| inviato il 17 Agosto 2017 ore 21:52
|
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 21:54
Tornando a qualcosa di più tecnico, a qualcuno di voi è chiaro come sfrutterà i 7 (oppure 9) fps ? La D810 viene venduta per 7 fps ma tutti sappiamo che li raggiunge solo con BG, pile stilo (oppure EN-EL18) e SOPRATTUTTO CROP APS-C ! ... già in crop 1,2x abbiamo 6fps massimi mentre a fotogramma pieno non si va oltre 5. Sotto uno screenshot della pagina del manuale dela D810
 |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 22:30
@Fullerenium anche tu seguito un workshop? allora il buffer con D5 XQD mi fa ridere, come scatti scatti ne hai sempre a sufficienza ... un non problema, anche se in Sraw ne fai meno che in Raw o in jpeg fine... quindi come al solito anche tu leggi molto ma ti applichi poco, altrimenti sapresti che nella pratica è un non problema ... Fatte prove proprio oggi, ne avevo fatte all'inizio ma poi chi si ricordava... RAW quasi 28,7 MB compresso senza perdita 14BIt Sraw 17,1 MB 12BIT Jpeg FINE 11 MB 8BIT Ho fotografato un palazzo bianco e sovraesposto circa di 2,5 stop, ho recuperato in PP la sottoesposizione convertito in JPEG e ridimensionato il jpeg convertito da raw come sraw che sono 11mp Morale ... l'sraw fa quello che deve fare ne più ne meno, pesa 11,5 mega in meno del raw, sarà ad occhio un 35% in meno forse qualcosa in più ... recupera di un pelo meno le alte luci, da cercare cmq al 100% e cmq sono situazioni limite dove probabilmente non hai l'esigenza dell'sraw ma scatti in raw, quindi un non problema, permette perfettamente di modificare il WB e quindi nulla di paragonabile al JPEG FINE che se lo mangia ris a parte... in definitiva fa quello che ci si aspetta, serve per chi ci lavora, se ad esempio vado a fare una gara in piscina e vendo le foto, 15x20 max 20x30 e magari in un intera giornata scatto anche 10000 foto, è la soluzione migliore, maggior lavorabilità minor peso, quando i numeri si ingrandiscono il 35% non è poca roba, magari alla fine dell'anno hai risparmiato 1/2 HD da 4TB, dipende che tipo di foto si fanno ovvio, non tutti quelli che ci lavorano hanno le stesse esigenza... quindi sinceramente da un sraw non saprei cosa ci si deve aspettare... c'è chi fa meglio? bene, per me è più importante non shiftare il colore a 6400 iso.... non lo faceva neanche una D3 del 2007 non so se rendo l'idea.... ovviamente i file chi li vuole sono disponibili, perchè al contrario di chi fa solo chiacchiere io cerco di dimostrare le cose con i fatti.... scommetto che non sei d'accordo vero? La cosa più sensata l'ha detta @Foto_gl .... dicendo che cmq ormai le schede costano poco, però anche li c'è da fare una precisazione, non è solo una questione di memorie ma anche di archiviazione, a fine anno si tirano le somme, e chi lavora con grandi numeri sa perfettamente di cosa parlo ... ecco perchè sraw va cmq bene e fa quello che deve fare .... |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 23:39
È tutto relativo blade. Per me una xqd da 64gb a 130 euro non è proprio sinonimo di costare poco. Velocissima, ma costare poco no. Se poi fai un po' di 4K per un viaggio devi avere quasi 500 euro di schede. Per me non sono proprio pochini. Ma ripeto è tutto relativo a chi scrive. Beato te che puoi dire costino poco. Io mi accontento dello scomparto sd tanto più che le ho già per la d750. |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 23:57
Una domanda visto che è un periodo che non sto seguendo i rumors per mancanza di tempo ma la D850 sostituirebbe la D750 o la D810? Non dovrebbe essere la D760 come in altri forum si vocifera che dovrebbe soppiantare la D750 rimediando al flare e agli otturatori fallati? Scusate la confusione. Grazie. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 0:05
Costano poco è chiaramente relativo, se ci lavori le ammortizzi presto ... ma la D5 è una macchina per lavorare che prima di tutto accontenta le esigenze di questa clientela ... io ho 4 xqd da 32GB, a settembre forse, il terzo deve confermare, ho 3 matrimoni in 2 giorni, è chiaro che ne comprerò altre 2 che di fatto già me le ripagherò in tempo reale ... al contrario posso capire l'amatore evoluto ... |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 1:04
Più che altro le XQD le fanno solo Sony e Lexar. Le Sony, almeno in Italia, sono semi introvabili e la Lexar ha annunciato nelle settimane scorse di aver abbandonato il mercato delle schede di memoria, tanto che su Amazon i prezzi sono aumentati e le disponibilità crollate (tempi di attesa a volte di settimane). Non ho capito se Sandisk, Transcend e compagnia varia non fanno XQD per questioni di brevetti o altro, ma per quanto siano schede spettacolari in termini di prestazioni, ad oggi le SD sono infinitamente più versatili ed economiche. E devo dire anche che una "signora SD" ha prestazioni che molto difficilmente risulteranno inadeguate (con la D500 e una ottima SD ho comunque un buffer più che sufficiente a memorizzare decine di foto, mai andato in crisi anche con pesanti usi di raffica). |
user28666 | inviato il 18 Agosto 2017 ore 1:21
Blade, visto che il professionista qui sei tu, nei prossimi matrimoni userai solo ed esclusivamente sRAW, vero? Risparmierai in spazio HD, recuperi comunque bene in esposizione e WB e a te il crop serve poco. I RAW lasciali usare a chi fa solo chiacchiere. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 1:29
Qui dissento, 1 mese fa ho comprato la mia quarta, 74 euro 32 gb arrivata in 2 giorni lexar 1400x, il prezzo é quello ... É da quando é nato questo formato che deve morire, con la D850 saranno 6 le macchine che lo supportano, considerando D4 e D4s, io non credo che morirà e tra questo e le cfast, usate ad oggi solo da una macchina, vedo più questo come successore delle cf... Le SD lavorativamente parlando x me sono inguardabili, quindi non sostituiranno mai in abito pro le xqd o eventualmente le cfast... Un formato si dovrà affermare... |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 1:34
Come al solito non hai capito, o fai finta di non capire,l'utilizzo dell'sraw te l'ho fatto nel wedding? Mi pare proprio di no, ti ho fatto tutt'altro esempio, ma come al solito quando si é sordi e testardi niente... |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 5:05
Blade io a settembre/ottobre dell'anno scorso ho preso la XQD 2933x da 64Gb della Lexar a meno di 100€, oggi sta tra i 130 e i 140€ (a ottobre a quel prezzo prendevi quella da 128Gb). Diversi negozi tra l'altro non le hanno disponibili. Non dico che il formato non sia valido e tanto meno dico che andrà a morire. Semplicemente oggi le Lexar sono di difficile reperimento, non si capisce bene quale assistenza (soprattutto con che tempi) si possa ricevere nel caso una scheda dovesse rivelarsi difettosa (la Lexar si è ritirata dal mercato con un comunicato ufficiale, non sono voci di corridoio) e le alternative che non siano Lexar si contano sulla mano di capitan Uncino, ovvero una sola, Sony. E anche le Sony non è che si trovino con facilità. Tra l'altro capisco che per il tuo tipo di utilizzo della macchina fotografica non sia un problema magari aspettare un po' per avere una scheda: uno lo sa, le ordina con ampio anticipo, si organizza, e fine dei problemi. Ma le macchine fotografiche possono essere usate anche in altri contesti, dove magari una scheda di memoria ti serve con più urgenza e dove potresti non avere la possibilità di fare il tuo ordine su Amazon. Fra tre anni magari avremo tutte le macchine equipaggiate con le XQD e si troveranno tagli da 128 e 256Gb nelle patatine, me lo auguro di cuore. Ma oggi - ripeto, oggi - per quanto eccezionali dal punto di vista tecnico, non sono decisamente il formato più comodo, pratico ed economico del mondo, anzi. PS: Non ho ben capito cosa intendi con "le SD sono inguardabili". Sono in assoluto il formato più utilizzato al mondo e hanno dimostrato una affidabilità eccellente unita a costi veramente bassi. Il tutto sacrificando le prestazioni in modo molto, molto relativo. |
user28666 | inviato il 18 Agosto 2017 ore 7:34
Si Blade, scusa volevo dire le foto in piscina che stampi 15x20. Con i 11.5 MB che hai risparmiato, ogni 10.000 foto, facciamo 100.000 foto perché sei uno che scatta e lavora molto, hai risparmiato ogni 100.000 foto praticamente un HD da 1 TB. Da mediaworld un HD da 1TB costa tra i 50 e i 100 euro. Ma come le XQD tu potrai trovarlo anche a meno. Quindi diciamo che ogni 100.000 foto che è la metà della vita di un otturatore, il tuo arriverà sicuramente oltre 500.000, hai risparmiato 1 HD da 1TB, forse 50 euro, ma avrai fatto delle belle stampe 15x20. Poi se qualche mamma di qualche ragazzo che era in gara vorrà un 40x60 saprai sicuramente trovare il modo di accontentarla. Intanto ti sei risparmiato 11.5 MB dalla XQD. Non so Blade chi tra noi due non vuol sentire, ma questa è la mia opinione in base a qualche conto di moltiplicazione. Forse sbaglio qualcosa. Spero qualcun altro intervenga a farmi capire la convenienza dell'uso del sRAW. Buon proseguimento. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 8:30
No ragazzi, siamo seri, le SD sono comode per via delle loro dimensioni, ma già io che faccio per professione i miei 70-90000 scatti mi son trovato due volte con la scheda SD aperta in due come una cozza (San disk) e un'altra (lexar) con l'interruttore incastrato. Ora che apple ha tolto il lettore SD anche dai Macbook credo possa iniziare una nuova era per le xqd. Vedrai che entro fine anno arriveranno altri, sony come al solito ci ha visto lungo... |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 9:02
Balza mastro ti ha risposto alle SD inguardabili, io le schede le tratto non benissimo, se sto a mille le metto al volo nelle sacche con cavi e quant'altro libere senza protezione, questo se lo fai con un SD succede quello che ha detto mastro... Poi hai ragione su questo che dici di lexar, ma calcola che x la fretta c'è anche il negozio fisico, a Roma i 4 più importanti le hanno tutti, lexar sarà meno reperibile ma io non ho avuto problemi comprando a distanza di 1 anno, sempre nel medesimo negozio on line.... Ps quindi ogni 10000 risparmio 100000?! Ma la matematica é un opinione? Risparmio 100 euro x un servizio... E x 10? Quanti euro sono? E a fine anno? Lascia perdere e non parlare di quello che non conosci fidati.. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 9:23
Balza cmq a titolo di cronaca la Lexar 32GB x2933 adesso la pago 78 senza costi di spedizione, sempre stesso negozio ... Le 64GB 146 un po' altine come dicevi, fortunatamente é un taglio che non mi interessa.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |