi é l'unico reale vantaggio che Nikon ha nei confronti di Canon)? In ottica futura e ragionando puramente per ipotesi trovo molto rischiosa questa scelta. Tutto il resto al momento rimane su carta. Molto curioso di vedere i files, in particolare la resa ad alti ISO, dato che a sensibilitá basse, dubito ci possano essere importanti miglioramenti. " Fortunato questo è il motivo per cui canon ha deciso di fare tutto da se.... Nei topic sulla 6d2 ci sono persone che si inventano fantomatiche motivazioni per spiegare questa arretratezza ui sensori...La verità è che solo sony ha in know how necessario per produrre sensori con quelle prestazioni...E' molto semplice.... nikon ha fatto una scelta rischiosa...Al momento la sta portando ad avere corpi macchina più prestanti...solo il futuro (non breve) dirà chi ha avuto ragione.... So solo che se canon non trova una svolta in fretta accuserà il colpo.... „ Ma sono anni che si dice Nikon abbia fatto una scelta rischiosa. Si dimentica che Nikon è in grado di progettare buoni sensori e farli produrre a renesas. Il sensore della d4 poi montato su df è renesas e sinceramente mi pare un buon sensore. Sony smetterà di fornire a Nikon? Boh, per ora ad ogni uscita pare tutto sempre venire smentito. Questo 45mp bsi che sembra un Sony (attendiamo conferme) Sony al momento non lo monta su nessuna sua macchina. Sony non ha solo il know how, Sony ha gli stabilimenti ed i processi produttivi per poter fare certe cose. Servono macchine per lavorare a 10nm non solo le conoscenze. Che per altro Canon ha dimostrato di avere, è solo che stenta ad usarle ovunque lasciandole solo ai prodotti di punta. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:11
“ Che per altro Canon ha dimostrato di avere, è solo che stenta ad usarle ovunque lasciandole solo ai prodotti di punta. „ Forse a Canon costa ancora troppo... Peraltro a catalogo non ha nemmeno una macchina che ha un sensore che si avvicina a questo gioiello.... Se avrà le rpestazioni della d810 gli manca 1 stop di gd ma soprattutto 15 mpx.... |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:12
“ ASPE ASPE ASPE il sensore della D850 è BSI?! „ Parlano di retroilluminato. Quindi dovrebbe essere un bsi. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:17
@Nikoo credo poco meno di 800 visto che su D5 ne entrano poco più di 800 su una da 32... ovviamente raw compressi senza perdita |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:17
Premetto che non sono uno che corre ad aggiornare la propria attrezzatura ogni anno (e ci mancherebbe scatto per passione). Indubbiamente il progetto c'è e la macchina a mio avviso è tosta su un po' tutti gli aspetti salienti. Chi continua a parlare di sensori Sony o non Sony deve comunque tener conto che dietro ci sono strategie di multinazionali e non dispute da bar. Fra l'altro è limitante pensare solo al sensore... domanda? Ma l'Iphone 7 che ha avuto una campagna pubblicitaria basata solo su comparto foto/video, che sensore monta? Cioè c'è qualcuno che si pone il problema? Lo produce Apple? E se domani il fornitore non gli e lo produce più? Chiude Apple? Nikon finora si è affidata a Sony per la produzione di sensori (non solo Sony), beneficiando del know-how sul settore che ha la stessa. Se un giorno Sony dovesse decidere di far a meno di un contratto e introiti sicuri non fornendo più sensori a Nikon (disputa da bar), Nikon troverà un altro fornitore... magari meno importante di Sony (di quella parte di Sony) ma lo stesso affidabile ed evoluto (magari sempre più evoluto come prodotti di Canon). Però torno a dire... la fotocamera non è solo sensore. Ciao A |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:18
@Ankarai mah! pellicola BN avrei preferito un tiff a 16... cmq rimane un opzione interessante da approfondire, ma il manuale in inglese è già disponibile? |
user4758 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:18
“ Queste dovevano essere le caratteristiche della 6D mark II !!! L'avrei acquistata ad occhi chiusi „ Seee! Sogna! e magari a 1500€!!! Queste dovrebbero essere le caratteristiche della 5DSRII... i sensori Canon ha dimostrato di saperli fare (con la 5DIV e 1DXII) e non soffre più di complessi d'inferiorità rispetto a Sony... stiamo a vedere! Mi basterebbe quello della 5DIV ma con 50mpx e senza filtro AA e se poi vogliono anche cacciarci dentro l'AF della IV ben venga! |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:27
“ Nikon finora si è affidata a Sony per la produzione di sensori (non solo Sony), beneficiando del know-how sul settore che ha la stessa. Se un giorno Sony dovesse decidere di far a meno di un contratto e introiti sicuri non fornendo più sensori a Nikon (disputa da bar), Nikon troverà un altro fornitore... magari meno importante di Sony (di quella parte di Sony) ma lo stesso affidabile ed evoluto (magari sempre più evoluto come prodotti di Canon). Però torno a dire... la fotocamera non è solo sensore. „ Hai centrato in pieno Andrea. Dispute da bar. I processori di Apple li fa Samsung. Ci siamo detti tutto. Se la fotocamera fosse solo sensore avrebbero chiuso tutti da tempo. Per fortuna esistono cose che si chiamano esperienza nel campo fotografico, ergonomia, feeling, sistema nel suo complesso che almeno per ora faranno ancora la differenza. Per mio conto ad esempio una ml Sony va bene su treppiede quando posso star lì mezz'ora a pensare. Per il resto ha l'esperienza d'uso di un esame per la prostata. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:50
Tornando IT, è un vero peccato che Nikon non implementi un cavolo di AF degno in live-view, spero che almeno l'AF a inseguimento (in LV) sia sufficiente e non incredibilmente inutile come quello che ho sulla D750, che ok insegue (male) il soggetto, ma non mantiene il fuoco, bisogna sempre premere il tasto per l'AF che metterà a fuoco in tempi biblici e girando a vuoto un po', invece di andare direttamente al punto. (E questo sia con Sigma Art che con il 24-120 AF-G) . |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:54
Zeppo spero in una macchina esattamente così.... Ma dubito.... Non so se canon ha già le capacità per fare un sensore con le prestazioni della 5d4 e il 70% di mpx in più... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |