| inviato il 05 Giugno 2018 ore 22:08
“ Il paragone con la D750 non è pertinente, perché il difetto di funzionamento di una componente meccanica è cosa ben diversa dal difetto di una componente elettronica, in particolare per i circuiti stampati. Una cosa è un otturatore, uno sportellino o uno specchio che visibilmente e ripetutamente non funzionano nel modo corretto...tutt'altro pianeta è una spia con un errore generico che si attiva saltuariamente, su "N" esemplari, in circostanze diverse. Non solo nel secondo caso serve una mole di test in laboratorio, per replicare e rintracciare la causa, decisamente maggiore, ma anche il processo di accertamento della responsabilità di produzione è molto più complesso. Di conseguenza anche i tempi per avviare un richiamo ufficiale sono più lunghi. „ Max, l'unico dato certo è che tu compri una macchina e questa ti si scioglie in mano. Non importa se il guasto riguarda il lato meccanico o quello l'elettronico, la sostanza è che il povero utilizzatore si trova in mano una macchina comprata, pagata e quasi inutilizzabile. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 22:32
Certo Gio, dal punto di vista del consumatore, siamo perfettamente d'accordo. Non cercavo di scusare Canon, ma di chiarire che le problematiche non sono tutte uguali, così come i tempi di risposta. Un meccanico ci metterà meno tempo a capire dov'è il problema in una porta che non si chiude, rispetto ad una spia di avaria motore...che al momento dice tutto e niente. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 22:59
Infatti Canon Rumors riporta che, per rendere più immediate e chiare le segnalazioni di errore o malfunzionamenti delle macchine, il prossimo set di messaggi di errore delle Canon sarà il sound board di BB8 di Guerre Stellari. Beee-beee-boop-bop-beee |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 19:40
un piccolo pensiero va al silenzio assordante di chi ha aperto il topic |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 22:09
Un po' di sarcasmo e cattiveria non guasta mai in un forum.  |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 22:17
Cosa dovrebbe dire Nove53 ? Che le ripara lui aggratis ? |
user59759 | inviato il 08 Giugno 2018 ore 0:16
Magari può essere che abbia dell'altro da fare. Che dici Jacop? |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 9:52
ma allora leggi ! |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 21:17
Ai tempi, di tempo libero ne avevi parecchio. |
user59759 | inviato il 09 Giugno 2018 ore 21:46
Una delle caratteristiche che meno mi attraggono di questo forum sono gli attacchi "ad personam" Ho aperto 10 mesi fa questo topic per fare chiarezza, riportando rigorosamente i fatti che erano noti all'epoca, senza alterazioni e senza stravolgimenti. Oggi sappiamo che Canon ha deciso di riconoscere l'esistenza di un problema alla elettronica della 70d, e di intervenire in garanzia. Se diamo una lettura negativa del fatto possiamo dire che Canon si è mossa in ritardo e, magari, alcuni utenti avranno dovuto pagarsi la riparazione. Se guardiamo il lato dal punto di vista positivo possiamo dire che.Canon si dimostra corretta ammettendo il difetto che, probabilmente si.manifesta in determinate situazioni, comunque non ritenute contrarie al buon uso. A differenza di Nikon non ha ritenuto necessario un richiamo. I seriali incriminati, come potenzialmente suscettibili di guasto, sono stati individuati. Il numero di utenti che ha dichiarato di aver avuto il guasto, non è cresciuto di molto in questi dieci mesi. Il più interessato e preoccupato del problema è un nikonista doc come Iacopini. Caro Flender, hai ragione: una volta avevo più tempo. Dopo essere arrivato alla quiescenza, ho avuto una offerta a cui non potevo rinunciare e sono ritornato al lavoro, in una nuova azienda, sempre come DV. Perciò, sia tu che Iacop avrete sicuramente, meno occasioni di leggere i miei interventi. Sono rammaricato per darvi questo dispiacere. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:13
Ciao nove Congratulazioni per aver trovato un nuovo lavoro e sempre con la stessa posizione! Ora avrai meno tempo ma più soldi da spendere in lenti e accessori |
user59759 | inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:21
Azzarola Fabio, c'hai preso in pieno! Ho fatto fuori subito il mio primo stipendio con la 6d2, il 24 70 f4, e la M50. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:30
hai aperto questo argomento per dimostrare che il problema non esisteva. Altro che per fare chiarezza. Rileggiti. E in questo ultimo intervento non una parola sulla differenza tra consumatori Italiani (etc etc) e consumatori USA. Io chiamo questo due pesi e due misure. Comunque mi accontento se (magari a causa del nuovo lavoro) la smetterai di parlare della D750 come un mantra ripetitivo. Chi è senza peccato.... |
user59759 | inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:34
Iacop, la tua faziosità è senza limiti. Dove avrei scritto che il problema non esiste? Adesso ti fai paladino degli utenti Canon europei? Non sei credibile dai! |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:45
Iacop, chi ti legge da anni sa benissimo che sei un nikonista doc, quindi della Canon e ciò che ruota intorno a questo marchio ti interessa solo sugli aspetti negativi per fare polemica, per il resto ti frega meno di una sega. Il tuo sarcasmo e la tua intima cattiveria su tutto ciò che ruota intorno Canon la notano ormai anche i bambini che potrebbero leggere questo forum. Il problema della Nikon D750 e le critiche subite dalla concorrenza ti hanno reso rancoroso? Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |