RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Street photografy...ti vorrei far mia!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Street photografy...ti vorrei far mia!





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:40

Max tu conosci la vita frenetica delle grandi città...la vedo dura non essere mandato a quel paese... L'esempio del semaforo non era a caso... Siamo sicuri che si possa usare lo stesso approccio dei tre vecchietti?


Penso di no, salvo in alcuni semafori che durano così tanto che la gente... sbadiglia (tu ne sai qualcosa MrGreen)
Ma già il fatto che abbia citato i tre vecchietti mi fa pensare che il contesto in cui scatta sia differente da quello a cui siamo abituati noi.

Per dire, a metà agosto ho fatto quel giretto in centro, c'era un decimo della gente per le strade. Praticamente per tutti gli scatti che ho fatto sono stato sgamato (avevo dietro la 5D - per provocare Stefano MrGreen - e non passavo sicuramente inosservato) ed in alcuni casi non dico di aver utilizzato l'approccio descritto, ma mi sono trovato in quella situazione post-scatto dove tu stai ancora guardando il soggetto, lui ti guarda, tu lo riguardi, lui aggrotta le sopracciglia, tu sorridi a settantotto denti con gli occhi fissi sui suoi, lui pensa di avere davanti un tipo strambo e decide di andarsene Cool. Se avessi pensato a foto serie da divulgare, probabilmente avrei fermato il soggetto e chiesto un'autorizzazione almeno informale.

Ci sono diversi fotografi street che coinvolgono direttamente i soggetti, vengono fuori sì dei ritratti, ma la velocità con cui tutto avviene, e la destrezza e capacità del fotografo di impedire che la scena venga inquinata più di tanto dalla sua esplicita presenza fanno la differenza. Non sono più scatti completamente rubati, ma diventano intenzioni rubate : il soggetto non sapeva che l'avrebbero ritratto prima di uscire di casa, altrimenti sarebbe stato tutto comunque molto diverso.

In meno parole: è un concetto differente, che porta a risultati differenti ma, a mio parere, non per questo indegni di considerazione. Anzi, forse è addirittura più difficile.

user104642
avatar
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:44

" Per dire, a metà agosto ho fatto quel giretto in centro, c'era un decimo della gente in giro. Praticamente per tutti gli scatti che ho fatto sono stato sgamato (avevo dietro la 5D per provocare Stefano MrGreen e non passavo sicuramente inosservato) ed in alcuni casi non dico di aver utilizzato l'approccio "

Eh già MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:00

MrGreen

in realtà volevo provare il 50mm, non avendolo sulla piccolina ho preso la grossina Cool

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:01

Nessuno dice che sia sbagliato o che non condivido (ci mancherebbe)...sono dal parere che sia il risultato finale che conta ma non tutte le situazioni sono uguali. Il senso era quello.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:11

Non avevo alcun dubbio ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:37

La prima regola dello Street Club è che non ci sono regole, ma essendo essa stessa una regola questa non è valida, quindi ci sono regole. Tutte quelle che rompono l'anima agli altri.


"Coma 22" di J. Heller "...chiunque è pazzo può chiedere di essere sentito dalle missioni di volo ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo..."

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:40

Sì.. purtroppo chi dovuto fare una scelta, o rubare e rischiare o chiedere prima o dopo, ad esempio l'ultima mia foto pubblicata ieri, tre vecchietti che parlano chiedo, mi viene dato il consenso, continuano a parlare e io giro intorno e scelgo quando farla, poi mentre vado via ringrazio e saluto, e loro non erano in posa, ci sono anche situazioni in cui non chiedo, ma poi son costretta a coprire i visi, perché ho deciso che voglio essere corretta prima di tutto con la mia coscienza.. con Vincenzo si è discusso in passato e da allora ho scelto il mio operato e x ora va bene cosi


Purtroppo senza liberatoria scritta, o video ripresa, il permesso verbale non ha alcun valore legale, averlo o non averlo non fa alcuna differenza.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:53

Spiegati meglio: non fa alcuna differenza rispetto a cosa? Ovvero: cosa può accadere se ti viene concesso il permesso verbalmente e tu pubblichi la fotografia?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:57

Spiegati meglio: non fa alcuna differenza rispetto a cosa? Ovvero: cosa può accadere se ti viene concesso il permesso verbalmente e tu pubblichi la fotografia?


Se il soggetto ci ha ripensato può chiederti di rimuoverla e tu non hai modo di dimostrare che ti ha dato un permesso verbale, poi ci sono tutti gli altri casi che vanno dall'uso commerciale alla lesione delle dignità ecc. ecc. credo che nel nostro caso il "pericolo" maggiore sia la richiesta di rimozione (se su stampa c'è la perdita della spesa della pubblicazione che deve andare al macero o comunque essere mutilata della foto contestata) in quanto immagino che nessuno di noi sia così tonto da pubblicare commercialmente senza permesso o così incosciente da pubblicare foto lesive delle personalità altrui senza liberatoria firmata

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 19:03

Interessante, fonte del riferimento al macero? Immagino ci saranno dei precedenti.

Ne deduco che sul web il problema si risolve con un click, corretto?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 19:19

Ti prego non riprendiamo la polemica. È ovvio che se ti chiedo la rimozione di una foto non autorizzata che tu hai inserito in una pubblicazione tu hai di fronte a te quattro strade: rimuovi la pagina moncando il libro; mandi al macero il libro; mi paghi la cifra che ti chiedo o affronti un processo civile che perderai sicuramente; se sei molto bravo nei rapporti umani forse salvi la situazione con qualche copia del libro. Non parlo per sentito dire visto che proprio sulle foto di persone lavoro e pubblico, ultimo libro in collaborazione con la GNAM, Roma tre e Accademia di belle Arti di Roma, ed Anicia, la prossima mostra sarà in Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea e la prima cosa che abbiamo affrontato è stato propriol'obbligo della liberatoria scritta è firmata. Sì sul web in teoria si risolve con un click ma...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 19:53

Confermo, ormai ne abbiamo parlato a lungo, servirebbe la liberatoria, io a questo non intendo ricorrere, tu mi dai l'ok e io pubblico se cambi idea e mi chiedi di rimuovere lo faccio ma intanto posto tranquilla senza pensare di aver rubato qualcosa.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 20:32

Mario la domanda è lecita perché, se conosco un caso in cui un giornale ha pubblicato un'immagine non autorizzata E palesemente lesiva della dignità della persona (una mendicante) e ha dovuto riparare (non ricordo in che modo), non ne conosco nessuno in cui un libro fotografico è stato mandato al macero.

Gli unici casi in cui so di libri mandati al macero sono relativi a diffamazione, per aver narrato fatti non provati (quello della Cederna su Leone, peraltro libro divertentissimo). Nessuno per fotografie non autorizzate, se non lesive della dignità personale.

user94858
avatar
inviato il 27 Agosto 2017 ore 20:38

Dopo 2 settimane c'è scritto ancora photography con la "F" Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 20:41

Max se pubblichi senza liberatoria e ti beccano hai solo le quattro scelte che ti ho detto sopra affrontammo la questione con l'ufficio legale. Poi non so citarti i casi specifici anche perché spesso si preferisce pagare e non mandare al macero



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me