| inviato il 12 Settembre 2017 ore 14:40
Io quando ho comprato la K-1 avevo già il 60-250mm f/4 che nonostante sia per APS-C va bene anche per FF. Le ultime foto sulla mia galleria sono state fatte con quest'ottica, quindi non ci penso proprio a comprare il 70-200mm |
user28347 | inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:08
io mi metto da parte 10 euro al giorno e fra 160 giorni prendo il 85 nuovo |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:11
“ Io mi metto da parte 10 euro al giorno e fra 160 giorni prendo il 85 nuovo „ Perché è in vendita? Fino a stamattina l'85mm Pentax ancora non c'era fra le ottiche disponibili. |
user28347 | inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:17
no ,spero |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 17:04
Ritorno un pò indietro parlando del 70-200 f2,8 di Tamron non stabilizzato, che nel frattempo è entrato nella mia attrezzatura e ho avuto modo di usare (anche se ancora non così intensamente da poter dare un giudizio approfondito). La lente è OTTIMA....validissima alternativa al 70-200 Pentax che pure ho avuto modo di provare. Sicuramente il Tammy è più leggero....forse un pelo meno nitido ma non saprei dire con esattezza (non ho più le foto scattate per prova con il Pentax 70-200 quindi il confronto immagine va a memoria visiva). Ho letto diverse recensioni sul Tammy prima di acquistarlo...e da quello che ho letto tutti si lamentano della lentezza e rumorosità dell'autofocus di questa lente.... Bhe...non è affatto lento, ne su K7 tanto meno su K3. Molto probabilmente perchè questa lente con baionetta Pentax usa l'AF e il meccanismo di messa a fuoco della macchina (a frullino) e non il suo proprio. Immagino che sulla K1 sia ancora più performante. Quindi abbiamo una lente leggera...1330 gr, reattiva, molto definita e con un bellissimo stacco dei piani, molto progressivo....per i prezzi a cui si trova direi che è una validissima alternativa all'originale. Lato grandangolo....esatto...come qualcuno ha già segnalato esiste il Sigma 12-24 vecchia serie. Probabilmente si trova in giro ancora qualche rimanenza di magazzino...altrimenti nel mercato dell'usato qualcosa ogni tanto compare.....anche questa ottima lente che ho avuto modo di provare su corpi Nikon...un vero gioiello...oramai quasi dimenticato solo perchè è uscito il nuovo Art ma, tutt'ora validissimo. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 17:35
“ io mi metto da parte 10 euro al giorno e fra 160 giorni prendo il 85 nuovo „ Se non chiudono baracca e burattini, io scommetterei più sui 365 giorni che i 160 |
user28347 | inviato il 12 Settembre 2017 ore 19:22
io avevo un sigma400 per pentax mf ed era perfetta |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:40
Io ho provato un A* 200/2.8, ed era a dir poco spettacolare Conosco molte persone che usano i vecchi obiettivi manuali sulla K-1 (non solo A, M e K, ma anche m42), e tendenzialmente gli obiettivi che erano già ritenuti buoni sulla K-1 migliorano. In generale migliorano tutti, ma più sono buoni, più migliorano. Ho sentito spendere ottimi giudizi sull'A 20/4, sul Takumar 35/3.5, sui vari 50ini, sul Takumar 85/1.8, sul K 135/2.5, sull'A* 300/4 e parecchie altre lenti, quando montate sul K-1. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 20:43
Uso un 85 star 1.4 manuale e un 300 f. 4.5 , quello bianco. Sulla k1 fanno paura. E io sono rompiglioni! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=919469&l=it Esempio di come rendeva sulla k5 a tutta apertura. Non si è smentito , anzi. |
user28347 | inviato il 12 Settembre 2017 ore 21:11
max me lo vendi l'85? |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 21:14
non ho mai provato la K1 ma ho usato le varie K20 K5 K7 per un pò di anni e certe lenti erano veramente ottime, gli star autofocus e i limited in particolare, che però non consiglierei fra gli star provati personalmente 400/2.8 300/4 In teoria il sensore meno denso dovrebbe giovare a molte ottiche. Peccato che la macchina sia un mattone |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 9:25
“ Sarà un po' improbabile immagino, ma per caso qualcuno ha provato vecchi manual focus delle serie M e K sulla K-1? Improponibili su un sensore così "impegnativo"? Non che ci si debba basare su quelli ovviamente, più che altro una curiosità „ In che senso il sensore della K-1 sarebbe impegnativo? Anche se ci sono 36 mpixel la densità è addirittura leggermente inferiore a quella del sensore della K-5 che come mpixel ne ha 16. Io tempo fa ho usato il vecchissimo 28mm SMC f/2.8 e appena trovo la foto la mostro. La stessa ottica l'ho usata spesso sia con la K-7 sia con la K-5 ottenendo buoni risultati, però l'ho fatto perché queste vecchie ottiche le avevo già, se non le avessi avute sicuramente non ci avrei speso dei soldi per comprarle. 28mm su K-5 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1912892&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:20
Convincetemi a tornare su Pentax! Ho 3400€ da spendere vendendo tutto il corredo canon. Vorrei tornare per la resa nel recupero ombre e per il pixel shifting che mi tornerebbe enormemente utile in architettura e still life. Voglio partire da 14mm voglio roba leggera, anche fissa qualcosa di medio (35-50mm) un'ottica lunga (la cosa migliore sarebbe un 70-200 f4, ma nn c'è) un macro sui 100 anche pescando sull'usato |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:22
24 70 f.2.8 Sigma. 200 2.8 Pentax. Buoni con k5 , pessimi ai bordi sotto f.4 su k1. Avrà una minore densità ma è grande il doppio. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 13:22
“ Convincetemi a tornare su Pentax! Ho 3400€ da spendere vendendo tutto il corredo canon. Vorrei tornare per la resa nel recupero ombre e per il pixel shifting che mi tornerebbe enormemente utile in architettura e still life. Voglio partire da 14mm voglio roba leggera, anche fissa qualcosa di medio (35-50mm) un'ottica lunga (la cosa migliore sarebbe un 70-200 f4, ma nn c'è) un macro sui 100 anche pescando sull'usato „ E di cosa bisogna convincerti. Il cuore già urla da sé. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |