RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D850, tutti i dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D850, tutti i dettagli





avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2017 ore 16:48

Nikon quanti obiettivi ha che possano essere sopportati da questo mostro? 1 o 2 poi buio. Mi tengo le mie D4 e D800E, raggiungo come minimo gli stessi risultati

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 16:48

il tasto AE-L si può impostare anche sulla mezza corsa del pulsante di scatto...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 16:49

Nikon quanti obiettivi ha che possano essere sopportati da questo mostro? 1 o 2 poi buio. Mi tengo le mie D4 e D800E, raggiungo come minimo gli stessi risultati


Secondo me ti sbagli di grosso... circa solo il 100% degli obiettivi Nikon MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 16:51

Penso che abbia buone potenzialità unite a scelte tecnologicamente datate (tra cui il mirino "tradizionale").
La proverò sicuramente molto presto.
Mi aspetto gamma dinamica a bassi iso da urlo è buona resa fino a 25600 iso, sopratutto nei video.

Ogni altro pensiero lo farò quando la proverò.

Sono stato tra i primi ad avere d800 e d750. Nikon l'ho abbandonata ormai per mille ragioni e non torno indietro.
Sono veramente felice e soddisfatto della scelta di due anni fa.



avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 16:58

Ho visto poco fa nel tuo profilo. Ero rimasto indietro.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:02

"Nikon quanti obiettivi ha che possano essere sopportati da questo mostro? 1 o 2 poi buio."

Benvenuti su scherzi a parte.... No comment!

user120016
avatar
inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:03

Finalmente! Questa è l'occasione della vita per fare foto eccezionali. Anche per chi scatta ai piccioni nel parco sotto casa! Ma fatela girare st'economia! Spendete 4000 euro e non fate i barboni! E ringraziate la Nikon! Cool

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:12

Aggiornamento prezzi su NR

in Australia la D850 si può ordìnare a 5.200 dollari australiani.
in Europa sembra confermato il listino a 3.799 tasse incluse

Peter dice che è stato costretto a cancellare il prezzo in dollari statunitensi ma se fossero giuste le indiscrezioni, per gli utenti statunitensi sarebbero really good news

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:19

Attendo!!!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:21

Come tante delle macchine che mi son passate negli anni non migliorerà di una virgola le mie foto.

Ma mi renderà la vita maledettamente più comoda per molte cose. Il 4k full integrato al drone mi eviterà di uscire sempre in 1080 come ora.

Serviva la d850 per farlo? Si. Perché la d500 non la voglio e tantomeno un altro marchio (tipo Sony o Panasonic). Preferisco un corpo solo per tutto.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:27

Qualcuno mi spiega il discorso delle microlenti per cortesia?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:37

Le microlenti servono per assorbire la luce anche nello spazio che c'è tra i pixel aumentando la quantità di fotoni che giunge al pixel... in questo caso pare siano ancora più vicine ai pixel e a mio avviso non dovrebbe cambiare nulla nemmeno con i grandangoli in quanto sposteranno avanti di qualche micron il sensore... qualcuno mi corregga se sbaglio

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:39

Svicolone,
tra un pixel e uno adiacente potrebbero esserci zone nelle quali viene convogliata luce che potrebbe non essere sfruttata perché cade in una zona non fotosensibile.
Le microlenti annullano le perdite indirizzando tutti i fotoni disponibili sui pixel.
Se fai una ricerca google digitando tecnologia gapless trovi un articolo di Aristide Torrellli - Il sensore della reflex digitale - che te lo spiega per bene.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:40

Mmm, una sorta di Shack–Hartmann? Bah, se qualcuno ha qualcosa di tecnico lo leggo volentieri. Grazie Paolotom.

Perfetto, grazie Josh.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 17:41

Nikon l'ho abbandonata ormai per mille ragioni e non torno indietro.
Sono veramente felice e soddisfatto della scelta di due anni fa.


Quando si cambia corredo, si trovano sempre 1000 ragioni, un po' anche per autogiustificare il cambio e quello che si aveva prima diventa il mostro, è un fenomeno comune a tutti. Ma si perde oggettività.
Dire poi che non si torna indietro non è costruttivo, bisonga sempre pronti a cambiare.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me